Infatti mi era venuto il dubbio che in scala fossero visibili o meno. A questo punto secondo te conviene attenuarle passando carta vetrata? O lasciarle e completarle?
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Personalmente non li avrei riprodotti... mi sarei concentrato più su un buon montaggio e una buona verniciatura. Ma adesso sei in ballo... sta a te la scelta!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Ho attenuato l'effetto con la carta, ora si vedono molto e probabilmente con la verniciatura non si vedranno proprio o rimarrà solo un leggero effetto, che magari andrà bene con la scala. Grazie dei consigli, la prossima volta chiederò prima
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Buonasera a tutti, torno da voi con nuovi aggiornamenti e dubbi.
Ho terminato l'abitacolo dell' F16 e ho cominciato ad assemblare il corpo dell'aereo. Le stampate del kit si sono dimostrate molto buone, con pannellature fini in negativo e buoni dettagli (al contrario di sedile e cockpit ) e questi sono i primi risultati.
Il problema sorge con la presa d'aria, che al suo interno porta l'alloggiamento per il carrello anteriore. Come da istruzioni il fondo dell'alloggiamento deve inserirsi nell'apertura superiore delle pareti della presa d'aria, ma risulta più corta di circa 0.5 cm.
Ho compreso male le istruzioni? Il pezzo è sbagliato?
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare. Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori.... Sono il maestro della "sverniciatura"
Ciao, Delle istruzioni non sembra manchino dei pezzi,
Riesci a fare una foto con il pezzo in posizione?
Probabilmente dovrai allungarlo con uno spessore di plastica ed.puoi usare un ritaglio di una vecchia scheda SIM (la parte che resta dove ci sono i codici) o una vecchia carta bancomat.
Sì fondono bene con la tappo verde.
Occhio al bordo di attacco della deriva, mi sembra che ci sia una fessura da riprendere.
Ciao
ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE verniciare o sverniciare è sempre modellare
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
È probabile che il pezzo sia più corto per un errore di progettazione... fai una foto, ma comunque io suggerimenti di Michele Vegas è il più funzionale.
Il plasticard lo puoi anche recuperare dalle vecchie schede telefoniche.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Probabilmente è un errore di progettazione del pezzo, cercherò di sistemare la cosa seguendo i vostri suggerimenti e sarà la prima volta che allungo/modifico un pezzo.
Per quanto riguarda eventuali fessure devo ancora stuccare dove serve, per il momento ho solo incollato le parti.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Per lavorare più agevolmente sarebbe stato meglio incollare solo alla fine i piani di coda... tanto non necessitano di stucco perchè sono interamente mobili.
In linea generale è sempre meglio ritardare il montaggio di tutte le parti ingombranti e che potrebbero staccarsi/rompere durante la carteggiatura!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)