X-15A-2 MPM 1:72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Raimondo
Frequentatore di MT
Messaggi: 38
Iscritto il: 21 giugno 2018, 16:44
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: X-15A-2 MPM 1:72

Messaggio da Raimondo »

microciccio ha scritto: 9 agosto 2018, 9:16 Ciao Raimondo,

fai benissimo a prenderla con calma. :-oook

Interessante l'uso della pasta Fimo al posto di altri materiali.
Qualche domanda:
  • ci sono un sacco di tipi di Fimo (classic, soft ecc.), tu quale utilizzi e perché?
  • usi il forno domestico? Se si adotti qualche accorgimento per evitare eventuali puzze o contaminazioni visto l'uso alimentare?
  • questo materiale riproduce bene i dettagli che copia?
  • ultima: è morbido (es.: tipo pongo, DAS o altro) in fase di lavorazione?
microciccio
bentrovato :) per le tue domande:
1) ho usato la soft per il semplice motivo che ce l'avevo già :) l'avevo presa fondamentalmente per il colore, mi serviva un supporto che si nascondesse in un drappo nero, per delle foto...
2) ho usato il forno domestico. La pasta mi è sembrata inodore (mi serviva rigida, quindi stavolta l'ho passata nel forno). Le istruzioni indicano una cottura di 30' a 110 °C, visto il volume piuttosto piccolo non mi è sembrato il caso di prendere particolari precauzioni, solo un pezzo di carta da forno sotto il fimo per poggiarlo sulla teglia (volendo proprio la massima sicurezza, si può usare la teglia rovesciata. A meno che non facciate il pane in casa :) che a volte si usa proprio la teglia rovesciata...)
3) da quel che ho visto, dipende. Non è una resina, e prima della cottura l'impasto è deformabile. Non ho provato a riprodurre dettagli fini anche perché la sensazione al tatto è leggermente untuosa e in questo caso ho preferito interporre un pezzo di pellicola per alimenti proprio per non contaminare l'interno del tettuccio, che andrà verniciato quasi completamente. Penso sia in grado di copiare dettagli fini ma in questo caso la pellicola non penso si possa usare, e il problema è al distacco quando il fimo è ancora deformabile
4) non proprio morbidissimo. Il DAS è più tenero per la presenza dell'acqua; diciamo un Pongo in inverno, ma il panetto era aperto da un po', avevo cercato di sigillarlo per quanto possibile, ma non escluderei che abbia perso qualcosa. L'ho plasmato un po' fra le dita cercando di stirarlo e ammorbidirlo, ma dopo essere divenuto plasmabile non si è ammorbidito ulteriormente. Ho riempito il tettuccio con più strati, mi interessava solo che il primo sposasse il profilo interno, gli altri erano solo riempitivi. Dopo la cottura è sparita ogni sensazione di untuosità e la superficie ha copiato bene anche le grinze che si sono create sulla pellicola.

Adesso devo trovare un modo per ammorbidire il plasticard per plasmarcelo sopra (acqua calda o phon, o la candela da sprue... :) )
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: X-15A-2 MPM 1:72

Messaggio da pankit »

Ciao Raimondo,
hai fatto degli ottimi interventi, adesso sono curioso di seguire il tuo lavoro con la pasta Fimo :)

Buon proseguimento!
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26557
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: X-15A-2 MPM 1:72

Messaggio da microciccio »

Raimondo ha scritto: 9 agosto 2018, 12:14
microciccio ha scritto: 9 agosto 2018, 9:16 Ciao Raimondo,

fai benissimo a prenderla con calma. :-oook

Interessante l'uso della pasta Fimo al posto di altri materiali.
Qualche domanda:
  • ci sono un sacco di tipi di Fimo (classic, soft ecc.), tu quale utilizzi e perché?
  • usi il forno domestico? Se si adotti qualche accorgimento per evitare eventuali puzze o contaminazioni visto l'uso alimentare?
  • questo materiale riproduce bene i dettagli che copia?
  • ultima: è morbido (es.: tipo pongo, DAS o altro) in fase di lavorazione?
microciccio
bentrovato :) per le tue domande:
1) ho usato la soft per il semplice motivo che ce l'avevo già :) l'avevo presa fondamentalmente per il colore, mi serviva un supporto che si nascondesse in un drappo nero, per delle foto...
2) ho usato il forno domestico. La pasta mi è sembrata inodore (mi serviva rigida, quindi stavolta l'ho passata nel forno). Le istruzioni indicano una cottura di 30' a 110 °C, visto il volume piuttosto piccolo non mi è sembrato il caso di prendere particolari precauzioni, solo un pezzo di carta da forno sotto il fimo per poggiarlo sulla teglia (volendo proprio la massima sicurezza, si può usare la teglia rovesciata. A meno che non facciate il pane in casa :) che a volte si usa proprio la teglia rovesciata...)
3) da quel che ho visto, dipende. Non è una resina, e prima della cottura l'impasto è deformabile. Non ho provato a riprodurre dettagli fini anche perché la sensazione al tatto è leggermente untuosa e in questo caso ho preferito interporre un pezzo di pellicola per alimenti proprio per non contaminare l'interno del tettuccio, che andrà verniciato quasi completamente. Penso sia in grado di copiare dettagli fini ma in questo caso la pellicola non penso si possa usare, e il problema è al distacco quando il fimo è ancora deformabile
4) non proprio morbidissimo. Il DAS è più tenero per la presenza dell'acqua; diciamo un Pongo in inverno, ma il panetto era aperto da un po', avevo cercato di sigillarlo per quanto possibile, ma non escluderei che abbia perso qualcosa. L'ho plasmato un po' fra le dita cercando di stirarlo e ammorbidirlo, ma dopo essere divenuto plasmabile non si è ammorbidito ulteriormente. Ho riempito il tettuccio con più strati, mi interessava solo che il primo sposasse il profilo interno, gli altri erano solo riempitivi. Dopo la cottura è sparita ogni sensazione di untuosità e la superficie ha copiato bene anche le grinze che si sono create sulla pellicola.

Adesso devo trovare un modo per ammorbidire il plasticard per plasmarcelo sopra (acqua calda o phon, o la candela da sprue... :) )
Ciao Raimondo,

grazie per le risposte che mi auguro possano essere utili a tutti coloro che volessero sperimentare la Fimo.

Per ammorbidire il plasticard solitamente acqua calda e asciugacapelli sono meno efficaci di una pistola termica (le più avanzate consentono la regolazione della temperatura del getto di aria calda) o una fiamma (con l'ovvia attenzione di evitare che possa forarsi e prendere fuoco).

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22636
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: X-15A-2 MPM 1:72

Messaggio da Bonovox »

l'uso del fimo incuriosisce anche me. Aspetto i risultati. Buon progetto. ;)
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
s_tringa
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 212
Iscritto il: 14 dicembre 2010, 17:10
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS CT
Nome: Sebastiano
Località: Catania
Contatta:

Re: X-15A-2 MPM 1:72

Messaggio da s_tringa »

Ciao Raimondo, gran bel modello lo montai in 1/48 quando usci (2002 mi pare). Lo ricordo con molto piacere.
Immagine

Per quanto riguarda il cuscino interno al canopy queste potrebbero esserti utili, in realtà si trattava di una sagomatura che serviva a fermare in posizione il casco del pilota.

Immagine
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte National Air and Space Agency NASA -
https://www.sierrafoot.org/x-15/headrest_large.html

Immagine
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte National Air and Space Agency NASA - https://www.nasa.gov/centers/dryden/mul ... CN-89.html

Sebastiano
Ultima modifica di s_tringa il 5 settembre 2018, 16:18, modificato 1 volta in totale.
------------------------------------------------------------------------------------------------------
Sebastiano

Il mio miglior modello........ Il prossimo!

Immagine

Immagine Immagine Immagine
Raimondo
Frequentatore di MT
Messaggi: 38
Iscritto il: 21 giugno 2018, 16:44
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: X-15A-2 MPM 1:72

Messaggio da Raimondo »

grazie per il passaggio, Sebastiano :) e grazie per gli schemi sulla sagomatura interna: avevo delle foto ma non gli schemi e quelli spiegano molto bene dove posizionare il pezzo. I lavori vanno molto a rilento, per il momento sto ricostruendo il pozzetto del carrello anteriore e poi dovrò trovare il modo di fissare la gamba del carrello (anche lì ho recuperato un paio di foto). Sto stuccando i segni delle pannellatore tracciate un po' a caso sui serbatoi esterni poi vedo se e cosa reincidere perché la superficie sembra davvero molto liscia e in 1/72 forse il fuori scala è eccessivo. Poi ci sarà il problema di tutte le etichette sui serbatoi, ma un problema per volta :)
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9963
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: X-15A-2 MPM 1:72

Messaggio da Cox-One »

Anche se a rilento .... e detto da me è tutto da ridere .... stai comunque affrontando le varie sfide con decisione e cura.
Bene così :-oook
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
spartacus2000
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 490
Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: nessuno in particolare
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Milano

Re: X-15A-2 MPM 1:72

Messaggio da spartacus2000 »

Godo , Godo anche se la 72 non è la mia scala adoro questo aereo , missile...bé questo veicolo.
Se lo trovo lo faccio in 48 stavo per prenderlo in 32 ma era decisamante troppo grande per dove abitavo prima ora che ho una stanza di 25metri quadri mi posso sbizzarrire con le dimensioni....dei kit ovviamente.
Ti seguirò con attenzione
Buon lavoro.
Un saluto
Immagine
Marco
Avatar utente
Geometrino82
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3865
Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: Il Caravaggio
Nome: Marco
Località: Provincia di Milano

Re: X-15A-2 MPM 1:72

Messaggio da Geometrino82 »

Bonovox ha scritto: 10 agosto 2018, 10:11 l'uso del fimo incuriosisce anche me. Aspetto i risultati. Buon progetto. ;)
Quoto. Non lo conoscevo nemmeno io e ora sono incuriosito.
Buon lavoro.

Marco
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine

Lavori in corso:
SF-260AM - Mini GB 24 Viper 50 F-16A ADF

Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4 - CR-42 Falco - 100 Anni Gruppi Caccia - Eurofighter - MiniGB23 Legacy Hornet - F/A-18C

"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Avatar utente
s_tringa
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 212
Iscritto il: 14 dicembre 2010, 17:10
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS CT
Nome: Sebastiano
Località: Catania
Contatta:

Re: X-15A-2 MPM 1:72

Messaggio da s_tringa »

Raimondo ha scritto: 3 settembre 2018, 22:11 Sto stuccando i segni delle pannellatore tracciate un po' a caso sui serbatoi esterni poi vedo se e cosa reincidere perché la superficie sembra davvero molto liscia e in 1/72 forse il fuori scala è eccessivo. Poi ci sarà il problema di tutte le etichette sui serbatoi, ma un problema per volta :)
Per i serbatoi ho delle ottime foto, se ti servono non hai che da chiedere.
S
------------------------------------------------------------------------------------------------------
Sebastiano

Il mio miglior modello........ Il prossimo!

Immagine

Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”