consigli cabina aspirazione

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47481
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: consigli cabina aspirazione

Messaggio da Starfighter84 »

Esatto....
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Devilangelsoul
Appena iscritto!
Messaggi: 23
Iscritto il: 16 settembre 2018, 15:34
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Giuseppe

Re: consigli cabina aspirazione

Messaggio da Devilangelsoul »

Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4437
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: consigli cabina aspirazione

Messaggio da nannolo »

Se puo' essere utile ad esempio le ho messe sotto (cabina).
In questo modo il getto dell'aerografo non viene alterato dal flusso dell'aria.
Le ventole sono da pc ma ad alta performance.
Soprattutto ho lasciato uno spazio tra il piano delle ventole e il tappetino/filtro tramite una rete. In questo modo si crea uno spazio che permette alle ventole di aspirare uniformemente l'aria.
Una volta acceso non torna nulla indietro.
L'aria che ritorna e' aria sporca dalle ventole? Hai lasciato uno sfogo adeguato ai fumi? dalla foto non riesco a capire.
Oppure lo spazio tra le ventole e il piano di lavoro della tua cabina e' troppo. Per questo non ce la fanno ad aspirare i fumi..
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5709
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: consigli cabina aspirazione

Messaggio da Dioramik »

Pensavo anch'io di auto costruirmi una cabina, come ventola posso metterci anche un aspiratore vortice? Visto che ne ho uno usato in casa.
Deve avere un minimo di forza o basta poco per aspirare i vapori?
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Devilangelsoul
Appena iscritto!
Messaggi: 23
Iscritto il: 16 settembre 2018, 15:34
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Giuseppe

Re: consigli cabina aspirazione

Messaggio da Devilangelsoul »

nannolo ha scritto: 25 settembre 2018, 17:13 Se puo' essere utile ad esempio le ho messe sotto (cabina).
In questo modo il getto dell'aerografo non viene alterato dal flusso dell'aria.
Le ventole sono da pc ma ad alta performance.
Soprattutto ho lasciato uno spazio tra il piano delle ventole e il tappetino/filtro tramite una rete. In questo modo si crea uno spazio che permette alle ventole di aspirare uniformemente l'aria.
Una volta acceso non torna nulla indietro.
L'aria che ritorna e' aria sporca dalle ventole? Hai lasciato uno sfogo adeguato ai fumi? dalla foto non riesco a capire.
Oppure lo spazio tra le ventole e il piano di lavoro della tua cabina e' troppo. Per questo non ce la fanno ad aspirare i fumi..
per l'aria di ritorno....piu che aria di ritorno, è come se creasse un "vortice", cioe una parte li aspira una la manda in giro nella cabina. Come hai avidenziato, ed era una cosa che mi era passata per la testa, questo può essere dovuto alla troppa altezza da dove si lavora a dove sono posizionate le ventole?
Avatar utente
Biscottino73
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4851
Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Luca
Località: Vercelli

Re: consigli cabina aspirazione

Messaggio da Biscottino73 »

Come dicevo, a me sembra un pò troppo alta come cabina di verniciatura, c'è tanto spazio vuoto che crea molto volume d'aria da aspirare.
Le ventole da pc, se non sono più che performanti, non hanno una gran capacità di aspirazione: conosci per caso la marca ed il modello per ricavarne le specifche? Tipo rpm o volume d'aria spostato in m3/h?
A questo punto ti consiglierei di chiudere un pò la finestra anteriore per creare un pò di "effetto cappa", magari potrebbe serviriti anche per posizionarci delle luci per illuminare il piano di lavoro.



Inoltre sarebbe anche il caso di rimodulare il box sopra le ventole: anche se si capisce poco dalla foto che ci mostri, credo che il ritorno dell'aria dipenda dalle turbolenze che si generano li dentro.
Per intenderci, l'aria è come un liquido, per farla scorrere bene e più velocemente và "invogliata" o incanalata. Se un getto d'acqua sbatte contro una parete, prima di deviare il percorso perde buona parte della sua velocità; diversamente se incontra una superficie inclinata, o meglio ancora curva, devia la direzione con il minimo sforzo. Nel tuo caso credo valga la stessa cosa: se davanti alle ventole c'è una parete piatta, l'aria prima che trovi la via d'uscita verso il buco/tubo, creerà un sacco di turbolenze vanificando il potere aspirante delle ventole stesse.
Detto questo, ti consiglio anzitutto di restringere le dimensioni la scatola in modo tale che i bordi non siano più larghi delle ventole, e sopratutto, sopra le ventole, creare una superficie semicurva (o al massimo inclinata di 45°) per non fare incontrare all'aria troppa resistenza.

ciao ciao
luca
Immagine
Avatar utente
boiler
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 109
Iscritto il: 19 luglio 2018, 23:57
Che Genere di Modellista?: Modellista? Spero presto
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Andrea
Località: cremona

Re: consigli cabina aspirazione

Messaggio da boiler »

Biscottino73 ha scritto: 25 settembre 2018, 23:38

Inoltre sarebbe anche il caso di rimodulare il box sopra le ventole: anche se si capisce poco dalla foto che ci mostri, credo che il ritorno dell'aria dipenda dalle turbolenze che si generano li dentro.
Per intenderci, l'aria è come un liquido, per farla scorrere bene e più velocemente và "invogliata" o incanalata. Se un getto d'acqua sbatte contro una parete, prima di deviare il percorso perde buona parte della sua velocità; diversamente se incontra una superficie inclinata, o meglio ancora curva, devia la direzione con il minimo sforzo. Nel tuo caso credo valga la stessa cosa: se davanti alle ventole c'è una parete piatta, l'aria prima che trovi la via d'uscita verso il buco/tubo, creerà un sacco di turbolenze vanificando il potere aspirante delle ventole stesse.
Detto questo, ti consiglio anzitutto di restringere le dimensioni la scatola in modo tale che i bordi non siano più larghi delle ventole, e sopratutto, sopra le ventole, creare una superficie semicurva (o al massimo inclinata di 45°) per non fare incontrare all'aria troppa resistenza.

ciao ciao
luca
se posso approfittare...
per una cabina alta 45 larga 55/60 e profonda 45 queste ventole basterebbero?
https://www.amazon.it/gp/product/B079Z6 ... 4KOB&psc=1

scusate l'intromissione
Avatar utente
Biscottino73
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4851
Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Luca
Località: Vercelli

Re: consigli cabina aspirazione

Messaggio da Biscottino73 »

boiler ha scritto: 25 settembre 2018, 23:47 se posso approfittare...
per una cabina alta 45 larga 55/60 e profonda 45 queste ventole basterebbero?
https://www.amazon.it/gp/product/B079Z6 ... 4KOB&psc=1

scusate l'intromissione
Ciao Andrea, premetto che non sono un ingegnere meccanico ne aerodinamico, quindi non voglio credere di saperne più di altri ma, una cosa in cui credo, è che, prima delle prestazioni sia fondamentale la progettazione: esempio, una ferrari a cui vengono montati dei pneumatici di una cinquecento non andrà molto lontano.
Detto questo, le ventole da te segnalate, non mi paiono molto performanti, mi pare di capire che al 100% muovano solo 54 m3/h: silenziosità e performance non vanno mai di pari passo (se non in prodotti molto costosi). Con questo tipo di ventole, mi verrebbe da dire che come minimo ce ne vorrebbero almeno 4, ma poi il problema maggiore sarebbe come convogliare il flusso d'aria? ci vorrebbe almeno un tubo quadrato di 24 cm.

Come dicevo, prima di tutto credo che la cosa più importante sia la progettazione, poi vengono le prestazioni. Per farci un'idea basta scopiazzare un pò quello che già in giro adibito a questi scopi, cioè cabine professionali oppure le "semplici" cappe da cucina: hanno una forma ad imbuto? bene e quello dobbiamo quanto più cercare di ricreare.

Riguardo alla convogliamento dell'aria ti riporto il mio esempio.





Dietro alle ventole ho sistemato un gomito a L ed uno a T, ma dietro quest'ultimo ho ricreato due alette che deviano il flusso d'aria verso l'uscita per evitare uno scontro diretto con il flusso generato dall'altra ventola: ti posso assicurare che dal tubo esce un tornado.
Certo, ho utilizzato due ventole molto performanti da 254 m3/h che, haimè, sono anche molto rumorose: a pieno regime fanno circa 78 db di rumore, molto fastidiose per lunghe sessioni, ma utili per colori molto puzzolenti, a poco più di metà regime stiamo sui 65 db ...diciamo che non vernici a mezzanotte :-D
Se non avessi messo quelle sezioni di tubo, l'aria sarebbe rimbalzata su tutte le pareti della paratia posterie vanificando tutto il lavoro fatto dalle ventole.
Tieni conto che, oltre i db prodotti dalla ventola, si devono sommare anche quelli generati dai vortici d'aria che scorrono nei tubi e l'effetto di risonanza della cabina stessa.
Infine, sempre nella mia postazione, vedi la parete inclinata sopra le ventole?

non è li per caso, ma ha la funzione di eliminare angoli morti, ma pieni d'aria da aspirare ;)

ciao ciaoo
luca
Immagine
Avatar utente
boiler
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 109
Iscritto il: 19 luglio 2018, 23:57
Che Genere di Modellista?: Modellista? Spero presto
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Andrea
Località: cremona

Re: consigli cabina aspirazione

Messaggio da boiler »

gentilissimo
la progettazione non sarebbe un problema, il mio dubbio è su quale sia il miglior sistema per aspirare l'aria che non mi costi un botto...
una volta scelto il sistema di aspirazione ci costruisco intorno il resto...

solo che cercando in rete e qui sul forum alcuni parlano di ventole x pc, altri di estrattori d'aria tipo vortice o sennò c'è chi propone gli estrattori di gas delle caldaie...soluzioni diverse dove poi alcuni pongono il problema del rischio scintilla/fiamma con l'uso di solventi e vernici e motori "aperti"

conta che per espellere i vapori il tubo, ipotizzando di mettere l'aspirazione sulla parete posteriore, farebbe un percorso verticale per un 50 cm poi una curva in direzione della finestra e al massimo 30 cm di tubo per raggiungerla. quest'ultima si trova praticamente in alto a destra rispetto alla cabina
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”