Qualche scatto, poi le considerazioni finali.
Qualche considerazione sul kit: il kit a mio avviso in alcuni punti è molto ben fatto in altri pecca tantissimo.
I grossi pezzi che compongono la fusoliera purtroppo, date le loro dimensione, tendono a flettersi facilmente, e quindi non è semplice allineare il tutto, infatti i punti più complicati da trattare sono le due grosse giunture tra il muso ed il troncone principale, ed il troncone principale e la coda.
Li mi si sono formati diversi scalini (anche di un paio di mm) difficili da stuccare e da pareggiare. Sicuramente io ci ho messo del mio, ma ho visto altri wip in giro per la rete e non sono l'unico ad aver avuto problemi del genere.
Un altro punto secondo me dolente, è la zona di rotazione delle ali. Il kit propone di montare le ali prima di unire le due semifusoliere del troncone principale, il meccanismo è abbastanza semplice, un piolo ed un foro nell'ala... questo però da innumerevoli svantaggi, perchè ti costringe a lavorare con quel metro di ali e non è comodo per niente. Considerate solo, che con le ali a freccia massima non riesco ad uscire sul balcone se non inclinando l'aereo... giusto per darvi un'idea. Quindi la soluzione che ho adottato (copiata da un altro wip) è stata quella di limare i pioli ed aprire il foro nelle ali, in modo da poterle inserire a lavoro finito. Ovviamente questo comporta molti rischi, perchè occorre strisciare l'ala con la verniciatura finita in posizione.
Sempre nella zona di rotazione il sistema di incollaggio è troppo limitato. La parte superiore del piolo si deve incollare alla semifusoliera superiore, il problema è che considerando il peso delle ali (se tenute a freccia minima la forza che deve sopportare quell'incollaggio non è indifferente) a mio modesto parere, li andrebbe fatto un sistema di incastri se non altro per rafforzare la tenuta, infatti in un lato mi si è già scollato ed un po' si nota un'ala più inclinata verso il basso rispetto all'altra, inoltre il piolo è cavo, quindi per aumentare la forza e la superficie di contatto l'ho riempito con dei pezzi di sprue e plastica grattata, infine "saldati" tra loro con la tappo verde.
Altra nota negativa, è il reparto armamento, il kit fornisce 16 agm-qualcosa (ora non ricordo esattamente il modello) ma sono missili obsoleti, ma la cosa è giustificata dal fatto che il kit riproduce il modello A del B-1, quindi volendo rappresentare il B, occorre fornisrsi di qualche jdam o sbattersi ad autocostruirsi i vani bombe, perchè nel kit a parte un cilindo per agganciarci gli agm non viene fornito altro.
Ultima nota negativa, è il comparto motori. Gli ugelli non ho capito cosa dovessero essere, credo la prima versione (quelli montati appunto sull'A) con i petali coperti, ma anche se fosse, non gli assomigliano per niente, quindi tocca ricorrere a qualche kit in resina per ovviare.
A parte questi punti negativi (che sembrano tanti, ma in fin dei conti sono 4 punti) il resto del kit è davvero ben fatto, il livello del cockpit e dei vani carrelli mi ha lasciato sorpreso, ho usato le fotoincisioni solo per il cockpit, ma non ce ne sarebbe stato bisogno. Gli incastri sono ben fatti forse un po carenti forse nella zona di raccordatura tra il muso e le ali, ma nulla che non si possa risolvere con qualche striscia di plasticard.
Detto ciò anche se l'ho tirata un po' troppo per le lunghe ed i miei infiniti esperimenti su questo modello, mi sono divertito a farlo e come ogni modellista che si rispetti, ci sono quei 2/3 errori strutturali (probabilmente invisibili in foto) che mi stanno sullo stomaco, più i vari problemi che ho avuto con la verniciatura, causata molto probabilmente al troppo tempo che lascio passare tra una sessione di lavoro e l'altra... far passare un anno, inevitabilmente ti fa perdere l'occhio e la mano per "tarare" compressore e diluizioni dei colori. Mi spiace solo che non sono riuscito a valorizzare alcuni dettagli del modello come avrei voluto.
Giusto per la cronaca, mi mancano alcune piccole finezze:
1: se ricordate uno dei due portelloni è apribile (infatti si vede uno scalino dalle foto), devo finire l'interno, una passata di grigio, qualche pezzetto di plasticard e via.
2: nel "soffitto" delle due paratie mobili che si alzano durante la rotazione delle ali, devo incollarci un pannello che raffiguri del materiale ignifugo, dalle foto è nero e disomogenero, lo riprodurrò sagomando dei pezzi di carta abrasiva (nera) usata
3: devo fare la linea bianca che rappresenta il materiale isolante sul bordo dei vetri
4: (ma non so se lo farò) dovrei montare i 21 scaricatori di elettricità statica. troppo piccoli per me, farei un macello e basta. ci penserò.
Questo weekend se il tempo lo permette, farò altre foto con più luce e magari anche al sotto dell'aero... tenerlo girato è un po' un problema, ma studierò come fare.