Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Sì ma occhio che la colorazione degli AIM-9P era diversa dagli M!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
No fermo Andrea, l'AIM-9J è in pratica quello che ti ho segnalato come P prima... la versione P è un'evoluzione del J da cui differisce per caratteristiche esterne tralasciabili a livello modellistico.
L'AIM-9L è questo:
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte wikipedia.org
Quello che tu hai segnalato come differenza indicando le alette di coda del missile è la mancanza dei rolleron... ma solo perchè l'esemplare che hai preso a riferimento è un "dummy", ovvero un missile da esercitazione senza propellente.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
per semplificarti la vita con le versioni dei Sidewinder di seguito una immagine che le riassume, inserita a scopo di discussione. Nel link di provenienza dell'immagine trovi qualche dettaglio in più.
Di rollerons abbiamo parlato più volte. Delle immagini le trovi qui e quo.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
microciccio ha scritto: ↑11 gennaio 2019, 17:41
Ciao Andrea,
per semplificarti la vita con le versioni dei Sidewinder di seguito una immagine che le riassume, inserita a scopo di discussione. Nel link di provenienza dell'immagine trovi qualche dettaglio in più.
Di rollerons abbiamo parlato più volte. Delle immagini le trovi qui e quo.
Finalmente si intravede la luce in fondo al tunnel! Ho passato due mani di lucido Tamiya x22, diluito intorno all'80% a pressione 0.6 bar e ho ottenuto una buona finitura omogenea.
Poi ho messo le decals su tutto il modello...pensavo di doverci penare ma invece si sono dimostrate buone, senza rompersi e neanche troppo spesse. Ho passato il Micro Sol per ammorbidirle e questi sono i risultati.
Mancano carrelli, sportelli, ultimi dettagli, ecc. ma il risultato mi soddisfa per ora, anche se ci sono non pochi errori
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile. Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore Albert Einstein