microciccio ha scritto:Ciao ceil,
mi vengono in mente alcune cose desunte dall'esperienza personale:
- Puoi migliorare l'aggrappaggio della vernice alle superfici di polistirene (come di altri materiali) se prima le lavi con acqua a temperatura ambiente e sapone neutro. Io di solito immergo direttamente i telai con i pezzi ancora attaccati prima di cominciare. Ho notato un miglioramento anche nell'efficacia della colla e nella tenuta delle stuccature. Il lavaggio rimuove il film di residui grassi delle sostanze distaccanti che favoriscono la separazione tra stampo e stampate. Nei modelli più recenti l'effetto si è molto ridotto mentre è molto evidente nei modelli più anziani. La rimozione dei distaccanti consente l'adesione diretta tra vernice, colla, stucco ecc. e superficie di polistirene (al tatto sembra anche più porosa rispetto a prima) che altrimenti troverebbe interposto uno strato untuoso che alcuni solventi (es.: quelli dei colri acrilici) lasciano praticamente inalterato. Alcuni utenti del forum ritengono superfluo questo passaggio mentre io mi sento decisamente di consigliarlo.
....
- Il pelo di bue è più rigido della martora. Ti invito a provare quest'ultimo tipo anche se ritengo che le cause del mancato aggrappaggio possano risolversi prestando attenzione ai punti precedenti. In ogni caso anche l'uso del pennello richiede una buona destrezza manuale e l'uso di tecniche opportune (esempio banale: far scorrere il pennello sempre nella medesima direzione senza ripassare continuamente sulle parti già verniciate).
Spero di esserti stato d'aiuto.
Buon lavoro
microciccio
Io vernicio solo a pennello con acrilici e straquoto quanto ti ha detto microciccio!
Aggiungo qualche altra cosa che spero ti aiuti:
Meglio acrilico che smalto per via del fatto che l'acrilico è più gestibile in caso di errori e sbavature, basta un cotton fioc umido o la punta di uno stuzzicadenti e rimuovi le imperfezioni, asciuga prima e non puzza e ti permette di fare lavaggi ad olio senza che avvengano reazioni col colore di base.
Agita tanto la boccetta del colore o mescola bene aiutandoti con uno stuzzicadenti, perchè molte volte il pigmento rimane sul fondo e non si amalgama al diluente che è presente in superfice.
Non è possibile aspettarsi che alla prima passata che il colore copra bene la parte del modello, devi dare almeno 2 o 3 mani, stando attento che siano leggere e scola bene il pennello, non importa se coprano oppure no altrimenti alla fine ti ritroverai la parte verniciata bene ma uno spessore eccessivo di colore. Se diluisci il colore il numero di mani sale, io vernicio sempre con colore assoluto.
Tra una mano e l'altra aspetta almeno 2 o 3 ore.
Quando pitturi stendi il colore bene sulla parte evitando gli accumuli ma fermati quando vedi che il pennello non scorre più, significa che il colore acrilico sta già asciugando e se continui noterai che stai togliendo il colore invece di stenderlo.
Per evitare le striature antiestetiche sui modelli, scegli pennelli morbidi come ti ha consigliato microciccio, la finitura superficiale per mia esperienza personale, dipende molto dalla qualità del pennello piuttosto che del colore.
Spero che ti sia stato utile, ciao!