Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72
Moderatore: Madd 22
- Poli 19
- User who live in the Force
- Messaggi: 3953
- Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: MT
- Nome: Fiorenzo
- Località: Rimini
Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72
carissimo Mattia
mi piace molto la tua sperimentazione del colore...molto bene...attendo gli sviluppi...allo stato mi piace molto l'effetto che hai ottenuto sulle superfici mobili !!
mi piace molto la tua sperimentazione del colore...molto bene...attendo gli sviluppi...allo stato mi piace molto l'effetto che hai ottenuto sulle superfici mobili !!
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35367
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72
Ciao Mattia
quando si parla di colori e sperimentazioni immediatamente mi si appuntano le orecchie per carpire ogni segreto!
In merito postshading metallo su metallo sono molto curioso. Infatti nei miei, ahimè purtroppo pochi, NM ho sempre preferito differenziare i pannelli e fare lavaggi piuttosto che un postshading, anche se poi, ripensandoci (...e tenendo conto che ho un Flagon NM da verniciare prossimamente), in effetti, perchè precludere una tale possibilità???
saluti
quando si parla di colori e sperimentazioni immediatamente mi si appuntano le orecchie per carpire ogni segreto!
In merito postshading metallo su metallo sono molto curioso. Infatti nei miei, ahimè purtroppo pochi, NM ho sempre preferito differenziare i pannelli e fare lavaggi piuttosto che un postshading, anche se poi, ripensandoci (...e tenendo conto che ho un Flagon NM da verniciare prossimamente), in effetti, perchè precludere una tale possibilità???
saluti
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47485
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72
Sono curioso di vedere cosa ti inventi con gli Aclad... ora arriva il bello!!
- fabio1967
- Jedi Knight
- Messaggi: 4318
- Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
- Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS Sicilia
- Nome: Fabio
- Località: Palermo
Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72
Ottima sperimentazione il postshading sul metallo. Attendo, insieme ad ansia, il resto della verniciatura!!
Saluti
Fabio
Saluti
Fabio
- Madd 22
- Ancient User
- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
- Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala. - Aerografo: si
- colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Luca
- Località: Roma
Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72
Ciao matti.
Ero rimasto molto indietro sul wip e resto dell'idea che se un soggetto non ti prende non te ne prendi cura in questo modo.
Infatti stai curando ogni minimo particolare per preparare il fondo in maniera ottimale, lo sappiamo bene quando si usano gli alcad le precauzioni da prendere.
Dal primer noto un montaggio molto buono, quindi secondo me sei pronto per dare fiato all'aerografo.
Sono curioso di vedere cosa combini con il post shading sul metallizzato.
In teoria come fa una superficie metallica senza vernice sopra a scolorirsi?
Attendo i progressi
Ero rimasto molto indietro sul wip e resto dell'idea che se un soggetto non ti prende non te ne prendi cura in questo modo.
Infatti stai curando ogni minimo particolare per preparare il fondo in maniera ottimale, lo sappiamo bene quando si usano gli alcad le precauzioni da prendere.
Dal primer noto un montaggio molto buono, quindi secondo me sei pronto per dare fiato all'aerografo.
Sono curioso di vedere cosa combini con il post shading sul metallizzato.
In teoria come fa una superficie metallica senza vernice sopra a scolorirsi?
Attendo i progressi


W.I.P. P-47D Razorback







-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore
Albert Einstein
- denis
- Highlander User
- Messaggi: 2195
- Iscritto il: 16 maggio 2012, 17:52
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Denis
Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72
Interessante il post con gli alclad! Ora sono curioso di vedere sul resto del velivolo.
- pankit
- Undead User
- Messaggi: 2696
- Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Alclaad
- scratch builder: si
- Nome: Mattia
Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72
Grazie Edo!!
Bella domanda Silvio, il mio bisogno di ricercare una soluzione nasce proprio da questa esigenza, non vorrei creare un giocattolone metallico dalla finitura piatta e quindi ricerco soluzioni, quella sugli alettoni che ho mostrato non è completaDioramik ha scritto: ↑29 ottobre 2018, 16:39 Confesso che ho dovuto tornare al primo post per vedere la colorazione che farai, un buona parte in natural metal molto lucido ma con altrettante zone in bianco e grigio mi pare.
Come farai per differenziare il lavoro di colorazione?
In special modo la zona in metal.

Ci provo Fabri, anche se l'ho chiamato effettivamente nel modo sbagliato, leggendo tutto il post capirai perchè!fabrizio79 ha scritto: ↑29 ottobre 2018, 19:07 un post-shading metallo su metallo!
sempre più interessante!
Grazie Mauri, ma aspettiamo la conclusione eheh
eeeee esagerato ahahah ma simpatica l'immagine SebSeby ha scritto: ↑30 ottobre 2018, 8:50 Il re del metallo!!!![]()
fonte immagine inserita al solo scopo di discussione

io pure Fra, io pure.. e non vedo l'ora!

Grazie Fiorenzo!

Hai ragione Max, secondo me non si deve precludere a priori nulla, ma mi son sempre chiesto perchè non si possa osare con la sovrapposizione di toni metallici differenti (in questo caso Alclad) optanto poi per pre shading o post shading con colori stradiluiti per dare profondità a pannellature o pannelli interi, sinceramente non mi fa impazzire come metodo, si rischia di fare modelli che definisco affumicati o arrugginiti a seconda del tono che si utilizza. Vediamo questo procedimento se mi porta a qualcosa di buono!pitchup ha scritto: ↑30 ottobre 2018, 19:07 Ciao Mattia
quando si parla di colori e sperimentazioni immediatamente mi si appuntano le orecchie per carpire ogni segreto!
In merito postshading metallo su metallo sono molto curioso. Infatti nei miei, ahimè purtroppo pochi, NM ho sempre preferito differenziare i pannelli e fare lavaggi piuttosto che un postshading, anche se poi, ripensandoci (...e tenendo conto che ho un Flagon NM da verniciare prossimamente), in effetti, perchè precludere una tale possibilità???
saluti
Me lo auguro ValeStarfighter84 ha scritto: ↑31 ottobre 2018, 1:12 Sono curioso di vedere cosa ti inventi con gli Aclad... ora arriva il bello!!

Grazie Fabio, sono curioso di sperimentare nuove vie sui metallici in quanto le livree in NM sono tra le mie preferite e penso siano un bel cruccio da realizzare come si deve!
Ciao Lucone,Madd 22 ha scritto: ↑31 ottobre 2018, 18:19 Ciao matti.
Ero rimasto molto indietro sul wip e resto dell'idea che se un soggetto non ti prende non te ne prendi cura in questo modo.
Infatti stai curando ogni minimo particolare per preparare il fondo in maniera ottimale, lo sappiamo bene quando si usano gli alcad le precauzioni da prendere.
Dal primer noto un montaggio molto buono, quindi secondo me sei pronto per dare fiato all'aerografo.
Sono curioso di vedere cosa combini con il post shading sul metallizzato.
In teoria come fa una superficie metallica senza vernice sopra a scolorirsi?
Attendo i progressi![]()
tu hai fatto un'osservazione chiave che mi fa riflettere su come ho chiamato il procedimento, hai ragione nel dire che, a rigor di logica, il metallo naturale non scolorisce, al massimo si opacizza o modifica la sua luminosità in base all'angolazione con cui la luce colpisce il metallo stesso, quindi giustamente il mio chiamarlo post shading non ha molto senso. Allora qui ci tengo a spiegare l'effetto che voglio ottenere: quello a cui miro è rappresentare in maniera pittorica un ala in metallo naturale con varie sfaccettature di luce, come se l'occhio di chi osserva vedesse sul modello diversi riflessi di colore, non vorrei fare l'ennesimo modello o totalmente lucido o inesorabilmente piatto dall'alluminio spento. Voglio postare una foto che ho trovato tempo fa e son riuscito a ritrovare nel mio archivio caotico dove voglio mostrare quello che intendo realizzare (sempre che io ci riesca)

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/ ... 679%29.jpg - Immagine pubblicata a scopo di discussione
Guardate la foto, la superfice in natural metal per quanto sarà stata lucidata tende a opacizzare in maniera non uniforme creando questa varietà di toni più o meno riflettenti, a questo miro. Osservando la foto con Valerio e riflettendo su un quesito che mi hai fatto privatamente sembra che alettoni, flap e stabilizzatori siano verniciati allo stesso modo, guardate per esempio la trama a "macchie" che si intravede su alettoni e flap, giochi di riflessi è vero su una superfice molto ampia ma io ho ben poco da maneggiare e vorrei rendere questo effetto in piccolo guardando il modello dalla giusta distanza.
Qui di seguito pubblico una seconda foto dalla quale sembra chiaro come tutte le superfici mobili incluso il timone siano verniciati. Ovviamente aspetto vostre considerazioni, siamo qui per questo


https://warfarehistorynetwork.com/wp-co ... -Mar11.jpg - Immagine inserita a scopo di discussione
Galleries:
Modelli in scala 1/72 in ordine cronologico:
Spitfire PRXIX - P-51B Mustang - F4U-1D Corsair - F-117A Nighthawk - P-51D Mustang - P-166 DL3 - M4A1 Sherman - F4D-1 Skyray - C-54D Skymaster - RA-47B - VBS-1 Kunkadlo - F-35A Lightning II - AMX Ghibli
Modelli in scala 1/48 in ordine cronologico:
A5M2b Claude - P-51D Mustang - P-51D Mustang - Tornado IDS Special color RSV 60th - Spitfire Mk.I - Learjet 35A - F-14A+ Camel Smoker - F-82G Twin Mustang - A6M2 Zero - Z-326 Trenér Master - A6M2 Zero S.Sakai - P-47D-25RE Thunderbolt - P-51D-5NA Mustang - Nakajima A6M2 Zero - F-35B Lightning II -
Bf 109 G-6 Hartmann
Modelli in scala 1/32 in ordine cronologico:
Tornado IDS - Mig-29M - F4U-1A Corsair
Modelli in scala 1/12
Cockpit F-104G - Cockpit F-16

Modelli in scala 1/72 in ordine cronologico:
Spitfire PRXIX - P-51B Mustang - F4U-1D Corsair - F-117A Nighthawk - P-51D Mustang - P-166 DL3 - M4A1 Sherman - F4D-1 Skyray - C-54D Skymaster - RA-47B - VBS-1 Kunkadlo - F-35A Lightning II - AMX Ghibli
Modelli in scala 1/48 in ordine cronologico:
A5M2b Claude - P-51D Mustang - P-51D Mustang - Tornado IDS Special color RSV 60th - Spitfire Mk.I - Learjet 35A - F-14A+ Camel Smoker - F-82G Twin Mustang - A6M2 Zero - Z-326 Trenér Master - A6M2 Zero S.Sakai - P-47D-25RE Thunderbolt - P-51D-5NA Mustang - Nakajima A6M2 Zero - F-35B Lightning II -
Bf 109 G-6 Hartmann
Modelli in scala 1/32 in ordine cronologico:
Tornado IDS - Mig-29M - F4U-1A Corsair
Modelli in scala 1/12
Cockpit F-104G - Cockpit F-16



- Dioramik
- Ancient User
- Messaggi: 5710
- Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
- Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Silvio (l'Orso).
- Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
- Contatta:
Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72
La prima foto mostra bene quello che intendi fare e ti auguro di cuore di riuscire al 100% nell’intento.
Il metallo oltre agli effetti luce, certamente si deteriora, probabilmente si opacizza, si ossida, assorbe anche le macchie se sono molto forti tipo acidi, dipende dal metallo.
Adesso sono ancora più curioso nel vedere il proseguo del lavoro.
Tifo per te Mattia! Vai!
Il metallo oltre agli effetti luce, certamente si deteriora, probabilmente si opacizza, si ossida, assorbe anche le macchie se sono molto forti tipo acidi, dipende dal metallo.
Adesso sono ancora più curioso nel vedere il proseguo del lavoro.
Tifo per te Mattia! Vai!
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26557
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72
Ciao Mattia,
mi sembra che la strada per ottenere il risultato che hai in mente sia buona. Attendiamo sviluppi.
microciccio
mi sembra che la strada per ottenere il risultato che hai in mente sia buona. Attendiamo sviluppi.
microciccio
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47485
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72
Vedendo la foto che hai postato l'impressione che ho è che questo esemplare sia stato lucidato e il metallo abbia ripreso ad ossidarsi. La stessa cosa l'ho vista su qualche warbird in esposizione...
L'esemplare operativo nella foto non mi sembra abbia lo stesso effetto anche se, ovviamente, la luce che lo colpisce non è la stessa.
Il P-51 di Vigna (che tu conosci bene), prima del restauro, non aveva macchie così evidenti... al contrario i pannelli si erano ossidati in maniera abbastanza lineare.
North American P.51 D Mustang - Vigna di Valle by degio62, su Flickr
Immagine inserita a scopo di discussione - proveniente da questo ALBUM
L'esemplare operativo nella foto non mi sembra abbia lo stesso effetto anche se, ovviamente, la luce che lo colpisce non è la stessa.
Il P-51 di Vigna (che tu conosci bene), prima del restauro, non aveva macchie così evidenti... al contrario i pannelli si erano ossidati in maniera abbastanza lineare.

Immagine inserita a scopo di discussione - proveniente da questo ALBUM