Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3953
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da Poli 19 »

Starfighter84 ha scritto: 12 ottobre 2018, 9:12
Poli 19 ha scritto: 11 ottobre 2018, 17:09 e in trepida attesa anche per il velivolo che la GdF avrà a breve nel suo museo storico
Ma sarà un C45, non un C54! anche perchè non avrebbero neanche posto per tenerlo... è enorme.
hai perfettamente ragione Valerio...mi sono confuso con un altro Wip...chi sta facendo il C45?
SCUSATE!!!
Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47487
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Marco Natter lo sta facendo... per ora momentaneamente un pausa a seguito di un attacco di "figurinite"!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3953
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da Poli 19 »

Starfighter84 ha scritto: 19 ottobre 2018, 10:29 Marco Natter lo sta facendo... per ora momentaneamente un pausa a seguito di un attacco di "figurinite"!
grazieeee Valerio!!!!
Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da pankit »

Buongiorno a tutti,
è da un pochino che non aggiorno il wip, questo ed altri a causa del rallentamento dei vari lavori ai quali ogni modello è sottoposto, nel caso del C-54 ci sono diversi interventi, oltre alla reincisione, che ho effettuato sulla fusoliera, diciamo quasi tutto nell'ordinario.

In primis vi mostro la situazione che mi si è presentata unendo le ali alla fusoliera:





In un primo momento ho sudato freddo, poi osservando le foto mi son reso conto del diedro alare molto accentuato dell'aereo e ho provveduto ad incollare le ali per una nottata con due belle strisce di nastro molto teso dall'estremità di ciascuna ala alla fusoliera, come in foto:



Attenzione a colmare i buchi che si formano sotto la fusoliera nella parte terminale dell'intradosso dei flap:



Nell'insieme lo Skymaster prende forma, ogni intervento sulla fusoliera come l'aggiunta di oblò superiore e delle numerose antenne richiede diverso tempo, le preparerò a parte per inserirle alla fine evitando di danneggiarle in corso di verniciatura:






Una parte che mi ha rallentato è stata la ricostruzione delle cerniere del portellone posteriore una operazione resasi necessaria al fine di stuccare bene la sezione del portellone che è fornita a parte e allineare il portellone stesso col resto della fusoliera.



FATE ATTENZIONE QUALORA DECIDESTE DI REALIZZARE IL PORTELLONE CHIUSO

Nell'optare per questa soluzione io non ho rimosso la sezione della cabina passeggeri (quella che ho montato precedentemente ed inserito all'interno a mò di matriosca) dove si aprirebbe il portellone pensando non fosse necessario farlo ad aereo chiuso dato che non vedrebbe comunque nulla dell'interno, mi sono sbagliato e questa scelta ha creato l'effetto indesiderato dello spessore verso l'esterno.


Concludo con un pò di interventi sulle ali, in blu ho indicato gli attuatori estesi dei flap che consiglio di montare post operazioni di stuccatura, in verde una aggiunta di listelli di plasticard molto sottili e ulteriormente assottigliati con carta abrasiva a simulare dei rinforzi delle ali sul bordo d'attacco che in parte possono perdersi nella reincisione e nella carteggiatura, in parte erano stampati male con il disegno che andava a fondersi nella plastica dell'ala stessa.
In rosso invece vi segnalo i perni degli alettoni a forma di piccola "T" orizzontale ai quali bisogna recidere le due braccia laterali per far entrare gli alettoni a fine montaggio, le istruzioni consigliano di montarli direttamente incollando le due semivalve a contatto con l'ala ma è una scelta che ho cestinato per comodità di assemblaggio e soprattutto per rifinire al meglio ogni superficie mobile.



Consiglio lo stesso lavoro per timone e stabilizzatori.
Al momento è tutto gente :-brindisi
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao Mattia
la Commissione Grandi Opere approva in toto il tuo intervento!
Grande!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22639
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da Bonovox »

Ottimi interventi Mattia. Nella giunzione delle ali alla fine hai usato stucco o ciano? ;)
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5710
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da Dioramik »

Grande Mattia, un W.I.P. descrittivo interessantissimo.
Ottimo, buon occhio ad accorgerti del problema ali e invece di stuccare hai corretto due problemi in uno evitando anche una stuccatura maggiore.
Bisogna proprio osservare tutto!
Vai così, sei una certezza Signor Maestro. :-oook
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3953
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da Poli 19 »

bellissimo avanzamento lavori Mattia!
Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da fabio1967 »

Mattia questo wip sta diventando una vera e propria enciclopedia del modellismo.
Saluti.
Fabio
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47487
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Bene Mattì.... adesso ha la forma e le dimensione giuste per dartelo in faccia ogni volta che lo girerai sul tavolo!
Al posto del Plasticard per i rinforzi (più laborioso), avevi valutato il nastro d'alluminio adesivo?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”