
GB made in italy:Lettere dal fronte della Grande Guerra
Moderatore: Starfighter84
- fabrizio79
- Ancient User
- Messaggi: 5133
- Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
- Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Fabrizio
- Località: Peschiera Borromeo (Mi)
Re: GB made in italy:Lettere dal fronte della Grande Guerra
Bellissimo Andrea!! 

- Jacopo
- L'eletto
- Messaggi: 16835
- Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
- Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
- Aerografo: si
- colori preferiti: troppi...
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM. Modeling Time
- Nome: Jacopo Ferrari
- Località: Fidenza
Re: GB made in italy:Lettere dal fronte della Grande Guerra
Bellissimo André!!!






















Gallerie:
-MIG-23M-F-14B & A-4E aggressor- A-1H -Sukhoi MK-30-A-6A -Spitfire MKVb AMI-A-36-Corsair-F-15E & F-15E &- F-111-Fencer-Crusader-F-35B-P-61-Mig-23UB-Su-33 Progetto Congiunto-F-104 G Marine-F-4B-He-219-F4u Corsair-FW-190 Captured-TBM-3 Avenger-P-47D-Bf-109-B-25 & Summer-Kfir-F-104 ASA/M-F-14B-Beaufighter-Wyvern-Sea Fury-Mosquito-Do-335-P-51 MKIA-J-10S-P-39-Wildcatfish-Seafang-B-25B-F-15D-OV-1D-A-1H Skyraider-JF-17-F-86 AMI-F-7G-Gnat-Mig-21-F-6/Mig-19-Tonka-AMX-F-86 AMI-F-84F-A-7E-T-50B-WyvernS4-Mig-31BM-Defiant-Seafire F.XVII-F-86D-Raiden-Shiden-Mig-21MF-Captured Ki-61-Mc. 205-Su-33-P-51C-FW-190 V18-Tornado RSV-FW-190F8-JL-9-SM-79-Yak-38-Mig-21MT-F-CK-1D-Hurricane KMIID-D.520-P-39 Duffy-Hs-129B3-P-39D-F-104C-A2D-1-P-51B-M1A1-Magach6-N1K2 Kanno-M42Duster-P-38F-K2-Centauro B1 Romor-M51-Mig-25RB-Jagdtiger-Magach3-Fw-190D12/r14-XA-3-MQ-9B-S-100 Camcotter-Saeqeh-80-F-51D Taiwan-Mig-31M-F-5E Tiger2000-RQ-1A+-F-104S ASA-F-104G Taiwan-
Ace combat:
-F-15C Galm1-F-14D "cherry Blossom"-Shinden II-F-22&Su-33-F-14&Mig 1.44 Razgriz-Su-47 Grabracr-F-35A Mobius-J35J Espada-F-16 PJ
- ponisch
- Burning User
- Messaggi: 2994
- Iscritto il: 23 novembre 2012, 22:29
- Che Genere di Modellista?: modellista generico con interesse ma poco tempo per modellare
scale d'interesse 1/48 1/35 1/24 1/12 1/10 - Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya. no al vinile
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ass modelingtime
- Nome: Nicola
- Località: Maserà di padova
Re: GB made in italy:Lettere dal fronte della Grande Guerra
Bellissimo ma.una pulce.la.devo mettere,pensavo di trovare un bambino nella culla.o vicino al cavallo.
Poi sta a te decidere. Bel lavoro
Nicola
Poi sta a te decidere. Bel lavoro
Nicola










- manto87
- Brave User
- Messaggi: 1485
- Iscritto il: 19 agosto 2009, 9:58
- Che Genere di Modellista?: Compratore Generico...modellista al rallentatore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,gunze,modelmaster
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M. MT
- Nome: Andrea
- Località: Nowa Ruda
Re: GB made in italy:Lettere dal fronte della Grande Guerra
Bellissima idea, bellissima realizzazione!! Sono senza parole veramente!!!

- Alecs®
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1074
- Iscritto il: 25 dicembre 2015, 21:14
- Che Genere di Modellista?: Partito con un BF109, atterrai su uno stupendo Tiger, per poi tornare tra i cieli...
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilico
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Alessandro
- Località: Bolzano
Re: GB made in italy:Lettere dal fronte della Grande Guerra
Fantastico Andrea, sia come ralizzazione, sia l'idea da cui è scaturito il diorama!



- noris64
- Highlander User
- Messaggi: 2192
- Iscritto il: 16 aprile 2013, 9:08
- Che Genere di Modellista?: Aeromodellista, essenzialmente. Scala preferita 1/72 (anche per motivi di spazio)!
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Rino
- Località: Provincia di Foggia
Re: GB made in italy:Lettere dal fronte della Grande Guerra
Riesco ad immaginare la scena reale... commovente!
A parte l'aspetto tecnico, per me ineccepibile, trovo l'idea della scenetta veramente geniale!
Bravo!!
A parte l'aspetto tecnico, per me ineccepibile, trovo l'idea della scenetta veramente geniale!


Estote parati




-
- L'eletto
- Messaggi: 10311
- Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
- Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.T.
- Nome: Roberto
- Località: Messina - Torino
Re: GB made in italy:Lettere dal fronte della Grande Guerra
Ciao Andrea..chd dire,ammiro e basta..! 

- siderum_tenus
- Hero User
- Messaggi: 8202
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
- Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze!
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Mario
- Località: Napoli
Re: GB made in italy:Lettere dal fronte della Grande Guerra
Ciao Andrea,
Tanto l'idea quanto la realizzazione sono davvero straordinari; complimenti per l'ideazione e la manualità!
Aspettiamo i prossimi step!
Tanto l'idea quanto la realizzazione sono davvero straordinari; complimenti per l'ideazione e la manualità!
Aspettiamo i prossimi step!

- pawn
- Undead User
- Messaggi: 2630
- Iscritto il: 6 marzo 2012, 20:13
- Che Genere di Modellista?: aeroplanaro da un quarto ''
ora anche pupassettaro - Aerografo: si
- colori preferiti: mussini schmincke
- scratch builder: si
- Nome: Fabrizio
Re: GB made in italy:Lettere dal fronte della Grande Guerra
La composizione e l'idea è da genio puro.
Molto bella e ben riuscita la realizzazione.
Le foto sui figurini credo che appiattiscono il tuo lavoro, io avrei osato sui contrasti, ma questa ė una tua visione, e ci può stare.
Bravissimo perché vedo e sento il tuo lavoro
Molto bella e ben riuscita la realizzazione.
Le foto sui figurini credo che appiattiscono il tuo lavoro, io avrei osato sui contrasti, ma questa ė una tua visione, e ci può stare.
Bravissimo perché vedo e sento il tuo lavoro
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26337
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: GB made in italy:Lettere dal fronte della Grande Guerra
Ciao Andrea,
Complimenti: ho letto tutto ed i complimenti con la C maiuscola per l'idea sono d'obbligo.
Venendo alla composizione trovo che sia da aggiungere, accidenti a me se so come però*, un elemento di unione tra i due soldati sulle lettere ed i loro pensieri alla culla ed alla donna che è il particolare che sembra più esser li per caso e copre leggermente la parte finale della lettera di tuo nonno.
Le due pile di lettere che sorreggono la scena sono forse eccessivamente ordinate. Quella sulla destra la movimenterei un po' ad esempio mettendole in modo tale che sembrino una scala che consente di accedere alla trincea (spero di essermi fatto capire).
Mi spiace non essere stato in grado di fornire soluzioni utili ai dubbi esposti.
Addendum di mezzanotte
Cominciamo con una domanda: osservando la scena da sinistra a destra, diciamo in ordine di lettura, si passa dai due soldati che leggono ed immaginano, una sorta di dimensione onirica, alla concretezza della trincea con la dura realtà del fronte. Ho colto la suggestione oppure sono lontano?
La lettera retrostante fa un po' fatica ad integrarsi e potresti pensare di distribuirla sul fondale come se sventolasse da sinistra a destra aggiugendo movimento alla scena ed accentuando l'interesse nella lettura del testo (meglio poi un carattere tipo brush script che avvicinerebbe, salvaguardando la leggibilità, alla scrittura manuale proprio come l'originale).
Per seppiare la carta e darle l'aria vissuta basta lasciarla nel forno a temperatura inferiore ai 100°C (trucco che usavo eoni fa per preparare le pergamenne quando facevo il Master a Dungeons & Dragons). Si infragilirà ma l'effetto è spettacolare.
microciccio
* Idea buttata li a posteriori: parete e pavimento della donna sono molto squadrati; un ricordo, come un sogno, è un'immagine ... instabile. Potresti provare a rendere diagonali i bordi inclinandoli verso destra. Questa soluzione migliorerebbe anche la leggibilità della lettera restrostante.
Complimenti: ho letto tutto ed i complimenti con la C maiuscola per l'idea sono d'obbligo.

Venendo alla composizione trovo che sia da aggiungere, accidenti a me se so come però*, un elemento di unione tra i due soldati sulle lettere ed i loro pensieri alla culla ed alla donna che è il particolare che sembra più esser li per caso e copre leggermente la parte finale della lettera di tuo nonno.
Le due pile di lettere che sorreggono la scena sono forse eccessivamente ordinate. Quella sulla destra la movimenterei un po' ad esempio mettendole in modo tale che sembrino una scala che consente di accedere alla trincea (spero di essermi fatto capire).
Mi spiace non essere stato in grado di fornire soluzioni utili ai dubbi esposti.
Addendum di mezzanotte
Cominciamo con una domanda: osservando la scena da sinistra a destra, diciamo in ordine di lettura, si passa dai due soldati che leggono ed immaginano, una sorta di dimensione onirica, alla concretezza della trincea con la dura realtà del fronte. Ho colto la suggestione oppure sono lontano?
La lettera retrostante fa un po' fatica ad integrarsi e potresti pensare di distribuirla sul fondale come se sventolasse da sinistra a destra aggiugendo movimento alla scena ed accentuando l'interesse nella lettura del testo (meglio poi un carattere tipo brush script che avvicinerebbe, salvaguardando la leggibilità, alla scrittura manuale proprio come l'originale).
Per seppiare la carta e darle l'aria vissuta basta lasciarla nel forno a temperatura inferiore ai 100°C (trucco che usavo eoni fa per preparare le pergamenne quando facevo il Master a Dungeons & Dragons). Si infragilirà ma l'effetto è spettacolare.

microciccio
* Idea buttata li a posteriori: parete e pavimento della donna sono molto squadrati; un ricordo, come un sogno, è un'immagine ... instabile. Potresti provare a rendere diagonali i bordi inclinandoli verso destra. Questa soluzione migliorerebbe anche la leggibilità della lettera restrostante.