Innanzitutto una breve descrizione del velivolo in questione per quei pochi che non lo conoscessero:
L' IMAM (Romeo) Ro.37 era un velivolo da ricognizione terrestre e combattimento, biplano a struttura mista, monomotore, biposto a doppio comando con motore FIAT A.30 R.A. in linea.
Fusoliera in tubi di acciaio; rivestimento in duralluminio per le parti dorsali e ventrali di fusoliera fino alla postazione dell'osservatore, il resto coperto in tela. Il rivestimento ventrale della fusoliera dalla II serie è interamente in duralluminio.
Cellula biplana con ali rettangolari, bilongheroni in duralluminio, con raccordi rastremati alle estremità; centine in legno; rivestimento in tela o compensato. Piano centrale superiore fissato alla fusoliera con due terne di montanti e due crociere; semiali superiori ed inferiori collegate da due montanti e diagonali d'incidenza; alettoni, sulla sola ala superiore, rivestiti in tela e compensato.
Piani di coda con struttura in tubi di acciaio, al cromo-molibdeno, saldati all'autogeno e rivestiti in tela, irrigiditi da montanti in tubo d'acciaio e da tiranti; superfici mobili compensate aerodinamicamente.
Carrello fisso, ammortizzato, a ruote indipendenti, con freni pneumatici differenziabili tra mite la pedaliera; ruotino di coda orientabile.
fonte: Ali e Uomini
Il modello che ho realizzato è un esemplare della 103° squadriglia operante in Etiopia nel 1936:

IMMAGINE INSERITA A SCOPO DI DISCUSSIONE - fonte: http://stormomagazine.com
Il kit è quello della Special Hobby (Riedizione di quello della Classic Airframes)

IMMAGINE INSERITA A SCOPO DI DISCUSSIONE - fonte: https://www.scalemates.com
Per chi fosse interessato alla lunga e avventurosa opera di costruzione

Ora passiamo alla Gallery:







Ed ora lo posizioniamo nel suo ambiente ... naturale











Spero che questo modello poco conosciuto vi sia piaciuto e ... auguro una Bellissima estate modellistica a tutti