lavaggi su alclad

Forum dedicato alle tecniche di weathering, sporcatura e After Effect dei modelli.

Moderatore: FreestyleAurelio

ceil85
Modeling Time User
Messaggi: 96
Iscritto il: 4 settembre 2010, 17:49
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Località: Desenzano del Garda (BS)

lavaggi su alclad

Messaggio da ceil85 »

volevo chiedervi se si possono fare dei lavaggi con acrilici molto diluiti (tamyia) direttamente sugli alclad.
ciao ciao
Avatar utente
Pliniux
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1864
Iscritto il: 30 luglio 2009, 14:59
Che Genere di Modellista?: Modellista statico; mi occupo di aerei della seconda Guerra Mondiale e in particolar modo degli aerei utilizzati dall'Aeronautica Cobelligerante Italiana (Italian Co-Belligerent Air Force, ICBAF). Ogni tanto mi concedo un camion o un jet...
Mi considero un ancora un principiante.
Aerografo: si
colori preferiti: Combino disastri con tutti!
scratch builder: si
Località: Regione Insubria

Re: lavaggi su alclad

Messaggio da Pliniux »

Che io sappia si "sciolgono"...L'unica possibilità per nono rischiare è passare un velo leggero di Future o comunque di un trapsarente acrilico.
Ciao

Pliniux
"past member" IPMS Italy

WIP: un paio di modelli...
+ Aero Vodochody L-39C Albatros Eduard 1/72 in "stand-by"
+ PZL.23 Karaś Heller 1/72 in "stand-by"
+ SM 79 Sparviero bis/TP Italeri 1/72 in "stand-by"

ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine Immagine
Immagine
Avatar utente
andrewb80
Knight User
Knight User
Messaggi: 744
Iscritto il: 19 gennaio 2009, 14:38
Che Genere di Modellista?: Modelli statici di aerei prevalentemente USA
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamya & Alclad 2
scratch builder: no
Nome: Andrea
Località: Riccione

Re: lavaggi su alclad

Messaggio da andrewb80 »

ceil85 ha scritto:volevo chiedervi se si possono fare dei lavaggi con acrilici molto diluiti (tamyia) direttamente sugli alclad.
ciao ciao


io sugli alclad, ho sempre fatto i lavaggi ad olio, diluiti con la ragia, mai nessun problema. al contrario, sono molto sensibili all'alcool.
ti conviene però fare delle prove prima.
"Una volta che abbiate conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perché là siete stati e là desidererete tornare." L. Da Vinci

----------[ My Models ]----------
Hasegawa 1:48 F-14B Vf-103 Jolly Roger Last Cruise
Revel 1:48 F-15E Strike Eagle
Tamiya 1:48 F-16C Aggressor
Revell B1-B 1/48 (The Bone) (WIP)
W.I.P.:
Revell 1:48 F-4G Phantom II
Avatar utente
errico
Brave User
Brave User
Messaggi: 1389
Iscritto il: 8 gennaio 2010, 20:36
Che Genere di Modellista?: principalmente aerei WWII
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: errico
Località: nettuno

Re: lavaggi su alclad

Messaggio da errico »

Per esperienza diretta ti posso dire che con l'alcool porti via gli alclad, anche se devi strofinare abbastanza. Per non correre rischi usa gli olii e non avrai nessun problema, magari diluiti con humbrol enemal thinner (meno aggressivo dell'acqua raggia).
Immagine
Immagine
ceil85
Modeling Time User
Messaggi: 96
Iscritto il: 4 settembre 2010, 17:49
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Località: Desenzano del Garda (BS)

Re: lavaggi su alclad

Messaggio da ceil85 »

grazie mille a tutti!!!!!
Avatar utente
Kikerman
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1705
Iscritto il: 25 dicembre 2009, 20:34
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico con preferenza per gli aerei
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya, Vallejo
scratch builder: no
Nome: Ascanio
Località: Monte SanPietro (BO)

Re: lavaggi su alclad

Messaggio da Kikerman »

Altrimenti puoi usare gli oli solubili in acqua.
critiche e consigli sono ben accetti.
ciao, Ascanio.

"Lassù non c'è il tempo di pensare, se pensi sei morto"(Top Gun)
Immagine Immagine
Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: lavaggi su alclad

Messaggio da Starfighter84 »

Sarò sfortunato ma a me, su un '104 in 72 con primer Humbrol e White Alluminium ALCLAD sopra... sia l'olio puro, sia l'olio diluito con diluente Humbrol mi rovinavano la sueprficie metallizzata.
Normalmente gli ALCLAD li copro sempre con un trasparente lucido... ma non tutti i modellisti sono d'accordo nel passare sopra ai metallizzati vernici lucide e/o opache....
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
andrewb80
Knight User
Knight User
Messaggi: 744
Iscritto il: 19 gennaio 2009, 14:38
Che Genere di Modellista?: Modelli statici di aerei prevalentemente USA
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamya & Alclad 2
scratch builder: no
Nome: Andrea
Località: Riccione

Re: lavaggi su alclad

Messaggio da andrewb80 »

Starfighter84 ha scritto:Sarò sfortunato ma a me, su un '104 in 72 con primer Humbrol e White Alluminium ALCLAD sopra... sia l'olio puro, sia l'olio diluito con diluente Humbrol mi rovinavano la sueprficie metallizzata.
Normalmente gli ALCLAD li copro sempre con un trasparente lucido... ma non tutti i modellisti sono d'accordo nel passare sopra ai metallizzati vernici lucide e/o opache....
gli alclad non sono molto coprenti, quindi avendo una base a smalto, secondo me, avendoci passato gli oli diluiti con il diluente humborl (quindi per smalti) ha rovinato il primer e non l'alclad in se. io ho sempre primerizzato con il nero lucido acrilico, poi alclad, lavaggi, e trasparente lucido (per non perdere i riflessi degli alclad) per fissare il lavaggio.
nemmeno io passerei i lucidi sopra gli alclad, visto che hanno delle finiture fantastiche, però se si vogliono sigillare i lavaggi... si potrebbe provare (se qualcuno avesse voglia di fare una prova) a sigillare con delle passate molto leggere di alclad, piuttosto del lucido, sopra il lavaggio.
"Una volta che abbiate conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perché là siete stati e là desidererete tornare." L. Da Vinci

----------[ My Models ]----------
Hasegawa 1:48 F-14B Vf-103 Jolly Roger Last Cruise
Revel 1:48 F-15E Strike Eagle
Tamiya 1:48 F-16C Aggressor
Revell B1-B 1/48 (The Bone) (WIP)
W.I.P.:
Revell 1:48 F-4G Phantom II
Avatar utente
errico
Brave User
Brave User
Messaggi: 1389
Iscritto il: 8 gennaio 2010, 20:36
Che Genere di Modellista?: principalmente aerei WWII
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: errico
Località: nettuno

Re: lavaggi su alclad

Messaggio da errico »

Molto strano quello che ti è successo Valerio. Sul mio mig-21 ho usato il nero lucido della humbrol come primer e gli alclad alluminium, dull e dark alluminium e jet exaust per la finitura, poi gli olii direttamente sui metallici senza avere il minimo problema. Devo dire che ho atteso molto (48-72 ore o più) tra primer e finitura, e tra finitura e olii.
Immagine
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: lavaggi su alclad

Messaggio da Starfighter84 »

errico ha scritto:Molto strano quello che ti è successo Valerio. Sul mio mig-21 ho usato il nero lucido della humbrol come primer e gli alclad alluminium, dull e dark alluminium e jet exaust per la finitura, poi gli olii direttamente sui metallici senza avere il minimo problema. Devo dire che ho atteso molto (48-72 ore o più) tra primer e finitura, e tra finitura e olii.
Mi ricordo bene che, all'epoca, attesi una settimana prima di stendere gli ALCLAD sopra al nero lucido Humbrol (i turni a lavoro non mi lasciarono tempo da dedicare al modello)... eppure l'inconveniente con gli olii l'ho avuto lo stesso! probabilmente ha ragione Andrea quando dice che lo strato metallizzato non era molto spesso e il lavaggio è prenetrato sotto sciogliendo il primer... :-coccio
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Tecniche di Invecchiamento”