Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
come promesso ecco lo schema del mio umidificatore .... nel disegno ho invertito ingresso aria con uscita .... ma non cambia nulla .
La barra filettata è ovviamente ostruita nel mezzo, in modo che debba forzatamente fare il percorso che la porta a sbattere contro la parete fredda del cilindro.
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Starfighter84 ha scritto: ↑2 luglio 2018, 15:25
Grazie Angelo...!
Prego
Cox-One ha scritto: ↑2 luglio 2018, 19:47
come promesso ecco lo schema del mio umidificatore .... nel disegno ho invertito ingresso aria con uscita .... ma non cambia nulla .
La barra filettata è ovviamente ostruita nel mezzo, in modo che debba forzatamente fare il percorso che la porta a sbattere contro la parete fredda del cilindro.
Ciao vincenzo ora ho capito cosa intendessi, ma scusa la mia domanda il tuo umidificatore o separatore d'olio è posizionato in orizzontale?
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
I filtri migliori sono della Camozzi, questo ha anche il regolatore incorporato:
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte puntoderocio.com
Costa una trentina di €.
boiler ha scritto: ↑28 luglio 2018, 0:07
o sarebbe meglio qualcosa con manometro a glicerina con scala fino a 4 o 6 bar?
Personalmente utilizzo un manometro a bagno di glicerina con fondo scala 2,5 bar... è perfetto per le nostre regolazioni fini. Costa una ventina di €.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
infatti la mia idea era quella almeno per il filtro regolatore di prendere qlcs che mi duri nek tempo visto che puo tornare utile x molti utilizzi
cmq in settimana vado in un negozio vicino casa che tratta componenti per aria compressa e simili....quindi in base ai prezzi valuto se acquistare da loro o online....
se hai negozi fidati online da suggerire x questi componenti ben venga
Ciao a tutti, sono nuova in questa tecnica. Mi sto cimentando a usare l'aerografo su stoffa per un costume teatrale, utilizzando i colori per seta Deka Silk, molto liquidi (difatti non intasano lo strumento), su una lycra sintetica. Però l'aerografo dopo un po' spruzza acqua, specie dopo che l'ho lavato per cambiar colore, rovinandomi tutto il lavoro. Ho un modello base FENGDA FE-130 dual action con annesso compressore FD 18-2K Piston Type 125W OIL LESS (li ho acquistati insieme in un kit su Amazon). Il compressore è dotato del filtro anti-condensa e dopo un po' noto che si riempie di goccioline d'acqua, non sembra però essere predisposto per lo smontaggio e l'asciugatura (neanche le istruzioni ne parlano, anzi lo illustrano come un pezzo unico con la valvola di pressione). E sopra al filtro c'è solo scritto che essendo in policarbonato è meglio lavarlo solo con detersivo.
Come posso fare? A cosa può essere dovuta l'acqua che l'aerografo dopo un po' sputa? Colori troppo liquidi? Filtro da staccare e asciugare?
Ringrazio chi potesse gentilmente aiutarmi
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Il filtro anti condensa ha appunto lo scopo di bloccare l'acqua di condensa che si forma nei condotti del compressore. Sotto la coppetta c'è una valvola che va premuta verso l'alto per quando il compressore è in funzione per espellere il residuo di acqua in eccesso.
Inoltre la coppetta va smontata di tanto in tanto assieme all'elemento poroso (che è all'interno di quella specie di coppa bianca in alto).. il tutto va lavato con sgrassatore per cucina. Le prime volte potrebbe essere difficoltoso svitare la coppetta... bisogna impiegare un pò più di forza.
Pulendo il filtro non dovresti più avere problemi di acqua spruzzata dall'aerografo involontariamente.... ma tieni conto anche che la sua qualità non è eccelsa. L'aerografo con cosa lo pulisci?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)