Ecco qualche foto sul cockpit con le fotoincisioni Eduard.
Purtroppo non ho un obiettivo macro quindi le foto non sono un granché.
Anzi se qualcuno può darmi qualche suggerimento per fare foto decenti...
Ora dovrei passare a chiudere le due semifusoliere.
Un consiglio da chi ha già realizzato il kit. Posso seguire tranquillamente i passi suggeriti dalle istruzioni o è meglio modificare qualche passaggio?
Per le foto purtroppo per chi non ha un obiettivo macro si deve accontentare di quello che si riesce a vedere a maggior ragione se fotografi in questa scala. Per le istruzioni...non saprei ma per tutto il resto stai procedendo bene.
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Wingfly ha scritto: ↑23 settembre 2018, 18:07
Ecco qualche foto sul cockpit con le fotoincisioni Eduard.
Purtroppo non ho un obiettivo macro quindi le foto non sono un granché.
Anzi se qualcuno può darmi qualche suggerimento per fare foto decenti...
Ciao
Se non vuoi spendere per un macro (soluzione migliore ma decisamente costosa) come soluzione economica puoi provare con dei tubi di prolunga (su Amazon da 25€ circa un set da tre), un po' macchinoso ma funziona.
Meglio mettere a fuoco manualmente ma se prendi dei tubi che conservano i collegamenti elettrici le funzionalita della macchina rimangono.
Sconsiglio le lenti diottriche o close-up
Ciao
M
“Due persone si incontrano. Ognuna ha un dollaro in tasca. Si scambiano il dollaro. Riprendono la loro strada. In tasca hanno un dollaro ciascuno.
Due persone si incontrano. In testa hanno un’idea. Se la scambiano e si salutano. Riprendono la loro strada. Ognuno con in testa due idee”
Thomas Jefferson
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Il cockpit per questa scala mi sembra più che accettabile, vai avanti Marco!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Prima di chiudere la fusoliera ho provveduto a fare la ventola in Alluminium Alclad
con lavaggio in nero e mascheratura che rimarrà fino a modello ultimato visti lavori da fare all'interno delle prese d'aria.
Dopo qualche piccolo aggiustamento con la ciano sono passato a dare una passata di bianco all'interno delle prese d'aria.
Ora qui prima di unire la parte anteriore delle prese d'aria dovrò stuccare quel solco che si vede.
Non ho capito perchè l'Haswgawa l'ha lasciato visto che poi dall'esterno una volta montata è visibile,
non moltissimo ma lo scalino si vede. Credo che andrò di Milliput.
Al prossimo aggiornamento sperando di riuscire a combinare qualcosa di meglio con le foto.
Bella situazione quella delle prese d'aria che poi sono la bestia nera di tutti i kit
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!