Cambio colori? Vallejo - Gunze

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Cambio colori? Vallejo - Gunze

Messaggio da Starfighter84 »

eaman ha scritto: 2 gennaio 2019, 22:12 Infatti avevo letto un thread sull'aerografo *180 mi sembra in questo forum in cui comparivano le foto di un *180 e c'era del bianco nelle guarnizioni, ergo teflon. [1] He ho giusto letto questa recensione http://catch22.eu/modelling/bd-180/ e l'autore sembra dire l'opposto... Quando mi arriva lo smonto e vediamo con cosa e' fatto, pero' resta il problema climatico: conterei di aspettare la primavera per spruzzare all'aperto con la nitro. Vabbe che al momento c'e' -5 gradi quindi se vado in balcone ci vorrebbe piuttosto l'antigelo :-BLABLA

1. Confermo che su amazon e' listato con guarnizioni in teflon :)
A parte che il BD-180 è fin troppo... nel senso che è solo più appariscente e con degli accessori inutili (tipo la valvola sotto)... per cui ti consiglierei il BD-130 che è molto più robusto.
Comunque ho letto la recensione.... non mi sembra che il tizio faccia esplicito riferimento al fatto che le guarnizioni siano di altro materiale e non in teflon (a parte nella wishlist dove dice che per il prossimo vorrebbe guarnizioni in teflon... ma non sa neanche quali sta utilizzando ora)... e mi sono anche reso conto che pasticcia parecchia con le modalità di settaggio dei parametri e soprattutto con la pulizia dello strumento!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
eaman
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 106
Iscritto il: 18 dicembre 2018, 12:50
Che Genere di Modellista?: Gunpla
Aerografo: si
scratch builder: no

Re: Cambio colori? Vallejo - Gunze

Messaggio da eaman »

fearless ha scritto: 2 gennaio 2019, 22:21Ho capito il tuo dubbio, non pensare che verniciare con l'aerografo sia come verniciare con le bombolette spray...
Con l'aerografo spruzzi da vicino (parliamo di neanche una decina di centimetri e a volte anche parecchio meno) quindi non sprechi tanto colore come appunto gli spray...
Si certo ma il mio dubbio non riguarda tanto il colore che fisicamente va' sul pezzo quanto piuttosto quello che viene "sprecato" sull'attrezzo tra minimo da dover mettere nel serbatoio per poter spruzzare e quanto ne va poi sprecato nei lavaggi.

Io al momento parto a costruire (gunpla): coloro quello che sara' poi inaccessibile, preparo e attacco quello che deve essere stuccato, mentre si asciuga un colore monto un altro po' o ripasso un altro colore... Es. ho una "wet palette" per i colori acrilici ma se mi serve es. una punta di giallo per una corona lo piglio dal barattolo, i colori principali li preparo e mi durano almeno un giorno nella palette e in genere sono usabili anche di piu'... A mano a mano che faccio i pezzi e si asciuga il colore, faccio gambe, braccia, torso e quando assemblo metto il matte. Insomma vado a pezzi perche' tanto 4/5 colori sono sempre pronti e a pulire un pennello mica ci perdo tanto...

Almeno cosi' e' come sto facendo, magari con l'aerografo ci sara' modo di mascherare o stuccare diversamente per poter fare piu' parti nello stesso momento "con lo stesso serbatoio", ma al momento io metto anche solo una goccia di colore sulla pallette e tutto il colore lo uso fino alla fine sul modello.
eaman
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 106
Iscritto il: 18 dicembre 2018, 12:50
Che Genere di Modellista?: Gunpla
Aerografo: si
scratch builder: no

Re: Cambio colori? Vallejo - Gunze

Messaggio da eaman »

Starfighter84 ha scritto: 2 gennaio 2019, 22:51A parte che il BD-180 è fin troppo... nel senso che è solo più appariscente e con degli accessori inutili (tipo la valvola sotto)... per cui ti consiglierei il BD-130 che è molto più robusto.
In realta' ho preso quello perche' era l'unico di cui ero sicuro di aver trovato i ricambi:
- https://www.aliexpress.com/item/1Pc-0-2 ... 4c4d9hkAsX
Aghi e ugelli andranno bene anche per il 130? Su un'altro annuncio leggo:

Codice: Seleziona tutto

Suitable Model: T-130; T-470; T-180; T-135; T-136; T-181; T-116; T-116A; T6; T6A (Choose Suitable Size)
Height of Nozzle: 6mm / 0.24"
Length of Needle: 130mm / 5.12"
E perche' c'e' la possibilita' di montare aghi da 05 e da 02, magari l'ideale per provare con i Vallejo sarebbe uno 04 ma almeno se non spruzza col 03 ho una alternativa.
Il 130 penso che me lo "tireranno dietro" col compressore comunque :-XXX
Comunque ho letto la recensione.... non mi sembra che il tizio faccia esplicito riferimento al fatto che le guarnizioni siano di altro materiale e non in teflon (a parte nella wishlist dove dice che per il prossimo vorrebbe guarnizioni in teflon... ma non sa neanche quali sta utilizzando ora)... e mi sono anche reso conto che pasticcia parecchia con le modalità di settaggio dei parametri e soprattutto con la pulizia dello strumento!
He infatti e' la wishlist che mi era rimasta, poi il preconcetto che se la nitro rovina gli AB piu' poveri sicuramente questi sarebbero stati predestinati. Meglio cosi', la nitro costa pure poco, costa meno un litro di nitro antinebbia che lo scatolino da 125ml della benzina zippo :)

Grazie!
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Cambio colori? Vallejo - Gunze

Messaggio da pitchup »

Ciao
In merito sulle guarnizioni penso proprio che siano in gomma...mai trovato un Fengda che le abbia in teflon (io ho il BD208 e ne ho avuti altri).... ma alla fine faccio 3 modelli l'anno se va bene, quindi, le guarnizioni non se ne accorgono nemmeno con cosa spruzzo (evita però assolutamente l'acetone quello si che le scioglie).
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Cambio colori? Vallejo - Gunze

Messaggio da heinkel111 »

pitchup ha scritto: 3 gennaio 2019, 19:35 Ciao
In merito sulle guarnizioni penso proprio che siano in gomma...mai trovato un Fengda che le abbia in teflon (io ho il BD208 e ne ho avuti altri).... ma alla fine faccio 3 modelli l'anno se va bene, quindi, le guarnizioni non se ne accorgono nemmeno con cosa spruzzo (evita però assolutamente l'acetone quello si che le scioglie).
saluti
Ciao Max
I miei fengda li ho usati anche con la nitro varie volte, mai avuto un problema. Secondo me sono in teflon.....
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
eaman
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 106
Iscritto il: 18 dicembre 2018, 12:50
Che Genere di Modellista?: Gunpla
Aerografo: si
scratch builder: no

Re: Cambio colori? Vallejo - Gunze

Messaggio da eaman »

Dalle recensioni su amazon sembrerebbe che ce ne sia una sola in teflon e gli altri siano oring in gomma, dalle foto dei nozzle di ricambio si vede un oring nero es: https://www.aliexpress.com/store/produc ... 234dytePgN

Ma non si trova in giro un tubo in teflon del diametro di questi per tirarci fuori delle guarnizioni? Perche' comunque anche fossero tutte in teflon col tempo ci molla anche quello... Se non sbaglio i tubi tra bowden ed estrusore delle stampanti 3D sono in teflon, in genere da 3mm / 4mm esterni e 2 mm interno, dovrebbero essrci anche piu' grossi.

OMG qua se ne vedono uno sconquasso :( https://www.amazon.com/Airbrush-Replace ... B0762Q2LH4 per un AB modello *180.
Ultima modifica di eaman il 3 gennaio 2019, 22:10, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Cambio colori? Vallejo - Gunze

Messaggio da heinkel111 »

eaman ha scritto: 3 gennaio 2019, 21:59 Dalle recensioni su amazon sembrerebbe che ce ne sia una sola in teflon e gli altri siano oring in gomma, dalle foto dei nozzle di ricambio si vede un oring nero es: https://www.aliexpress.com/store/produc ... 234dytePgN

Ma non si trova in giro un tubo in teflon del diametro di questi per tirarci fuori delle guarnizioni? Perche' comunque anche fossero tutte in teflon col tempo ci molla anche quello...
Ma non credo sia questo il problema. L'unica accortezza é non metterlo in ammollo nella nitro per effrttuare la pulizia. Con un uso normale e pulizia classica credo non corri alcun rischio, anche usando diluente alla nitro
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
eaman
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 106
Iscritto il: 18 dicembre 2018, 12:50
Che Genere di Modellista?: Gunpla
Aerografo: si
scratch builder: no

Re: Cambio colori? Vallejo - Gunze

Messaggio da eaman »

heinkel111 ha scritto: 3 gennaio 2019, 22:07Ma non credo sia questo il problema. L'unica accortezza é non metterlo in ammollo nella nitro per effrttuare la pulizia. Con un uso normale e pulizia classica credo non corri alcun rischio, anche usando diluente alla nitro
...speriamo.
Comunque il kit oring da amazon e la foto dell'esploso[1] sono poco rassicuranti: c'e' un vaccaio di oring, che e' tutta roba soggetta a usura nel tempo. Fa impressione confrontata con l'esploso del Krome [2] in cui c'e' solo una guarnizione in teflon :/

1. http://www.modellismostatico.it/wp-cont ... schema.jpg
2. https://spraygunner.com/product_images/ ... 0x850-.jpg
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Cambio colori? Vallejo - Gunze

Messaggio da Starfighter84 »

Ragazzi... perchè continuare fare confusione? ne abbiamo parlato più di una volta e l'argomento è stato sviscerato fino al midollo.

L'UNICO O RING IN GOMMA DEI FENGDA E' QUELLO DELLA DUSE CHE NON E' ESSENZIALE AI FINI DELLA TENUTA E SI ROVINA COMUNQUE ANCHE SOLO SMONTANDO IL PEZZO!

Per scrupolo di coscienza si può sostituire con un giro di nastro di Teflon per termo idraulica o con della cera d'api sciolta... ma anche senza lavora benissimo!

Ne abbiamo parlato anche qui!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5709
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Cambio colori? Vallejo - Gunze

Messaggio da Dioramik »

Starfighter84 ha scritto: 3 gennaio 2019, 23:55 Ragazzi... perchè continuare fare confusione? ne abbiamo parlato più di una volta e l'argomento è stato sviscerato fino al midollo.

L'UNICO O RING IN GOMMA DEI FENGDA E' QUELLO DELLA DUSE CHE NON E' ESSENZIALE AI FINI DELLA TENUTA E SI ROVINA COMUNQUE ANCHE SOLO SMONTANDO IL PEZZO!

Per scrupolo di coscienza si può sostituire con un giro di nastro di Teflon per termo idraulica o con della cera d'api sciolta... ma anche senza lavora benissimo!

Ne abbiamo parlato anche qui!
Infatti, confermo ciò che dice Valerio, la mia, dopo che l'ho sciolta con la nitro, non l'ho sostituita con niente e il mio Fengda BD.130 funziona in modo identico.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”