questa è l'equivalente di UNDER CONSTRUCTION. Visto che sulla Stazione Spaziale si condurranno esperimenti, è giusto che in questo sub-forum si presentino i nostri work in progress e le prove delle nostre costruzioni.
Ciao Denis
direi che Han ci passa lissio lissio tra quelle pietre spaziali!!
Sono curioso di vedere come va a finire! Anzi..... riesci pure ad autocostruirti in TIE pariscala che lo insegue...o che si sfasci su una roccia con relativa fiammata????
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: Modellista amante della Fantascienza e del fantastico in tutte le sue forme con una predilezione per il Giappone pop (dagli anni '70 a ieri).
Belli gli asteroidi. Magari un diverso posizionamento nelle altezze degli stessi e l'aggiunta di qualche altro asteroide più piccolo aumenterebbero l'effetto di tridimensionalità. La proposta di Max è certo molto interessante e mi piacerebbe un sacco vedere un effetto simile ma immagino richiederebbe un sacco di tempo e fatica. Buon Lavoro!
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
E se te li plotteriamo in plasticard sottile gli scarichi quadrati? sistemerebbero anche il disallineamento dei ofri Denis...!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
pitchup ha scritto: ↑14 luglio 2018, 10:40
Ciao Denis
direi che Han ci passa lissio lissio tra quelle pietre spaziali!!
Sono curioso di vedere come va a finire! Anzi..... riesci pure ad autocostruirti in TIE pariscala che lo insegue...o che si sfasci su una roccia con relativa fiammata????
saluti
diavolo tentatore...adoro le esplosioni la mattina sanno di vittoria!
BackToZeon ha scritto: ↑14 luglio 2018, 13:08
Belli gli asteroidi. Magari un diverso posizionamento nelle altezze degli stessi e l'aggiunta di qualche altro asteroide più piccolo aumenterebbero l'effetto di tridimensionalità. La proposta di Max è certo molto interessante e mi piacerebbe un sacco vedere un effetto simile ma immagino richiederebbe un sacco di tempo e fatica. Buon Lavoro!
pensavo a come sospendere senza far vedere i supporti, e incastrare tutto anche per far passare i cavi.
Soprattutto la base pensavo di farla nera magari con qualche puntino per simulare le stelle. l'alternativa è asteriodizzare anche la base.
Un falcon senza danni non e un falcon e quindi fresa!
Intanto ho cominciato con i colori, la base è fatta con uno sky gray tagliatissimo con bianco. E un post praticamente solo bianco. È molto chiaro lo so, ma nella mia testa correggerò tutto con un invecchiamento pesante e dei filtri con delle terre.
infine rosso scuro Vallejo e un pennellino ho dipinto i pannelli rossi
@Valerio le dimensioni sono abbastanza proibitive.
alla prossima!
gli specialisti sono stati creati perchè anche i piloti hanno bisogno di eroi.
cit: anonimo crewchief
Ciao Denis. Complimenti per questo modellismo-bonsai.
Riguardo al diorama, ho un quesito da porti perchè non si comprende come verrà. Tutto quello che vediamo, si appoggerà alla basetta o... hai invece pensato a fare tutto "sospeso"? Messi così paiono solo dei sassi ma, se li alzi da terra, l'effetto spaziale aumenterebbe sicuramente.
Bello Denis!
Bella l'idea di inserire il Millenium tra gli asteroidi, anche se è come hai detto un idea ripresa.
Spesso nello SCI-FI bisogna interpretare usando quello che ci capita sotto mano per dare quel qualcosa in più.
Il modello anche se di modeste dimensioni ha grandissime potenzialità, non esagerare con le ombre o con il weathering in generale, più la scala è piccola più bisogna avere la mano leggera, proprio per il fattore scala.
Bello Mi piace non vedo l'ora di vederlo ultimato.
.... che la Forza sia con te!!
Qui una mia vecchia digressione su STAR WARS .... bei tempi!!! Nu-Class Shuttle-005 by Natter-Kit, su Flickr
Alecs® ha scritto: ↑23 luglio 2018, 17:58
Ciao Denis. Complimenti per questo modellismo-bonsai.
Riguardo al diorama, ho un quesito da porti perchè non si comprende come verrà. Tutto quello che vediamo, si appoggerà alla basetta o... hai invece pensato a fare tutto "sospeso"? Messi così paiono solo dei sassi ma, se li alzi da terra, l'effetto spaziale aumenterebbe sicuramente.
l'idea è sospenderli quasi tutti, o meglio quello dove passeranno i cavi per forza di cose dovrà essere vicinissimo alla basetta userò un rod non trasparente sia per fissare il sasso che il falcon al sasso, sarebbe inutile usare il plexyglass si vedrebbero i fili.
Gli altri due (anche se l'idea non mi piace) penso userò delle bacchette di plexyglass.
Il dubbio rimane sulla basetta se farla nera con puntini bianchi, a rimirar le stelle o se fare tipo asteroide.
Natter ha scritto: ↑23 luglio 2018, 23:25
Bello Denis!
Bella l'idea di inserire il Millenium tra gli asteroidi, anche se è come hai detto un idea ripresa.
Spesso nello SCI-FI bisogna interpretare usando quello che ci capita sotto mano per dare quel qualcosa in più.
Il modello anche se di modeste dimensioni ha grandissime potenzialità, non esagerare con le ombre o con il weathering in generale, più la scala è piccola più bisogna avere la mano leggera, proprio per il fattore scala.
Bello Mi piace non vedo l'ora di vederlo ultimato.
.... che la Forza sia con te!!
Qui una mia vecchia digressione su STAR WARS .... bei tempi!!! Nu-Class Shuttle-005 by Natter-Kit, su Flickr
ok è spettacolare!!
Come hai fatto le luci?
Intanto i lavori procedono, i pannelli colorati sono a pennello con miscele Vallejo abbondantemente occhiometriche! E dopo un lavaggio presentino con nero avorio ad olio senza protezione lucida si presenta cosi.
la foto e un pelo scura, comunque l'idea dei prossimi passi è di fare una velata diluitissima di un grigio scuro leggermente azzurrato che devo ancora individuare per desaturare i pannelli con colori troppo accesi e magari qualche scrostatura, opaco per fissare tutto e qualche colattura...moooolto sottile.
Poi passo ai sassolini volanti nello spazio.
Fatemi sapere cosa ne pensate!
gli specialisti sono stati creati perchè anche i piloti hanno bisogno di eroi.
cit: anonimo crewchief
la foto e un pelo scura, comunque l'idea dei prossimi passi è di fare una velata diluitissima di un grigio scuro leggermente azzurrato che devo ancora individuare per desaturare i pannelli con colori troppo accesi e magari qualche scrostatura, opaco per fissare tutto e qualche colattura...moooolto sottile.
Poi passo ai sassolini volanti nello spazio.
Fatemi sapere cosa ne pensate!
Ciao Denis,
prendendo per buono il fatto che le foto siano un pò scure, e comunque devi ancora lumeggiare direi che sei sulla strada giusta.
Comunque punterei a contrastare ancora di più settorialmente i chiari/scuri, .....mi spiego meglio..... intendo la parte dei propulsori più scura contro la parte anteriore più chiara partendo sempre sulla base di weathering che hai effettuato.
Ovviamente è una mio gusto quindi liberissimo di non seguirlo, e ci mancherebbe!
Buon lavoro!!
PS: le luci sono state realizzate con led a luce bianca e poi verniciate con trasparente blu Tamiya ..... e poi un bel foto-ritocco!
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Verniciatura very aggressive Den! ma vuoi scurirlo ulteriormente? forse non userei un grigio scuro come "filtro" per uniformare tutto... rischi che venga troppo "dark" ed il soggetto è molto piccolo.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)