Aerografo Fengda BD-130 e similari - Domande e Risposte varie

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47481
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Aerografo Fengda BD-130 e similari - Domande e Risposte varie

Messaggio da Starfighter84 »

Cox-One ha scritto: 2 agosto 2018, 19:33 Quando smonto il tutto io metto una goccia di olio anche qui in modo che il movimento risulti dolce e lineare.
Ho anche io quest'abitudine... e l'ho mostrata nel video tutorial. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Aerografo Fengda BD-130 e similari - Domande e Risposte varie

Messaggio da heinkel111 »

Ciao Silvio la vite di fine corsa personlamente la uso sopratutto in un caso:
Quando devi fare delle mottles o macchie per una mimetica, blocchi la vite in modo che ti esca solo il minimo colore necessario. Se non usassi il blocco, rischieresti di fare macchie irregolari e non realistiche.
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5709
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Aerografo Fengda BD-130 e similari - Domande e Risposte varie

Messaggio da Dioramik »

Questo post si sta rivelando interessante e istruttivo per me pinguino dell'aerografo. :-oook
Grazie a tutti per le risposte e gli scambi di opinioni. :thumbup:
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5709
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Aerografo Fengda BD-130 e similari - Domande e Risposte varie

Messaggio da Dioramik »

Posto qui la mia domanda anche se non credo sia un problema dell'aerografo ma del colore utilizzato.
In questi giorni sto utilizzando intensamente l'aerografo, tra sessioni di pittura (esercizi) e pulizia dell'attrezzo e ho notato, mentre spruzzo, una certa discontinuità, preciso: il colore a volte si blocca per una frazione di secondo e poi riprende alla stessa di prima, quindi se faccio una linea, questa risulta spezzata ma corretta nelle sue parti.
Cosa può causare questo tipo di inconveniente?
L'aerografo poco pulito oppure il colore?
Come colore sto utilizzando un inchiostro molto liquido e lo sto utilizzando senza diluizione.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9963
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Aerografo Fengda BD-130 e similari - Domande e Risposte varie

Messaggio da Cox-One »

Non vi sono segni di piccoli sputacchi .... anche osservando da vicino?
Discontinuità del getto di solito lo associo a vernice non perfettamente diluita e non omogenea. A volte può essere che tenda a seccarsi sulla Duse dove si possono creare accumuli .....
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5709
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Aerografo Fengda BD-130 e similari - Domande e Risposte varie

Messaggio da Dioramik »

Cox-One ha scritto: 9 agosto 2018, 12:10 Non vi sono segni di piccoli sputacchi .... anche osservando da vicino?
Discontinuità del getto di solito lo associo a vernice non perfettamente diluita e non omogenea. A volte può essere che tenda a seccarsi sulla Duse dove si possono creare accumuli .....
No nessun sputacchio, ho i fogli dove ho eseguito gli esercizi, se serve li posto.
Se aumento molto il getto del colore e sono troppo vicino mi fa le gocce che si aprono tipo raggi di sole per intenderci ma quello è una prova che ho fatto.
Capitato stamattina che si è bloccata e spruzzava poco colore, ho aperto molto il getto del colore e si è come liberato e poi ha funzionato regolarmente per un po' e poi di nuovo a intermittenza, a questo punto sarà l'inchiostro, quindi l'ho diluito, purtroppo ho esagerato con la diluizione, ma dopo è andato molto bene, ho fatto delle velature (o filtri) abbastanza buoni.
Molto probabilmente è l'inchiostro, anche se molto liquido, ha bisogno di un'attimo di diluizione.
Confermate la mia impressione?
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47481
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Aerografo Fengda BD-130 e similari - Domande e Risposte varie

Messaggio da Starfighter84 »

Gli inchiostri sono liquidissimi... i responsabili del problema non dovrebbero essere loro. Credo che ci sia un pò di sporcizia da qualche parte... oppure, peggio, l'ago si sia piegato un pò. Hai controllato se duse ed ago sono a posto?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5709
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Aerografo Fengda BD-130 e similari - Domande e Risposte varie

Messaggio da Dioramik »

Starfighter84 ha scritto: 9 agosto 2018, 16:37 Gli inchiostri sono liquidissimi... i responsabili del problema non dovrebbero essere loro. Credo che ci sia un pò di sporcizia da qualche parte... oppure, peggio, l'ago si sia piegato un pò. Hai controllato se duse ed ago sono a posto?
Smontato ago e duse, l'ago sembra a vista dritto e appuntito, la duse era sporca d'inchiostro, messa ammollo nell'alcool e pulita per bene, però essendo piccolissima ho provato prima con un pennello piccolo, poi con l'ago (mille attenzioni ovviamente) e per ultimo uno stuzzicadenti a cui ho fatto una bella punta e adesso la duse risplende.
Domani (o se riesco, stasera) faccio altri esercizi e vi saprò dire.
Grazie.

PS: ma in teoria, mentre sto usando l'aerografo, il colore dovrebbe essere sempre fresco e non "bloccante", Boh! Forse una particolarità degli inchiostri? Comunque sia, domani provo con i Gunze o i Tamiya, iaiao! :-laugh
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47481
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Aerografo Fengda BD-130 e similari - Domande e Risposte varie

Messaggio da Starfighter84 »

Attenzione allo stuzzicadenti Silvio... se si spezza sono cavoli amari!

A quel punto è meglio un "reamer":

Immagine

Immagine inserita a scopo di discussione - fonte amazon.com
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5709
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Aerografo Fengda BD-130 e similari - Domande e Risposte varie

Messaggio da Dioramik »

Cavolo Valerio, ce l'ho e pure gli scovolini e me li sono dimenticati nel cassettooooo!!! :-sbraco :-sbrachev Very :-)> :-sbraco :-sbrachev
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”