sono tornato Domenica da Tokyo e giusto per testare il nuovo sistema di caricamento immagini, vi butto li qualche foto che ho fatto in qualche negozietto di modellismo ...

A presto
Alessandro
Moderatore: microciccio
...... diciamo che il semplice tasso di cambio può essere utile solo come termine di paragone per i prezzi praticati. Ovviamente poi sarebbe utile avere dati quali lo stipendio medio, costo di generi di prima necessità ecc e paragonare l'incidenza che ha il costo del kit sul tenore di vita. Faccio un esempio: se in Italia ad esempio ho uno stipendio di €1.200 e mi compro il kit F14 Tamiya a € 120 è una cosa. Se invece guadagno 1.200 euro al mese e il kit ne costa 60.a.zin ha scritto: ↑9 gennaio 2019, 12:32 Ciao Max, attualmente il cambio è di circa € 0,80 x Y 100 …… sui prodotti "Giapponesi" rispetto a noi puoi risparmiare anche un 70/80 % a secondo dell'età delle scatole. Qualche esempio l'F14A della Tamiya in 48 costa circa € 60 da noi mi pare viaggi sui € 110 nei negozi, io ho comprato il Kawasaki Hien in 48 della Tamiya e l'ho pagato circa € 20. Se poi vai sui "Cinesi" c'è un risparmio ma molto più contenuto (direi sul 10/20%). Per il resto (Airfix, Italeri, ecc.) per quel poco che c'è i prezzi sono come da noi. I colori Tamiya costano € 1,50. Come sempre il bello è il quantitativo massiccio di scelta di scatole e accessori.