F-14 A - NAVY - Hasegawa 1/48 - THE END

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F-14 A - NAVY - Hasegawa 1/48

Messaggio da pitchup »

Ciao
Nooooo...l'XF19 è troppo carico per un 36440!!! Meglio se lo schiarisci col bianco...anzi è meglio partire dall' XF20 schiarito col bianco.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: F-14 A - NAVY - Hasegawa 1/48

Messaggio da Vegas »

pitchup ha scritto: 23 ottobre 2018, 8:18 Ciao
Nooooo...l'XF19 è troppo carico per un 36440!!! Meglio se lo schiarisci col bianco...anzi è meglio partire dall' XF20 schiarito col bianco.
saluti
Ragazzi ieri ho fatto spesa da mr.paint, così non avremo dubbi, dato che c'ero ho preso anche i colori per i migliori 25 e 31 più altra roba, insomma ho speso un capitale, adesso ho i sensi di colpa. :wtf:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22639
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: F-14 A - NAVY - Hasegawa 1/48

Messaggio da Bonovox »

Vegas ha scritto: 23 ottobre 2018, 8:54 .... adesso ho i sensi di colpa. :wtf:
...non dormirai più la notte e se dovessi riuscire a prendere sonno i tuoi sogni si trasformeranno in incubi dove la merce spesa ti sarà consegnata da Freddy Krueger con la divisa della BRT... :-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev :-BLABLA :-BLABLA :-BLABLA :-BLABLA

SPENDI SPENNNDIIIIIIIIIIIIIIII che fa bene alla salute e allunga la vita! :-sbrachev
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3953
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: F-14 A - NAVY - Hasegawa 1/48

Messaggio da Poli 19 »

ciao Michele, molto bella la preparazione del velivolo per la verniciatura finale e ottima scelta per le vernici...lo hanno detto il boss e altri! Bravo!
Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47491
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-14 A - NAVY - Hasegawa 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Saggia decisione Michele... dopo tutto il lavoro che hai fatto sarebbe stato un peccato inficiare la buona riuscita del modello. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: F-14 A - NAVY - Hasegawa 1/48

Messaggio da Vegas »

Ciao ragazzi,
eccomi qui con qualche aggiornamento, questo modello mi prende smpre di piu anche se ieri sera e questa mattina ho avuro due piccole disavventure.
Ho ultimato il canopy, non senza ansie, fino a quando ho rimozzo la mascheratura ed ho visto che era tutto ok.
Il procedimento è stato il seguente:
Ho rimosso la linea si stampo, abbastanza grozza devo dire, con la carta abrasiva da 800, poi ho passato la zona carteggiata con la 1200 e con la 2000 fino ad avere un effetto loscio.
Successivamente con il mio fido grinder ho spazzolato con un polish abbastanza granuloso che ho comprato in ferramente e che sto già usando con successo da più di un anno.
Fatto uesto ho spazzolato con il compund coarse tamiya e in fine con il compound fine tamiya.
una volta lavato ed asciugato accuratamente ho Immerso il trasparente enlla cera future e lasciato asciugare 48 ore.
Tutto perfetto, poi ho mascherato, dato la base di nero X1 tamiya che lascia la superficie più liscia che l'xf1 , poi lucido X20 tamiya e decals,
una volta asciutto ho ridato il lucido per coprire,
poi ho passato l'opaco.
Per il frame invece ho incollato le foto incisioni con delle micro goccie di cianoacrilica, poi le ho rifilate in quanto sporgevano del contropezzo in plastica, fatto questo ho colorato con XF1 e fatto il dry con un grigio ad olio dato con un pennello piatto insistendo sui ganci della calotta.
sigillato con uno strato di trasparente opaco, ho poi incollato i due pezzi don del vinavil in quanto la ciano non mi avrebbe dato il tempo di lavorare al meglio.
Qui inizia il delirio, era tutto perfetto, ed ho usato dei ciappetti di legno, quelli piccoli per tenere i due pezzi asseime e lasciare asciugare la colla, stamattina vado a vedere e il frame è tutto segnato o sporco di bianco....non ho parole.
Niente panico, incarto tutto scrupolosamente, carteggio le cone rovinare con la 2000 e poi spruzzo un velo di XF-1 iper diluito per coprire, fortunatamente va tutto bene anche se le xzone ricolorate staccano da quelle precedentemente dipinte, prego e spero che l'opaco mi risolva il probelma e cosi è, immaginatevi la zoan delel decals, ero in paranoi completa ma alla fine ne sono venuto fuori, purtroppo un micro segnoè rimasto, mi spiace un poco perchè il lavoro era per la prima volta impeccabie,vabè, ecco le foto pietose...








vi spiego il perchè delel foto pietose di questo post,
ieri ho riordinato il banco di lavoro, operazione che faccio sistematicamente a metà di un modello anche per rimettermi in condizioni ottimali di lavoro, ho spostato anche i punti luce che hannomigliorato moltissimo la luminosità durante il lavoro al modello, ma oggi, sopo avere fatto le foto con la reflex, mi sono accorto che è peggiorat moltissimo l'esposizione della luce per le foto, vedrò cosa fare prossimamente, ormai non volevo rimontare tutto per rifare le immagini.

Veniamo al modello, ho finito di dare sulle superifici inferirori, piani di coda e flaps il bianco sporco tagliato al 15% con il grigio XF19,
fortunatamente mercoledì sono arrivati anche i colori Mr paint e immaginate che sollievo sapere che in questo ponte posso dare anche il grigio 36440 al tomcat, sono felicissimo,
ormai il mio umore è legato più ai modelli che al resto... :-sbraco
Ecco il ventre del tomcat.
Mi rednoc onto che la foto è ignobile,ma l'effetto mi piace molto, non ho coperto troppo il pre shading e la resa mi sembra buona, considerando che mancano ancora gli strati post chading e di trasparenti penso vada bene così.


Piloni e serbatoi



e duclcis in fundus, le derive.
Qui ho quasi finito in quanto mancano ancora le formation lights, ogni modo ho colorato con X1 tutto il pezzo, ho fatto il giallo usando il tamiya yellow con la punta di uno stuzzicadenti sporca di rosso



poi ho dato l'X20 tamiya e una volta asciutto ho postato le decals della afterburner, debvo dire che lo stemma dei Jolly rogers è un discreto lenzuolo ma si lavora bene, uan volta asciutte ho dato l'ammorbidente, che poi ho ripassato dopo 10 ore , la sera ho reinciso le zoen delle decals dove passavano le pannellature e le bugne delel derive per otligere l'aria sotto stante ed ho dato una terza mano di ammorbidente.
finito tuto ho sigillato con x20.
ho fatto poi dei lavaggi con un nero sulla parte gialla delel derive, purtroppo quando ho rimosso il colore ad olio, questo ha creato un leggero filtro che gha scurito il giallo che ora non corrisponde più a quello delel decals :-WHA
Alla fine ho sigillato con un semi gloss tamiya per mentenere un effetto parzialmente lucido sulle derive a staccare dal resto dell'aereo che sarà più opaco.
Ho montato el luci di posizione e le ho colorete a pennello, poi ho mascherato tutto per bene ed ho colorato i pannelli metallici con white alluminium alclad.
ecco qui:




per ora è tutto , appeno ricolvo il probelam fotografia vi posterò delel immagini più dingitose e meno anni 60.
ciao
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F-14 A - NAVY - Hasegawa 1/48

Messaggio da pitchup »

Ciao
Sembra davvero succulento e cattivissimo questo F14!!!
Per i sensi di colpa nulla che un buon "Nero d'avola" non possa far passare!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: F-14 A - NAVY - Hasegawa 1/48

Messaggio da Vegas »

pitchup ha scritto: 2 novembre 2018, 12:17 Ciao
Sembra davvero succulento e cattivissimo questo F14!!!
Per i sensi di colpa nulla che un buon "Nero d'avola" non possa far passare!
saluti
:-boing mi son già scolato due bottiglie di Chianti,ora va meglio
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
Alecs®
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1090
Iscritto il: 25 dicembre 2015, 21:14
Che Genere di Modellista?: Partito con un BF109, atterrai su uno stupendo Tiger, per poi tornare tra i cieli...
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilico
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Alessandro
Località: Bolzano

Re: F-14 A - NAVY - Hasegawa 1/48

Messaggio da Alecs® »

Sinceramente non vedo difetti nel canopy ma, potrebbe essere la foto.
Comunque, ottimo lavoro Michele!
dox max
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 253
Iscritto il: 28 giugno 2014, 20:42
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: massimo
Località: Biella

Re: F-14 A - NAVY - Hasegawa 1/48

Messaggio da dox max »

Ciao Michele
Una curiosita', le decals della Furball erano di partenza destinate per f4 della Tamiya, hai trovato difficolta ad adattarle su
Hasegawa, sop per i chevron delle code?
Ciao Max"
Rispondi

Torna a “Under Construction”