Vai Mario, finalmente prendi in mano questo bel modello.
Visto che si parla di lavaggio e asciugatura, con cosa hai lavato le stampate e come le asciughi?
Dioramik ha scritto: 18 luglio 2018, 23:48
Vai Mario, finalmente prendi in mano questo bel modello.
Visto che si parla di lavaggio e asciugatura, con cosa hai lavato le stampate e come le asciughi?
Ciao Silvio,
Ho usato acqua tiepida con un po' di sapone per piatti.
L'asciugatura è stata affidata alle correnti d'aria.
dopo essermi procurato qualche colore Vallejo per gli interni, volevo porvi due quesiti:
1) una volta chiuse le semifusoliere, eventuali segni di estrazione presenti sulle pareti del cockpit sarebbero visibili? In caso affermativo, dato che non me ne ero accorto, dovrei eliminarli e poi tornare a verniciare (con il Gunze H70, che dovrebbe corrispondere all'RLM02) il tutto;
2)Vorrei poi riprodurre il tubo di colore giallo che permetteva al pilota di controllare il flusso di carburante (assente nel kit), e pensavo di utilizzare il filo di stagno: andrebbe bene quello da 0,3, o è meglio quello da 0,2?
Grazie in anticipo a chi vorrĂ / potrĂ rispondermi.
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
siderum_tenus ha scritto: 23 luglio 2018, 17:53
Buona sera,
dopo essermi procurato qualche colore Vallejo per gli interni, volevo porvi due quesiti:
1) una volta chiuse le semifusoliere, eventuali segni di estrazione presenti sulle pareti del cockpit sarebbero visibili? In caso affermativo, dato che non me ne ero accorto, dovrei eliminarli e poi tornare a verniciare (con il Gunze H70, che dovrebbe corrispondere all'RLM02) il tutto;
2)Vorrei poi riprodurre il tubo di colore giallo che permetteva al pilota di controllare il flusso di carburante (assente nel kit), e pensavo di utilizzare il filo di stagno: andrebbe bene quello da 0,3, o è meglio quello da 0,2?
Grazie in anticipo a chi vorrĂ / potrĂ rispondermi.
Ciao Mario!
per i segni degli estrattori...ci fai una foto per vedere dove sono posizionati??
per il tubo del carburante...direi che va bene quello da 0.3!
Dice il saggio: " il modellismo non è l'arte di costruire modelli ma l'arte di rimediare ai casini che si combinano facendoli"
siderum_tenus ha scritto: 23 luglio 2018, 17:53
Buona sera,
dopo essermi procurato qualche colore Vallejo per gli interni, volevo porvi due quesiti:
1) una volta chiuse le semifusoliere, eventuali segni di estrazione presenti sulle pareti del cockpit sarebbero visibili? In caso affermativo, dato che non me ne ero accorto, dovrei eliminarli e poi tornare a verniciare (con il Gunze H70, che dovrebbe corrispondere all'RLM02) il tutto;
2)Vorrei poi riprodurre il tubo di colore giallo che permetteva al pilota di controllare il flusso di carburante (assente nel kit), e pensavo di utilizzare il filo di stagno: andrebbe bene quello da 0,3, o è meglio quello da 0,2?
Grazie in anticipo a chi vorrĂ / potrĂ rispondermi.
Ciao Mario!
per i segni degli estrattori...ci fai una foto per vedere dove sono posizionati??
per il tubo del carburante...direi che va bene quello da 0.3!
Ciao Fabrizio,
Innanzi tutto grazie: ecco una foto che spero possa essere di aiuto, anche magari per darmi un parere sulla correttezza del colore:
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Ragazzi, scusate, una domanda: il tubo di colore giallo di cui sopra, dove era posizionato sugli E3? Ho guardato decine di foto, e -oltre al fatto che in tante foto di E3 non sembra neanche presente ( )- non sono riuscito a capire dove si trovi sulla paratia destra...
Possibile che passasse appena sotto la tasca portadocumenti per poi puntare verso il pavimento dopo aver compiuto una curva a 90° verso il suolo?
Per capirci, possibile che sia la linea che ho cerchiato nella foto (credo che invece quello che ho colorato in giallo sia invece il riscontro per l'incasso del cockpit )?
Ciao Mario
Credo che il tubo giallo (carburante) sia presente in cabina dalla serie F in avanti, quindi nella E non dovresti farlo
M
“Due persone si incontrano. Ognuna ha un dollaro in tasca. Si scambiano il dollaro. Riprendono la loro strada. In tasca hanno un dollaro ciascuno.
Due persone si incontrano. In testa hanno un’idea. Se la scambiano e si salutano. Riprendono la loro strada. Ognuno con in testa due idee”
Thomas Jefferson