Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Marco hai fatto un bel modello...per gli errori di verniciatura cerca di non perseverare. Quando darai l'opaco...giusta diluizione e pressione l'effetto buccia d'arancia potrà anche scomparire!
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco". Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario. Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco". Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario. Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Eccone già una ...
Help ! ! !
Sto applicando le decal e mi sono accorto che quelle di questo kit non sono rigide ... sono di lamiera.
Già Vedo i commenti di Valerio: "Marco ... silvering !!".
Ora so di che si tratta perché queste decal lo fanno proprio notare. Cerco di rifilarle dove possibile ma per alcune "micro" figurine è impossibile.
Sto usando "Tamiya Decal Adhesive" prima e "Tamiya Mark Fit Strong" dopo.
L'ammorbidente fa il suo lavoro egregiamente. Il problema è che le decal sono molto spesse e molto "dure" da ammorbidire.
Per fare un esempio: ho iniziato con i bolli rotondi da mettere sulle ali (perdonatemi ma non sono forte in nomenclatura) e sono riuscito ad intravedere le pannellature sotto alla decal solo dopo svariate applicazioni dello "strong" e ripassando ogni volta i bordi con la punta di uno stuzzicadenti. Alla fine il risultato c'è ma ... si vede.
Questo è il mio terzo modello costruito seriamente ma è la prima volta che trovo Decal così rognose.
Va bé, dirà qualcuno, almeno non si rompono. Poco ma sicuro. Causa imperizia e nervosismo le ho maltrattate in tutti i modi e sono ancora lì, con tutto il loro silvering
La domanda è: questo è il metodo giusto? o meglio: c'è un modo per ammorbidire meglio queste decal durissime oppure semplicemente mi limito ad applicare più e più volte lo "strong"?
Grazie
ciao a tutti
Marco
"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
washaki ha scritto: ↑10 settembre 2018, 12:44
Eccone già una ...
Help ! ! !
Sto applicando le decal e mi sono accorto che quelle di questo kit non sono rigide ... sono di lamiera.
Già Vedo i commenti di Valerio: "Marco ... silvering !!".
Ora so di che si tratta perché queste decal lo fanno proprio notare. Cerco di rifilarle dove possibile ma per alcune "micro" figurine è impossibile.
Sto usando "Tamiya Decal Adhesive" prima e "Tamiya Mark Fit Strong" dopo.
L'ammorbidente fa il suo lavoro egregiamente. Il problema è che le decal sono molto spesse e molto "dure" da ammorbidire.
Per fare un esempio: ho iniziato con i bolli rotondi da mettere sulle ali (perdonatemi ma non sono forte in nomenclatura) e sono riuscito ad intravedere le pannellature sotto alla decal solo dopo svariate applicazioni dello "strong" e ripassando ogni volta i bordi con la punta di uno stuzzicadenti. Alla fine il risultato c'è ma ... si vede.
Questo è il mio terzo modello costruito seriamente ma è la prima volta che trovo Decal così rognose.
Va bé, dirà qualcuno, almeno non si rompono. Poco ma sicuro. Causa imperizia e nervosismo le ho maltrattate in tutti i modi e sono ancora lì, con tutto il loro silvering
La domanda è: questo è il metodo giusto? o meglio: c'è un modo per ammorbidire meglio queste decal durissime oppure semplicemente mi limito ad applicare più e più volte lo "strong"?
Grazie
ciao a tutti
ciao Marco!
Marco! silvering!
Valerio è diretto e implacabile nei commenti, però si apprezza perchè è sincero e non ti dice che è bello anche se in realtà non lo è, quindi hai solo da guadagnarci, e poi non sbaglia (quasi) mai...
per quanto riguarda le decal (ho tanti problemi pure io con le revell di solito...)quà i ragazzi del gruppo mi hanno consigliato i liquidi microscale (set e sol) però puo anche essere che i tuoi liquidi tamiya vadano benissimo e sia solo un problema di decal. Riesci a leggere il produttore del foglio decal?
Che Genere di Modellista?: Modellista amante della Fantascienza e del fantastico in tutte le sue forme con una predilezione per il Giappone pop (dagli anni '70 a ieri).
washaki ha scritto: ↑10 settembre 2018, 12:44
Eccone già una ...
Help ! ! !
Sto applicando le decal e mi sono accorto che quelle di questo kit non sono rigide ... sono di lamiera.
Già Vedo i commenti di Valerio: "Marco ... silvering !!".
Ora so di che si tratta perché queste decal lo fanno proprio notare. Cerco di rifilarle dove possibile ma per alcune "micro" figurine è impossibile.
Sto usando "Tamiya Decal Adhesive" prima e "Tamiya Mark Fit Strong" dopo.
L'ammorbidente fa il suo lavoro egregiamente. Il problema è che le decal sono molto spesse e molto "dure" da ammorbidire.
Per fare un esempio: ho iniziato con i bolli rotondi da mettere sulle ali (perdonatemi ma non sono forte in nomenclatura) e sono riuscito ad intravedere le pannellature sotto alla decal solo dopo svariate applicazioni dello "strong" e ripassando ogni volta i bordi con la punta di uno stuzzicadenti. Alla fine il risultato c'è ma ... si vede.
Questo è il mio terzo modello costruito seriamente ma è la prima volta che trovo Decal così rognose.
Va bé, dirà qualcuno, almeno non si rompono. Poco ma sicuro. Causa imperizia e nervosismo le ho maltrattate in tutti i modi e sono ancora lì, con tutto il loro silvering
La domanda è: questo è il metodo giusto? o meglio: c'è un modo per ammorbidire meglio queste decal durissime oppure semplicemente mi limito ad applicare più e più volte lo "strong"?
Grazie
ciao a tutti
La tua procedura per l'applicazione delle decal mi sembra corretta e il Tamiya Mark Fit Strong di solito e' "l'arma finale" con le decals (i microset e microsol se non erro sono piu' 'blandi).
Un altro fattore importante per l'applicazione corretta e' che la superficie su cui applicare le decals deve essere liscia (ma immagino che tu lo sappia gia').
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
In linea di massima il procedimento è giusto Marco... ma, quanto lasci agire il prodotto? perchè usi lo stuzzicadenti? è appuntito e rischi di graffiare la vernice... quindi meglio tamponare e pressare con un cottonfioc, lo stuzzicadenti puoi usarlo per far penetrare le decal nelle pannellature (usa molta attenzione).
Mostraci qualche foto... così ci rendiamo conto dell'entità del problema.
Off Topic
heinkel111 ha scritto: ↑10 settembre 2018, 14:01
Valerio è diretto e implacabile nei commenti, però si apprezza perchè è sincero e non ti dice che è bello anche se in realtà non lo è, quindi hai solo da guadagnarci, e poi non sbaglia (quasi) mai...
Ma ho anche dei difetti.....!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
ciao Marco
considerata la mia minuscola esperienza: in alcuni casi ho dovuto incidere la decal lungo il pannello sottostante e poi giù ancora di liquido per far copiare bene la superficie ...
M
“Due persone si incontrano. Ognuna ha un dollaro in tasca. Si scambiano il dollaro. Riprendono la loro strada. In tasca hanno un dollaro ciascuno.
Due persone si incontrano. In testa hanno un’idea. Se la scambiano e si salutano. Riprendono la loro strada. Ognuno con in testa due idee”
Thomas Jefferson
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco". Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario. Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
heinkel111 ha scritto: ↑10 settembre 2018, 14:01
Marco! silvering!
Valerio è diretto e implacabile nei commenti, però si apprezza perchè è sincero e non ti dice che è bello anche se in realtà non lo è, quindi hai solo da guadagnarci, e poi non sbaglia (quasi) mai...
Lo so bene. Per questo mi permetto di fare battute...
heinkel111 ha scritto: ↑10 settembre 2018, 14:01
Riesci a leggere il produttore del foglio decal?
No, sul cartoncino delle decal non c'è nulla che faccia pensare ad un produttore diverso da "Airfix"
BackToZeon ha scritto: ↑10 settembre 2018, 14:46
Un altro fattore importante per l'applicazione corretta e' che la superficie su cui applicare le decals deve essere liscia (ma immagino che tu lo sappia gia').
lo so , anche grazie a questo Forum. Ma, come traspare prepotentemente dalle pagine precedenti di questo Wip, ho avuto qualche problema con le superfici. Posso però assicurare di aver fatto tutte le cose "come si deve". Ovvero sto applicando le decal su un cospiquo strato di lucido e, alla fine, applicherò un alto bello strato di lucido prima di opacizzare definitivamente.
Starfighter84 ha scritto: ↑10 settembre 2018, 15:27
In linea di massima il procedimento è giusto Marco... ma, quanto lasci agire il prodotto? perchè usi lo stuzzicadenti? è appuntito e rischi di graffiare la vernice... quindi meglio tamponare e pressare con un cottonfioc, lo stuzzicadenti puoi usarlo per far penetrare le decal nelle pannellature (usa molta attenzione).
La prima volta che ho applicato lo "strong" sono stato guardingo perché non volevo rischiare ma, alle successive applicazioni (una decina almeno), l'ho lasciato agire fino alla sua asciugatura. I risultati ci sono ma l'aspetto è ancora molto di "disegno appiccicato". Forse sono troppo pignolo ....
Per tamponare uso solo cotton-fioc che ho comprato in un negozio frequentato solo da donne, con la punta più accuminata. Lo faccio ruotare delicatamente per schiacciare la decal e asciugare i residui di liquido. Lo stuzzicadenti l'ho usato solo per affossare la decal (che faceva resistenza) sul profilo delle pannellature.
Foto in questo momento non ne ho. Scusate... Avevo troppa fretta di rispondere a tutti questi commenti. Adesso vedo se riesco a farne qualcuna e poi la pubblico.
das63 ha scritto: ↑10 settembre 2018, 17:01
in alcuni casi ho dovuto incidere la decal lungo il pannello sottostante e poi giù ancora di liquido per far copiare bene la superficie ...
M
In un cero senso ci ho provato ma con molta indecisione. Forse è meglio che faccia delle foto e poi mi direte.
Grazie a tutti
ciao
Marco
"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco". Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario. Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Ecco le foto,
perdonate la scarsa qualità ma litigo sempre con la luce e l'inquadrature...
Non ne ho ancora attaccate molte. Ho preso 3 esempi.
Come ho già detto cerco di rifilare tutti i punti in cui è possibile, ma questo è possibile solo su linee rette, che mi permettono di usare un righello. Sulle linee curve ho preferito non provarci neanche.
Forse con il passaggio di lucido prossimo venturo il problema si attenuerà ...
Ditemi voi:
Marco
"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
solitamente c'è scritto nella scatola il produttore delle decals
A titolo esemplificativo vedi foto qui sopra
Da una rapida ricerca dovrebbero essere Cartograph anche quelle del tuo kit, che solitamente sono di qualità.
Off Topic
The decals, advertised on the side of the box as being printed by Cartograf..
Fonte britmodeller.com
La roundel RAF ha copiato bene le pannellature. Il lucido successivo dovrebbe ridurre l'effetto. Però non so se completamente, meglio attendere pareri più esperti del mio.