Chi ha letto la mia presentazione sa un po' di me...
Allora, prima della mia pausa di riflessione mi ero fatto convincere dal mio spacciatore di fiducia, ormai chiuso da diversi anni, ad acquistare l'aeorgrafo Aztek, il modello extralusso chic benefit chipiùnehapiùnemetta top di gamma, credo sia il 480 pagato non proprio due lire e rimasto intonso nella sua scatola per anni.
Allora non c'erano i fengda e i vari cloni cinesi, o ti compravi un vero aerografo o il cinese era proprio cinese nel senso che alla seconda pulizia ti si squagliava tutto in mano...
Vabbè mi feci convincere ad acquistare 'sto coso "che è una figata, niente più pulizia, cambi l'uggello come ridere, è laerografo del modellista del futuro"
Ora l'ho ripreso in mano e tutto 'sto futuro io non lo vedo. primo il corpo è chiuso e sigillato, secondo dovrebbe essere un doppia azione, ma il funzionamento non è così immediato, ha una vite sul retro che dovrebbe regolare il flusso di vernice, ma una volta regolato il trigger non ha nessun effetto, schiacci ed esce la vernice, se arretri il grilletto non cambia nulla.
Se, come da istruzioni, regoli la vite finche non esce più vernice poi quando "arretri" la vernice continua a non uscire.. insomma il procedimento è un po' macchinoso.
Io lo sto usando e mi impratichisco sempre di più... però però non nascondo che i vari fengda mi stanno facendo salire la scimmia, visto anche il costo contenuto
Da una parte mi dispiacerebbe liberarmene anche perchè mi ricorda il mio passato madellistico ...
I vostri consigli ? Qualcuno usa 'sto attrezzo o lo conosce e sa darmi qualche consiglio ? Oppure mi butto sul BD 180 e passa la paura ?
Aerografo Aztek .. consiglio
Moderatore: FreestyleAurelio
-
- Appena iscritto!
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 6 febbraio 2018, 13:09
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Massimo
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Aerografo Aztek .. consiglio
Ciao
sinceramente conosco questo Aztek solo grazie alle foto ed alle recensioni. Francamente non mi ha mai convinto ma magari è un ottimo strumento. Io lo proverei prima di "buttarmi"...tanto poi un Fengda si compra comunque
saluti
sinceramente conosco questo Aztek solo grazie alle foto ed alle recensioni. Francamente non mi ha mai convinto ma magari è un ottimo strumento. Io lo proverei prima di "buttarmi"...tanto poi un Fengda si compra comunque

saluti
- fearless
- Ancient User
- Messaggi: 5376
- Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
- Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto... - Aerografo: si
- colori preferiti: AK, MRP, Gunze, Hataka
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
- Nome: Luca
- Località: Briga Novarese (NO)
Re: Aerografo Aztek .. consiglio
Pure io me lo ricordo sulle varie riviste dell'epoca...
Io quando ho ripreso a modellare (si capita a tutti prima o poi
), ho iniziato appunto con fengda.. Poca spesa e buona resa... Non che sia un virtuoso dell'aerografo eh...
Ci si possono comunque ottenere buoni risultati...
Ma visto che hai già l'Aztek, sfrutta quello fin che puoi!
Io quando ho ripreso a modellare (si capita a tutti prima o poi


Ma visto che hai già l'Aztek, sfrutta quello fin che puoi!
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47480
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Aerografo Aztek .. consiglio
Con un Aztek (marchiato ancora Testor) mi ci sono fatto le ossa...! è un aerografo molto elementare e di manutenzione praticamente minima, ma è anche molto basico come funzionamento.
La vite montata dietro serve a regolare l'escursione della dell'ago nel puntale... più la stringi e più l'ago rimane aperto facendo assomigliare il funzionamento ad un singola azione. Al contrario.... più sviti e più l'ago si chiude... facendo diventare l'aerografo un doppia azione. Se sviti tutto hai il funzionamento che cerchi.... ovvero, il doppia azione puro (ma il grilletto sarà anche molto poco sensibile).
La comodità dell'Aztek sono i puntali intercambiabili... sono molto resistenti e facili da pulire, praticamente per rovinarlo bisogna proprio impegnarsi!
Certo... non è proprio un aerografo di precisione... ma facendoci la mano dà buone soddisfazioni.
La vite montata dietro serve a regolare l'escursione della dell'ago nel puntale... più la stringi e più l'ago rimane aperto facendo assomigliare il funzionamento ad un singola azione. Al contrario.... più sviti e più l'ago si chiude... facendo diventare l'aerografo un doppia azione. Se sviti tutto hai il funzionamento che cerchi.... ovvero, il doppia azione puro (ma il grilletto sarà anche molto poco sensibile).
La comodità dell'Aztek sono i puntali intercambiabili... sono molto resistenti e facili da pulire, praticamente per rovinarlo bisogna proprio impegnarsi!
Certo... non è proprio un aerografo di precisione... ma facendoci la mano dà buone soddisfazioni.
- fabio1967
- Jedi Knight
- Messaggi: 4318
- Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
- Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS Sicilia
- Nome: Fabio
- Località: Palermo
Re: Aerografo Aztek .. consiglio
Comprato al mitico "Soldatino" di Milano nel lontano 1994...(ai tempi pagato un botto!!!).
Anche io l'ho usato con soddisfazione per parecchi anni prima di convertirmi a qualcosa di più "tradizionale" e comunque ne ho ottimi ricordi.
Tra l'altro fa ancora parte del mio "parco aerografi" e funziona perfettamente, anche se non lo uso ormai da tempo!
Saluti.
Fabio
Anche io l'ho usato con soddisfazione per parecchi anni prima di convertirmi a qualcosa di più "tradizionale" e comunque ne ho ottimi ricordi.
Tra l'altro fa ancora parte del mio "parco aerografi" e funziona perfettamente, anche se non lo uso ormai da tempo!
Saluti.
Fabio