Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Hai creato una gran bella cosa Andrea! l'unico appunto che posso farti è lo stesso di Paolo: lo stralcio di scenetta con la donna "impalla" un pò la lettera del nonno... per il resto è davvero bellissimo!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Caro Andrea, io non ho particolari suggerimenti, vorrei invece evidenziare la bellissima sceneggiatura che hai realizzato, dove il ricordo e sogno si intreccia con la cruda realtà. Tutto ben fatto...complimenti!!
Io trovo tutto molto bello anche se mi associo a Paolo.
Una sola cosa mi manca. I soldati in trincea sono troppo puliti, spero non siano conclusi.
Secondo me una bella e pesante lordata aumenterebbe il contrasto tra gli orrori della guerra e i "sogni perfetti" dei soldati.
E te la tiro li, anche il volto della signora lo lascerei quasi indefinito senza riferimenti particolari, solo luci e ombre della carne, senza dettaglio degli occhi e delle labbra.
Ovviamente nulla togliere al lavoro sono solo i miei 0.2 centesimi.
gli specialisti sono stati creati perchè anche i piloti hanno bisogno di eroi.
cit: anonimo crewchief
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi. L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Grazie a tutti ragazzi !
Siete di incentivo a fare sempre meglio
ponisch ha scritto: ↑2 dicembre 2018, 18:51
Bellissimo ma.una pulce.la.devo mettere,pensavo di trovare un bambino nella culla.o vicino al cavallo.
Poi sta a te decidere. Bel lavoro
Nicola
Ho messo la tendina proprio per quello...
Starfighter84 ha scritto: ↑3 dicembre 2018, 1:28
Hai creato una gran bella cosa Andrea! l'unico appunto che posso farti è lo stesso di Paolo: lo stralcio di scenetta con la donna "impalla" un pò la lettera del nonno... per il resto è davvero bellissimo!
microciccio ha scritto: ↑3 dicembre 2018, 0:10
Venendo alla composizione trovo che sia da aggiungere, accidenti a me se so come però*, un elemento di unione tra i due soldati sulle lettere ed i loro pensieri alla culla ed alla donna che è il particolare che sembra più esser li per caso e copre leggermente la parte finale della lettera di tuo nonno.
Le due pile di lettere che sorreggono la scena sono forse eccessivamente ordinate. Quella sulla destra la movimenterei un po' ad esempio mettendole in modo tale che sembrino una scala che consente di accedere alla trincea (spero di essermi fatto capire).
Addendum di mezzanotte
Cominciamo con una domanda: osservando la scena da sinistra a destra, diciamo in ordine di lettura, si passa dai due soldati che leggono ed immaginano, una sorta di dimensione onirica, alla concretezza della trincea con la dura realtà del fronte. Ho colto la suggestione oppure sono lontano?
La lettera retrostante fa un po' fatica ad integrarsi e potresti pensare di distribuirla sul fondale come se sventolasse da sinistra a destra aggiugendo movimento alla scena ed accentuando l'interesse nella lettura del testo (meglio poi un carattere tipo brush script che avvicinerebbe, salvaguardando la leggibilità, alla scrittura manuale proprio come l'originale).
Per seppiare la carta e darle l'aria vissuta basta lasciarla nel forno a temperatura inferiore ai 100°C (trucco che usavo eoni fa per preparare le pergamenne quando facevo il Master a Dungeons & Dragons). Si infragilirà ma l'effetto è spettacolare.
microciccio
* Idea buttata li a posteriori: parete e pavimento della donna sono molto squadrati; un ricordo, come un sogno, è un'immagine ... instabile. Potresti provare a rendere diagonali i bordi inclinandoli verso destra. Questa soluzione migliorerebbe anche la leggibilità della lettera restrostante.
Sto lavorando per modificare la parte con la donna e il muro. In effetti era troppo davanti alla lettera.
Il muro penso di lasciarlo ma sto cercando di unire la zona della signora e quella del fante che guarda.
Le lettere invece sono un po' obbligate come posizione perche' sono messe in modo da garantire la visibilità maggiore degli elementi sopra di esse.
Per la carta seppiata sto provvedendo
Come vedi sono "addendo" anche io ai tuoi consigli anche se alle 22
denis ha scritto: ↑4 dicembre 2018, 15:52
Una sola cosa mi manca. I soldati in trincea sono troppo puliti, spero non siano conclusi.
Secondo me una bella e pesante lordata aumenterebbe il contrasto tra gli orrori della guerra e i "sogni perfetti" dei soldati.
E te la tiro li, anche il volto della signora lo lascerei quasi indefinito senza riferimenti particolari, solo luci e ombre della carne, senza dettaglio degli occhi e delle labbra.
Ovviamente nulla togliere al lavoro sono solo i miei 0.2 centesimi.
Una sporcatina la devo ancora dare una volta integrati nel diorama. Non voglio esagerare pero'.
Per il volto ci avevo pensato. Ma gia' il figurino non e' di qualità eccelsa e qualche particolare ci vuole. In ogni caso sarà quasi di spalle proprio per aumentare la distanza nei confronti del mondo reale.
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.
denis ha scritto: ↑4 dicembre 2018, 15:52
Io trovo tutto molto bello anche se mi associo a Paolo.
Una sola cosa mi manca. I soldati in trincea sono troppo puliti, spero non siano conclusi.
Secondo me una bella e pesante lordata aumenterebbe il contrasto tra gli orrori della guerra e i "sogni perfetti" dei soldati.
E te la tiro li, anche il volto della signora lo lascerei quasi indefinito senza riferimenti particolari, solo luci e ombre della carne, senza dettaglio degli occhi e delle labbra.
Ovviamente nulla togliere al lavoro sono solo i miei 0.2 centesimi.
La tua idea di sporco/atmosfera non ė male, ma credo che sarebbe troppo forte il contrasto con le lettere. Specie quelli posati a sinistra della scena. Guardando le foto mi verrebbe da "infastidisce" il rosso della donna. Non il colore, ė troppo omogenea.
Queste sono riflessioni, Andrea deve seguire il suo racconto che ha in testa.
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi. L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Grazie per i tanti consigli, specie all'impareggiabile Microciccio ( il mio grillo parlante modellistico... )
allora...
I soldati in trincea li ho sporcati un po', ma senza esagerare.
Ho cambiato il carattere nella lettera con uno più simile alla scrittura, ma ancora leggibile.
Per il problema donna ( sempre loro... ) ho modificato la basetta, facendo in modo che si posizionasse in diagonale impallando meno la lettera. Ho sostituito il manifesto con quello del soldato ferito.
Davanti ad esso la donna ha un mancamento e lascia cadere i fogli che volano verso il fante.
In questo modo ho ricreato il collegamento mancante . Questo grazie anche al consiglio di Fabrizio Pawn di fare una basetta che dal terreno arrivasse al pave' senza soluzione di continuità.
Per collegare il padre alla culla invece mi sono limitato a posizionare un orsacchiotto vicino ai suoi piedi.
nannolo ha scritto: ↑22 dicembre 2018, 1:06
Grazie per i tanti consigli, specie all'impareggiabile Microciccio ( il mio grillo parlante modellistico... ) ...
Grazie a te Andrea,
la vita di noi grilli parlanti è facile quando pinocch ... ehm, il modellista è già abilmente creativo di suo!
Traslo in galleria.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.