Comunque l'ammollo non lo faccio mai durare ore ... dopo una decina di minuti tirò fuori tutto e pulisco. Se conto di non usare l'aerografo per molto tempo, tipo un mese e oltre, oltre a lubrificare grilletto e valvola, con un panno oliato (olio per macchine da cucire) passo tutti i componenti, ago e Duse compresi.
Mettere a bagno l'aerografo - Contenitore di materiale?
Moderatore: FreestyleAurelio
- Cox-One
- L'eletto

- Messaggi: 10022
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Mettere a bagno l'aerografo - Contenitore di materiale?
Io uso un normale barattolo di vetro ..... se ami i sott'olio e i sottaceti quando li finisci sei a cavallo 
Comunque l'ammollo non lo faccio mai durare ore ... dopo una decina di minuti tirò fuori tutto e pulisco. Se conto di non usare l'aerografo per molto tempo, tipo un mese e oltre, oltre a lubrificare grilletto e valvola, con un panno oliato (olio per macchine da cucire) passo tutti i componenti, ago e Duse compresi.
Comunque l'ammollo non lo faccio mai durare ore ... dopo una decina di minuti tirò fuori tutto e pulisco. Se conto di non usare l'aerografo per molto tempo, tipo un mese e oltre, oltre a lubrificare grilletto e valvola, con un panno oliato (olio per macchine da cucire) passo tutti i componenti, ago e Duse compresi.
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47847
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Mettere a bagno l'aerografo - Contenitore di materiale?
Vincenzo fai bene a lubrificare la valvola... ma non passerei l'olio su componenti che entrano in contatto con le vernici... sono tutte parti che, tanto, non sono soggette a ruggine o ossidazione. 
- Cox-One
- L'eletto

- Messaggi: 10022
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Mettere a bagno l'aerografo - Contenitore di materiale?
Si, hai ragione. Ma è più una forma mentis ..... 
Così facendo mi trovo a pulire ogni parte e a lasciarlo in condizioni che possa mantenere la sua efficienza per tempi lunghissimi. ......
In passato, quando mi è capitato di non toccare modello per qualche anno, quando riprendevo l'aerografo di trovarlo bloccato ..... smontato non trovavo sporco: semplicemente i pezzi si erano come "incollati" tra loro.
Per carità, bastava solo sfilare l'ago e fare un po di movimenti con il grilletto, mettendo un poco di diluente nella coppetta e tutto era apposto.
Così facendo mi trovo a pulire ogni parte e a lasciarlo in condizioni che possa mantenere la sua efficienza per tempi lunghissimi. ......
In passato, quando mi è capitato di non toccare modello per qualche anno, quando riprendevo l'aerografo di trovarlo bloccato ..... smontato non trovavo sporco: semplicemente i pezzi si erano come "incollati" tra loro.
Per carità, bastava solo sfilare l'ago e fare un po di movimenti con il grilletto, mettendo un poco di diluente nella coppetta e tutto era apposto.
- Dioramik
- Ancient User

- Messaggi: 5774
- Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
- Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Silvio (l'Orso).
- Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
- Contatta:
Re: Mettere a bagno l'aerografo - Contenitore di materiale?
Si certo Valerio, con l'aerografo ho preso anche il necessario per la pulizia, mi facevano uno sconto in % per il primo acquisto presso il loro sito e così ho approfittato prendendo tutto quello che poteva servire.
Si, ho visto i vari prodotti ma credo sia importante all'inizio imparare a pulire l'aerografo con le proprie mani, per fare esperienza e imparare l'attrezzo, poi ci posso fare un pensierino e ti dirò che con il mio problema psico/compulsivo nell'acquisto di attrezzature (di tutti i tipi e per tutti i mestieri) immagino che non me lo farò mancare.Natter ha scritto: 23 luglio 2018, 23:39 Ciao Dioramik,
ultimamente, ma credo non solo io, ho scoperto le lavatrici ad ultrasuoni che sono un portento.
Personalmente uso una miscela di Chanteclair ed acqua 50 e 50, dopo un lavaggio di 10 minuti tiro fuori e con un pennellino/scovolini etc. tolgo la vernice disciolta.
Mi è capitato una volta con una vera incrostatura di usare chanteclair puro per 15 MIN ... mi è passata la paura!
Il costo è irrisorio, credo che si trovi oramai sotto 30 Euro.
Oramai è una prassi dopo un paio di sedute di aerografo butto tutto in lavatrice e via!![]()
Grazie per le info e grazie sia a te che a Valerio per i vostri scambi di opinione, si ha solo da imparare quando i più bravi di te discutono sull'argomento e io da buon allievo vi ascolto e apprendo.Cox-One ha scritto: 23 luglio 2018, 23:48 Io uso un normale barattolo di vetro ..... se ami i sott'olio e i sottaceti quando li finisci sei a cavallo
Comunque l'ammollo non lo faccio mai durare ore ... dopo una decina di minuti tirò fuori tutto e pulisco. Se conto di non usare l'aerografo per molto tempo, tipo un mese e oltre, oltre a lubrificare grilletto e valvola, con un panno oliato (olio per macchine da cucire) passo tutti i componenti, ago e Duse compresi.
- denis
- Highlander User

- Messaggi: 2199
- Iscritto il: 16 maggio 2012, 17:52
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Denis
Re: Mettere a bagno l'aerografo - Contenitore di materiale?
ti do la mia personale tecnica, anche io uso una vaschetta ultrasuoni per le pulizzie profonde del corpo dell'aerografo con un mix di acqua e sgrassatore, dopo un lavaggio in alchool e lubrificazione dove serve, valvola aria e nel krome la corona che tiene la duse.
Per le parti minute dell' aerografo uso un barattolino di omogeneizato in vetro con alchool anche quello dentro la vaschetta, gli ultrasuoni viaggiano bene nel vetro.
Per le pulizie ordinarie immergo lo scovolino nella nitro e lo passo.
ovviamente tutti i barattoli in vetro che avanzano a casa, dopo un'accurata pulizia finiscono nel laboratorio, sono utili per mille cose.
Per le parti minute dell' aerografo uso un barattolino di omogeneizato in vetro con alchool anche quello dentro la vaschetta, gli ultrasuoni viaggiano bene nel vetro.
Per le pulizie ordinarie immergo lo scovolino nella nitro e lo passo.
ovviamente tutti i barattoli in vetro che avanzano a casa, dopo un'accurata pulizia finiscono nel laboratorio, sono utili per mille cose.
- robycav
- Die Hard User

- Messaggi: 1796
- Iscritto il: 20 novembre 2016, 13:55
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, un pò sbadato. scala 1/72 ma anche 1/48.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Vallejo, Italeri, Tamiya,Gunze
- scratch builder: no
- Nome: Roberto
- Località: Bolzano
Re: Mettere a bagno l'aerografo - Contenitore di materiale?
interessantissima discussione e interessante il discorso della pulizia ad ultrasuoni.
ho visto che su amazon si trovano dei prodotti a 25.99 euro, tipo questi giusto per fare un esempio (ma ci sono anche prodotti decisamente molto più costosi)
https://www.amazon.it/Floureon-Digitale ... ultrasuoni
https://www.amazon.it/dp/B01D148KGC/ref ... 4d0e8dff36
link inserito a solo titolo di discussione
come prodotto anrebbe bene? voi cosa usate?
riguardo invece agli scovolini, quelli che ho preso io finora, dopo pochissimi utilizzi, soprattutto il più sottile che viene usato più spesso, va in frantumi e mi rimane solo l'anima in metallo... anche qui chiedo un vostro consiglio per prodotti di qualità grazie!
ho visto che su amazon si trovano dei prodotti a 25.99 euro, tipo questi giusto per fare un esempio (ma ci sono anche prodotti decisamente molto più costosi)
https://www.amazon.it/Floureon-Digitale ... ultrasuoni
https://www.amazon.it/dp/B01D148KGC/ref ... 4d0e8dff36
link inserito a solo titolo di discussione
come prodotto anrebbe bene? voi cosa usate?
riguardo invece agli scovolini, quelli che ho preso io finora, dopo pochissimi utilizzi, soprattutto il più sottile che viene usato più spesso, va in frantumi e mi rimane solo l'anima in metallo... anche qui chiedo un vostro consiglio per prodotti di qualità grazie!



Work in Progress:
Petlyakov Pe-2 (Пешка) - Eduard (Zvezda) 1/48
Kawasaki KI-61 Tony Tamiya 1/48
Modelli terminati:
Discord20 - Battle of Britain 2.0 - BF 109E-4 Eduard 1/48- Spitfire Mk.I 1/48 Tamiya - Nakajima Ki-84 Hayate - G B - FF AA Russe - YAK 3 - Nakajima B5N2 Kate 1/72 Airfix - Bf 108 Taifun - 1/48 Eduard - Ilyushin IL-2 Shturmovik - 1/48 Tamiya - Fw 190F-8 1/72 Eduard - Spitfire Mk.Vb Trop 1/48 Tamiya - Curtiss P-40B Warhawk 1/72 Airfix - BF 110 C/D 1/72 Eduard - Dornier Do-17Z-10 "Kauz" Nachtjäger 1/72 Revell - Me262 A-1A "Schwalbe" 1/72 Airfix - Heinkel He70 F2 1/72 Revell - P-39N Airacobra 1/72 Zvezda - Junkers Ju87B-1 Stuka (Legión Cóndor) 1/72 Airfix - FW 190A-8 1/72 Airfix - BF 109F-4 1/72 Italeri
- denis
- Highlander User

- Messaggi: 2199
- Iscritto il: 16 maggio 2012, 17:52
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Denis
Re: Mettere a bagno l'aerografo - Contenitore di materiale?
io uso quello del primo link, per quanto riguarda gli scovolini oltre quelli classici neri che vendono per gli aerografi, uso quelli da denti.robycav ha scritto: 24 luglio 2018, 13:47 interessantissima discussione e interessante il discorso della pulizia ad ultrasuoni.
ho visto che su amazon si trovano dei prodotti a 25.99 euro, tipo questi giusto per fare un esempio (ma ci sono anche prodotti decisamente molto più costosi)
https://www.amazon.it/Floureon-Digitale ... ultrasuoni
https://www.amazon.it/dp/B01D148KGC/ref ... 4d0e8dff36
link inserito a solo titolo di discussione
come prodotto anrebbe bene? voi cosa usate?
riguardo invece agli scovolini, quelli che ho preso io finora, dopo pochissimi utilizzi, soprattutto il più sottile che viene usato più spesso, va in frantumi e mi rimane solo l'anima in metallo... anche qui chiedo un vostro consiglio per prodotti di qualità grazie!

immagine inserita a solo scopo di discussione fonte
come vedi ce ne sono di tutte le misure e forme.
- robycav
- Die Hard User

- Messaggi: 1796
- Iscritto il: 20 novembre 2016, 13:55
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, un pò sbadato. scala 1/72 ma anche 1/48.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Vallejo, Italeri, Tamiya,Gunze
- scratch builder: no
- Nome: Roberto
- Località: Bolzano
Re: Mettere a bagno l'aerografo - Contenitore di materiale?
Ottimo, grazie mille!denis ha scritto: 24 luglio 2018, 14:28io uso quello del primo link, per quanto riguarda gli scovolini oltre quelli classici neri che vendono per gli aerografi, uso quelli da denti.robycav ha scritto: 24 luglio 2018, 13:47 interessantissima discussione e interessante il discorso della pulizia ad ultrasuoni.
ho visto che su amazon si trovano dei prodotti a 25.99 euro, tipo questi giusto per fare un esempio (ma ci sono anche prodotti decisamente molto più costosi)
https://www.amazon.it/Floureon-Digitale ... ultrasuoni
https://www.amazon.it/dp/B01D148KGC/ref ... 4d0e8dff36
link inserito a solo titolo di discussione
come prodotto anrebbe bene? voi cosa usate?
riguardo invece agli scovolini, quelli che ho preso io finora, dopo pochissimi utilizzi, soprattutto il più sottile che viene usato più spesso, va in frantumi e mi rimane solo l'anima in metallo... anche qui chiedo un vostro consiglio per prodotti di qualità grazie!
immagine inserita a solo scopo di discussione fonte
come vedi ce ne sono di tutte le misure e forme.
per gli scovolini per denti non ci avevo proprio pensato ... quelli li ho già in casa ed inizierò ad usarli



Work in Progress:
Petlyakov Pe-2 (Пешка) - Eduard (Zvezda) 1/48
Kawasaki KI-61 Tony Tamiya 1/48
Modelli terminati:
Discord20 - Battle of Britain 2.0 - BF 109E-4 Eduard 1/48- Spitfire Mk.I 1/48 Tamiya - Nakajima Ki-84 Hayate - G B - FF AA Russe - YAK 3 - Nakajima B5N2 Kate 1/72 Airfix - Bf 108 Taifun - 1/48 Eduard - Ilyushin IL-2 Shturmovik - 1/48 Tamiya - Fw 190F-8 1/72 Eduard - Spitfire Mk.Vb Trop 1/48 Tamiya - Curtiss P-40B Warhawk 1/72 Airfix - BF 110 C/D 1/72 Eduard - Dornier Do-17Z-10 "Kauz" Nachtjäger 1/72 Revell - Me262 A-1A "Schwalbe" 1/72 Airfix - Heinkel He70 F2 1/72 Revell - P-39N Airacobra 1/72 Zvezda - Junkers Ju87B-1 Stuka (Legión Cóndor) 1/72 Airfix - FW 190A-8 1/72 Airfix - BF 109F-4 1/72 Italeri
- Madd 22
- Ancient User

- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
- Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala. - Aerografo: si
- colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Luca
- Località: Roma
Re: Mettere a bagno l'aerografo - Contenitore di materiale?
Mah io non ho mai messo a bagno laerografo.
Quando finisco smonto e pulisco bene ago duse e coppetta con nitro o chanteclair.
Dopo va come nuovo.
Quando finisco smonto e pulisco bene ago duse e coppetta con nitro o chanteclair.
Dopo va come nuovo.

W.I.P. P-47D Razorback







-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore
Albert Einstein
- Natter
- Super Extreme User

- Messaggi: 381
- Iscritto il: 6 dicembre 2009, 14:14
- Che Genere di Modellista?: Modellista a 360° con preferenza aerei 1/48 e sci-fi
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Chivasso City
- Contatta:
Re: Mettere a bagno l'aerografo - Contenitore di materiale?
Ciao Roby,robycav ha scritto: 24 luglio 2018, 13:47 interessantissima discussione e interessante il discorso della pulizia ad ultrasuoni.
ho visto che su amazon si trovano dei prodotti a 25.99 euro, tipo questi giusto per fare un esempio (ma ci sono anche prodotti decisamente molto più costosi)
https://www.amazon.it/Floureon-Digitale ... ultrasuoni
https://www.amazon.it/dp/B01D148KGC/ref ... 4d0e8dff36
link inserito a solo titolo di discussione
come prodotto anrebbe bene? voi cosa usate?
riguardo invece agli scovolini, quelli che ho preso io finora, dopo pochissimi utilizzi, soprattutto il più sottile che viene usato più spesso, va in frantumi e mi rimane solo l'anima in metallo... anche qui chiedo un vostro consiglio per prodotti di qualità grazie!
il mio l'ho preso in una nota catena di Discount, ma credo siano tutti molto simili, di norma hanno la vaschetta in INOX, inoltre se vuoi aumentarne l'efficacia basta che nel MIX acqua/sgrassatore metti acqua calda... piccolo trucco che ne aumenta ancora di più la pulizia!
Personalmente la consiglio, è un valido acquisto tra le varie attrezzature da modellista.





















