Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Ciao
Ho visto or ora i progressi fin qui fatti.
Ottimo il cruscotto, bravo!!! Sembra quasi di vedere le lancette muoversi (ma questo, penso, sia un problema dovuto alla mia presbiopia!).
Penso inoltre che il Tornado Revell 1/32 abbia il muso/radome più azzeccato, in termini di forme, di tutti i kit di Tornado!
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Buongiorno a tutti,
mentre mi arrovello pensando a come risolvere il dilemma degli strumenti sulla palpebra anteriore sono andato avanti con qualche lavoretto, per prima cosa con una lama quadrata ho rimosso dalla palpebra tutto ciò che mi è di ostacolo per lavorarci, spessori approssimati che comunque andrei a ricostruire:
Sono passato successivamente alla postazione del RIO continuando il dettaglio degli schermi, ho abbondato di cavi e poi passato una mano di primer Gunze grana 1000 diluita alla nitro per testare il risultato, davvero un gran colpo d'occhio rispetto al pezzo originale che si trovava a questo punto:
Questo il risultato attuale:
Questo intervento mi ha tirato su di morale nell'attesa di porre rimedio alla palpebra anteriore, verniciarlo sará una nuova esperienza per il sottoscritto, alla prossima
dato che hai completato gli strumenti immagino tu abbia anche già deciso quale velivolo riprodurrai e di che epoca, giusto?
In caso contrario ti segnalo che sul Tornado furono apportati degli aggiornamenti che influiscono su particolari visibili come nel caso di cui abbiamo discusso in questo WIP (per sapere a cosa servivano le pallette basta leggere qui).
Vista la scala anche questi particolari risultano più visibili che, ad esempio, in 1/144 dove simulare gli strumenti può spesso essere sufficiente.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Dioramik ha scritto: ↑13 settembre 2018, 9:31
Come sempre rimango di stucco (è un barbatrucco )
Stupidate a parte, ottimo lavoro.
Grazie Silvio, troppi buono
microciccio ha scritto: ↑13 settembre 2018, 10:04
Ciao Mattia,
dato che hai completato gli strumenti immagino tu abbia anche già deciso quale velivolo riprodurrai e di che epoca, giusto?
In caso contrario ti segnalo che sul Tornado furono apportati degli aggiornamenti che influiscono su particolari visibili come nel caso di cui abbiamo discusso in questo WIP (per sapere a cosa servivano le pallette basta leggere qui).
Vista la scala anche questi particolari risultano più visibili che, ad esempio, in 1/144 dove simulare gli strumenti può spesso essere sufficiente.
microciccio
denis ha scritto: ↑13 settembre 2018, 11:06
Concordo con Paolo devi scegliere il velivolo e il periodo.
Mah... voi due avete poteri paranormali proprio due giorni fa scrissi ai ragazzacci romani del forum riguardo i sensori a pallina montati sugli schermi del RIO, il dettaglio che ho fatto ancora non è finito, avrei aggiunto eventuali sensori e/o strappi per le palpebre morbidi sugli schermi.
Io voglio rappresentare un IDS monogrigio del 36esimo stormo, quello con fulmine e aquila sulla deriva, viste le decal immagino riproducano un soggetto datato anni '90, immagino che ci fossero quei sensori sbaglio? chiedo delucidazioni a voi esperti, Denis in particolare
Dioramik ha scritto: ↑13 settembre 2018, 9:31
Come sempre rimango di stucco (è un barbatrucco )
Stupidate a parte, ottimo lavoro.
Grazie Silvio, troppi buono
microciccio ha scritto: ↑13 settembre 2018, 10:04
Ciao Mattia,
dato che hai completato gli strumenti immagino tu abbia anche già deciso quale velivolo riprodurrai e di che epoca, giusto?
In caso contrario ti segnalo che sul Tornado furono apportati degli aggiornamenti che influiscono su particolari visibili come nel caso di cui abbiamo discusso in questo WIP (per sapere a cosa servivano le pallette basta leggere qui).
Vista la scala anche questi particolari risultano più visibili che, ad esempio, in 1/144 dove simulare gli strumenti può spesso essere sufficiente.
microciccio
denis ha scritto: ↑13 settembre 2018, 11:06
Concordo con Paolo devi scegliere il velivolo e il periodo.
Mah... voi due avete poteri paranormali proprio due giorni fa scrissi ai ragazzacci romani del forum riguardo i sensori a pallina montati sugli schermi del RIO, il dettaglio che ho fatto ancora non è finito, avrei aggiunto eventuali sensori e/o strappi per le palpebre morbidi sugli schermi.
Io voglio rappresentare un IDS monogrigio del 36esimo stormo, quello con fulmine e aquila sulla deriva, viste le decal immagino riproducano un soggetto datato anni '90, immagino che ci fossero quei sensori sbaglio? chiedo delucidazioni a voi esperti, Denis in particolare
Grazie amici!
anni 90 dovresti andare sul sicuro, quelle palle in realtà sono sensori che regolavano la luminosità degli schermi in base alla luce.
Per gli schermi devi controllare le foto del periodo, a memoria non ricordo, ma per esempio non credo ci fosse ancora il pannellino a sinistra dell'hud.
gli specialisti sono stati creati perchè anche i piloti hanno bisogno di eroi.
cit: anonimo crewchief