Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
carissimo Mattia,
mi sono messo in pari col Wip solo ora...vedo con estremo piacere che dopo aver studiato per bene il da farsi hai iniziato la verniciatura...attendo con trepidazione la diversificazione delle varie parti...come te le sei immaginate...Bravo!
Bellissimo ed ottima mascheratura. Una sbuffatina non si vede manco a corromperla!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Ben fatto Matti!!
Bellissimo...enorme e...fluorescente!!! ahahahaha!
Il bello verrà con la colorazione del muso..speriamo bene!! Ma tant...non ci scappi...è ASSOLUTAMENTE alla tua portata
Giusto per non metterti pressioni..eheheh!
pitchup ha scritto: ↑21 novembre 2018, 18:04
Ciao Mattia
arghhh.... i Model Master Acryl.... io ci ho buttato un aerografo!!!! Un secolo fa Ricordo di averli usati con il loro diluente apposito eppure il colore si è seccato comunque nella duse. Ottimi invece a pennello..... poi sono spariti dalla circolazione. Peccato perchè a parte il problema della pulizia dell'aerografo le tinte non erano neanche male.
saluti
Ciao Max ci ho penato parecchio anche io come hai letto e adesso penso di poterli destreggiare, non mi fanno impazzire in primis perchè non sono un grande fan dei colori vinilici, di contro devo dire che non mi sembrano male come resistenza al nastro!
Seby ha scritto: ↑21 novembre 2018, 18:27 belle tinteggiature Mattì!
Grazie Sebastian! Scusate l'assenza prolungata ma questo bestione mi tiene impegnato sia manualmente che mentalmente
Dioramik ha scritto: ↑21 novembre 2018, 18:47
Nessuna sorpresa ormai, ci hai abituati bene, sei tra gli Dei dell’Olimpo nel mondo di ModelingTime e non fare il modesto negandolo che fai brutta figura!
Accettalo e comportati da Dio. Punto!
Fra 60 anni anch’io sarò bravo come te!
Vai così che vai benone!
ahahahahah sei sempre troppo buono con me Silvio, io ti ripeto, sono sempre un mortale troppo cocciuto e pasticcione (che nasconde molto bene), segueire il forum è stato utilissimo, sono sicuro che di modello in modello farai una bella crescita anche tu
fabio1967 ha scritto: ↑22 novembre 2018, 8:30
Non ho parole. Attendo in religioso silenzio le ultime stesure di colore!!
Saluti.
Fabio
Grazie Fabio, io mi allineo al tuo pensiero affermando "non ho più le forze", quanto vorrei essere al tuo posto e godermi quel bellissimo Mustang, non dico che non mi stia godendo questo aereo intendiamoci ma il lavoro su un quadrimotore è estenuante, lo dico da matricola visto che è il primo che mi capita in questi tre anni di ripresa modellistica
A fare il B-17G ci penserò ancora un pochino eheh
Poli 19 ha scritto: ↑22 novembre 2018, 18:45
carissimo Mattia,
mi sono messo in pari col Wip solo ora...vedo con estremo piacere che dopo aver studiato per bene il da farsi hai iniziato la verniciatura...attendo con trepidazione la diversificazione delle varie parti...come te le sei immaginate...Bravo!
Jacopo ha scritto: ↑23 novembre 2018, 12:27
Ottimo lavoro Matty!!! bellissima mascheratura!
Grazie mille ragazzi
Bonovox ha scritto: ↑23 novembre 2018, 17:18
Bellissimo ed ottima mascheratura. Una sbuffatina non si vede manco a corromperla!
Ciaooo Francesco, ci sono ci sono e ne vedrai di belle nelle prossime foto, come ho detto non mi sono soffermato molto sul realizzare delle linee pulite al 100% soprattutto per il bianco dato che il tutto verrà separato da lunghe decal color blu scuro
Grazie
rob_zone ha scritto: ↑23 novembre 2018, 18:08
Ben fatto Matti!!
Bellissimo...enorme e...fluorescente!!! ahahahaha!
Il bello verrà con la colorazione del muso..speriamo bene!! Ma tant...non ci scappi...è ASSOLUTAMENTE alla tua portata
Giusto per non metterti pressioni..eheheh!
saluti
RoB da Messina
Weeei Robby, sei arrivato giusto in tempo per vedere i progressi sul muso, magari fosse la sola cosa da affrontare, qui ogni step richiede ore di mascheratura e adesso vedrai, un salutone!
Buonasera modellisti,
scusate la latitanza ma ogni momento libero che ho lo dedico a portare avanti il bestione qui presente, ora che ho un attimo di buco a scuola vi mostro gli ultimi progressi:
La mascheratura del muso richiede un accorgimento particolare, la scritta U.S. AIR FORCE deve rimanere a fondo alluminio e si trova a passare nella zona arancio anteriore, per fare in modo di creare la giusta sezione ho misurato l'altezza della scritta in decal e ho constatato che avrei dovuto creare una striscia in alluminio di almeno 0.7 centimetri, detto fatto, una maschera con nastro kabuki e ho spruzzato il Model Master International Orange, come potete notare non mi sono soffermato molto sulla divisione tra bianco e alluminio, come ho spiegato verrà coperta da una lunga decal color blu scuro:
Successivamente ho iniziato la mascheratura per dipingere in nero opaco Tamiya XF-1 tutti i bordi d'attacco su ali, deriva e piani di coda, credetemi, un lavoraccio e una bella quantità di nastro utilizzato:
E questo è il risultato:
Pensiate sia finita? e invece no: una volta realizzate le suddette parti ho iniziato a mascherare i motori per riprodurre la zona in acciaio in prossimità degli scarichi motore, un altro lavoro di pazienza dovuto alla posizione alquanto scomoda delle gondole motori accanto la fusoliera, vi prego statemi vicino, ho bisogno di conforto modello-psicologico ogni volta che incarto e scarto questa mega caramella
E le mascherature non sono certo finite... help me, alla prossima