
L'origine della specie ( 1:48 Arsenal me bf 109 A1) FINITO
Moderatore: Madd 22
- Mauro
- Brave User
- Messaggi: 1398
- Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
- Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
- scratch builder: no
- Club/Associazione: MT
- Nome: Mauro
- Località: Genova
L'origine della specie ( 1:48 Arsenal me bf 109 A1) FINITO
C'era bisogno di un altro 109? Secondo me si, se si è appassionati (oltre che di RA e di Hinomaru) della splendida serie A-D me bf 109, di cui i kits in commercio non sono prolifici. La scatola in questione è molto bella ma non delle più semplici. per cui procederò "coi guanti della festa". L'utilizzo degli esemplari della serie A da parte sella Luftwaffe, più correttamente chiamati "V" è stata recentemete documentata. Tuttavia non ho intenzione di realizzare un esemplare Luft.
IMG_1287 by mauro muti, su FlickA

Ultima modifica di Mauro il 2 marzo 2019, 17:08, modificato 2 volte in totale.

- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: L'origine della specie ( 1:48 Arsenal 109 A1)
Ciao
Marca del tutto a me sconosciuta. Interessante però la scelta del soggetto da affiancarsi poi ad un crepuscolare K per far capire che, malgrado tutto, si parla dello stesso aereo!
saluti
Marca del tutto a me sconosciuta. Interessante però la scelta del soggetto da affiancarsi poi ad un crepuscolare K per far capire che, malgrado tutto, si parla dello stesso aereo!
saluti
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26553
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: L'origine della specie ( 1:48 Arsenal 109 A1)
Ciao Mauro,
concordo perché le versioni iniziali sono trascurate e sconosciute dai più!

Qui secondo me Max non si è accorto dell'affermazione, quindi procedo al suo posto a scrivere: eretico, miscredente, infedele e adoratore del falso profeta!!!




Facci vedere quale esemplare rappresenterai.
buon lavoro.
microciccio
- Mauro
- Brave User
- Messaggi: 1398
- Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
- Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
- scratch builder: no
- Club/Associazione: MT
- Nome: Mauro
- Località: Genova
Re: L'origine della specie ( 1:48 Arsenal 109 A1)
Appena potrò posterò il disegno Paolo; si tratta del cuore verde 6.1 della Condor. Appena possibile ne descriverò teatro operativo, pilota e storia, piuttosto interessante. Inoltre ho intenzione di lasciare in mostra il motore Jumo perchè diverso dal solito DB per forma e colore (anche se ciò richiederà un minimo di scratch, che non è proprio il mio forte)microciccio ha scritto: ↑5 dicembre 2018, 8:14Ciao Mauro,
concordo perché le versioni iniziali sono trascurate e sconosciute dai più!
Qui secondo me Max non si è accorto dell'affermazione, quindi procedo al suo posto a scrivere: eretico, miscredente, infedele e adoratore del falso profeta!!!![]()
![]()
![]()
![]()
Facci vedere quale esemplare rappresenterai.
buon lavoro.
microciccio

- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: L'origine della specie ( 1:48 Arsenal 109 A1)
Ciao
saluti
....ma era riferito all'aereo .... per le scomuniche tanto c'è sempre tempo.microciccio ha scritto: ↑5 dicembre 2018, 8:14 Qui secondo me Max non si è accorto dell'affermazione, quindi procedo al suo posto a scrivere: eretico, miscredente, infedele e adoratore del falso profeta!!!

saluti
- das63
- Knight User
- Messaggi: 923
- Iscritto il: 6 gennaio 2016, 19:23
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico; appassionato di aerei ww2 Italia e Germania
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Mimmo
- Località: Milano
- Contatta:
Re: L'origine della specie ( 1:48 Arsenal 109 A1)
bellissimo questo 109 d'epoca Mauro ... ti seguo attentamente
buon lavoro
M
buon lavoro

M
“Due persone si incontrano. Ognuna ha un dollaro in tasca. Si scambiano il dollaro. Riprendono la loro strada. In tasca hanno un dollaro ciascuno.
Due persone si incontrano. In testa hanno un’idea. Se la scambiano e si salutano. Riprendono la loro strada. Ognuno con in testa due idee”
Thomas Jefferson




Due persone si incontrano. In testa hanno un’idea. Se la scambiano e si salutano. Riprendono la loro strada. Ognuno con in testa due idee”
Thomas Jefferson






- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: L'origine della specie ( 1:48 Arsenal 109 A1)
Arsenal la conosco per i suoi set in resina dedicati agli armamenti francesi... ma non credo che sia la stessa ditta che ha sfornato questo '109. Ma è in resina?
Bella scelta l'esemplare della Legione Condor...!
Bella scelta l'esemplare della Legione Condor...!
- Mauro
- Brave User
- Messaggi: 1398
- Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
- Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
- scratch builder: no
- Club/Associazione: MT
- Nome: Mauro
- Località: Genova
Re: L'origine della specie ( 1:48 Arsenal 109 A1)
No Valerio, è in plastica con parti in resina (poche) fotoincisioni e pneumatici in gomma (per me scelta inutile). Nel complesso il kit bello e preciso. Credo che gli stampi Arsenal (o AMG) siano stati rilevati da una ditta chiamata Dora Wings (almeno così si chiama il kit che ho comprato per fare il Bertha, identico in tutto tranne che nelle gomme in plastica. Per il Caesar ed il Dora due più modesti, e datati, Hobby Craft, non così dettagliati (niente motore, niente slats separate, capottina tutt'uno) ma dignitosi.Starfighter84 ha scritto: ↑5 dicembre 2018, 15:52 Arsenal la conosco per i suoi set in resina dedicati agli armamenti francesi... ma non credo che sia la stessa ditta che ha sfornato questo '109. Ma è in resina?
Bella scelta l'esemplare della Legione Condor...!
Ciao!


-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 145
- Iscritto il: 24 novembre 2012, 18:38
- Che Genere di Modellista?: Preferisco i caccia degli anni trenta e quaranta.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: no
Re: L'origine della specie ( 1:48 Arsenal 109 A1)
Argomento sottoscritto 

- Mauro
- Brave User
- Messaggi: 1398
- Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
- Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
- scratch builder: no
- Club/Associazione: MT
- Nome: Mauro
- Località: Genova
Re: L'origine della specie ( 1:48 Arsenal 109 A1)
Questo:Facci vedere quale esemplare rappresenterai.
buon lavoro.
microciccio

l'immagine, tratta dal foglietto delle decals aftermarket della Madmodels, rappresenta il "Gruenherz" pilotato dal Obt Hannes Trautloft dal dicembre 1936 al marzo 1937 a Tablada. Come ben sapete, il cuore verde rappresenterà poi, al pari della mitica R rossa della Div.ne Richthofen, uno degli stendardi più blasonati della Luftwaffe (il cuore in particolare comparve spesso su FW190).
