Dodge Charger del 68 - revell 1/25

Questa è la sezione "under construction" dove postare le fasi di montaggio dei vostri modelli, e dei suggerimenti tecnici.

Moderatore: Rosario

Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9963
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Dodge Charger del 68 - revell 1/25

Messaggio da Cox-One »

heinkel111 ha scritto: 15 settembre 2018, 15:27 Ciao Andrea, le foto sono molto piccole in effetti, però da quello che si vede sembra tutto ok, ti raccomando di carteggiare per bene la carrozzeria con le abrasive ;)
per me procedi pure!
Con le macchine per avere un effetto "reale" va molto curata la verniciatura .... prenditi tutto il tempo che ti serve.
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
boiler
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 109
Iscritto il: 19 luglio 2018, 23:57
Che Genere di Modellista?: Modellista? Spero presto
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Andrea
Località: cremona

Re: Dodge Charger del 68 - revell 1/25

Messaggio da boiler »

Cox-One ha scritto: 15 settembre 2018, 17:40
heinkel111 ha scritto: 15 settembre 2018, 15:27 Ciao Andrea, le foto sono molto piccole in effetti, però da quello che si vede sembra tutto ok, ti raccomando di carteggiare per bene la carrozzeria con le abrasive ;)
per me procedi pure!
Con le macchine per avere un effetto "reale" va molto curata la verniciatura .... prenditi tutto il tempo che ti serve.
eh si me ne son reso conto...cmq adesso credo che finirò prima tutto il resto poi mi occuperò della carrozzeria :)
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Dodge Charger del 68 - revell 1/25

Messaggio da Starfighter84 »

Da quel poco che si vede il primer lo stai dando bene... devi solo rendere la superficie più omogoena con altre passate di prodotto. La guarnizione in gomma a cui facevi cenno... dove l'hai vista? su quale elemento era montata?
Credo che il tuo Fengda abbia comunque guarnizioni in Teflon... quando lo hai acquistato?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
boiler
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 109
Iscritto il: 19 luglio 2018, 23:57
Che Genere di Modellista?: Modellista? Spero presto
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Andrea
Località: cremona

Re: Dodge Charger del 68 - revell 1/25

Messaggio da boiler »

Starfighter84 ha scritto: 15 settembre 2018, 20:19 Da quel poco che si vede il primer lo stai dando bene... devi solo rendere la superficie più omogoena con altre passate di prodotto. La guarnizione in gomma a cui facevi cenno... dove l'hai vista? su quale elemento era montata?
Credo che il tuo Fengda abbia comunque guarnizioni in Teflon... quando lo hai acquistato?
acquistato a fine luglio
ho smontato la duse da 0,2 che era già montata all'inizio e quando ho tolto diciamo il blocco da sostituire con quello da 0.3 la guarnizione che chiudeva sul corpo centrale dell aerografo era nera quindi in teoria gomma e nn teflon
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Dodge Charger del 68 - revell 1/25

Messaggio da Starfighter84 »

OK... allora è normale che fosse in gomma e, normalmente, dopo due o tre volte che si svita la duse la guarnizione la perdi del tutto. L' O Ring importante è quello che è all'interno del corpo aerografo al cui interno scorre l'ago... è quello è sicuramente in teflon.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
boiler
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 109
Iscritto il: 19 luglio 2018, 23:57
Che Genere di Modellista?: Modellista? Spero presto
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Andrea
Località: cremona

Re: Dodge Charger del 68 - revell 1/25

Messaggio da boiler »

Starfighter84 ha scritto: 15 settembre 2018, 20:52 OK... allora è normale che fosse in gomma e, normalmente, dopo due o tre volte che si svita la duse la guarnizione la perdi del tutto. L' O Ring importante è quello che è all'interno del corpo aerografo al cui interno scorre l'ago... è quello è sicuramente in teflon.
grazie della dritta
dovrei avere una valigetta lidl con o ring in gomma di varie misure,se mi si rompe ho la scorta...
cmq dovrei lasciar montata la duse da 0,3 che la 0,2 mi sa che è troppo piccola ....
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: Dodge Charger del 68 - revell 1/25

Messaggio da Madd 22 »

Ohhh questa si che è una macchina seria.
Per il motore, essendo una R/T (road & truck), montava solo i motori più potenti, quindi o il 440 Magnum oppure il 326 Hemi, entrambi 8 cilindri.

In rete si trovano foto di motori restaurati molto colorwti. Io credo che negli anni 70 erano poco colorati. Però devi scegliere tu. La trasmissione come fondo metallico va bene. Ma devi eccedere con i lavaggi scuri per dare profondità.

Per la carrozzeria il primer lo devi stendere uniforme. Una domanda il mr surfacer è molto vecchio? Perché la diluizione va bene, o fai passaggi troppo veloci oppure diluisci troppo
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Avatar utente
boiler
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 109
Iscritto il: 19 luglio 2018, 23:57
Che Genere di Modellista?: Modellista? Spero presto
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Andrea
Località: cremona

Re: Dodge Charger del 68 - revell 1/25

Messaggio da boiler »

Madd 22 ha scritto: 15 settembre 2018, 23:00 Ohhh questa si che è una macchina seria.
Per il motore, essendo una R/T (road & truck), montava solo i motori più potenti, quindi o il 440 Magnum oppure il 326 Hemi, entrambi 8 cilindri.

In rete si trovano foto di motori restaurati molto colorwti. Io credo che negli anni 70 erano poco colorati. Però devi scegliere tu. La trasmissione come fondo metallico va bene. Ma devi eccedere con i lavaggi scuri per dare profondità.

Per la carrozzeria il primer lo devi stendere uniforme. Una domanda il mr surfacer è molto vecchio? Perché la diluizione va bene, o fai passaggi troppo veloci oppure diluisci troppo
allora sono un bambino ingordo.... ho preso anche le ruote aftermerket per farla custom diciamo...(Non essendo una auto rally o corsa non mi sento in obbligo morale di farla da scatola)
quindi per quello volevo fare il motore "moderno" x cosi dire
per i lavaggi ci ho pensato.... ma non volevo impazzire visto che cmq poi non si vede nulla.... cmq vedrò quando ci arrivo ;)
il mr surfacer l'ho preso un mese fa nuovo.... sicuro che sbaglio qualcosa nel mischiarlo col tinner o con l'uso dell'aerografo
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: Dodge Charger del 68 - revell 1/25

Messaggio da Madd 22 »

Allora fai il basamento tutto di un colore vivo . Testata metallica e coperchi punterie o neri oppure cromati.
Invece la carrozzeria che colore la farai? La calssica nera? Oppure custom? Tipo blu viola perlaceo o verde bottiglia?

Cmq non so o daccordo sul fatto che ciò che non si vede ci devi perde poco tempo, perché secondo questo pensiero non ha senso neanche farlo il motore visto che sta sotto il cofano. Anhe il pianale o la marmitta visto che stanno sotto li devi verniciare.
Se c'è roba da modellare, la si modella bene.
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Avatar utente
boiler
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 109
Iscritto il: 19 luglio 2018, 23:57
Che Genere di Modellista?: Modellista? Spero presto
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Andrea
Località: cremona

Re: Dodge Charger del 68 - revell 1/25

Messaggio da boiler »

lo so hai ragione,
visto che è il primo modello di auto che faccio però nn sono cosí pratico di tutte le tecniche... la voglio dettagliare tutta si, ma nn voglio fare il passo più lungo della gamba e fare un pastrocchio,il panel line tamiya l'ho preso, ci proverò ma nn assicuro risultati eccelsi :)

per il colore pensavo in effetti al nero lucido...
però ho anche un blu gunze che mi ispira...
un rosso scuro e un verde tamiya però opachi....
vedrò
Rispondi

Torna a “Officina”