Pressostato? Problema RISOLTO.

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
pawn
Undead User
Undead User
Messaggi: 2630
Iscritto il: 6 marzo 2012, 20:13
Che Genere di Modellista?: aeroplanaro da un quarto ''
ora anche pupassettaro
Aerografo: si
colori preferiti: mussini schmincke
scratch builder: si
Nome: Fabrizio

Pressostato? Problema RISOLTO.

Messaggio da pawn »

Ciao ragazzi,
Mi occorre il vostro aiuto con il compressore. Chiedo l'aiuto a chi è più pratico di me.

Modello : Sitcom Eolo 30

Problema : in automatico funziona perfettamente, ma quando lo vado a spegnere durante la carica, il famoso tasto rosso sul pressostato, inizia a perdere aria dalla zona dello stesso pressostato fino allo svuotamento della bottiglia.

Ho sostituito il pressostato, ma il problema persiste, unico componente che non ho cambiato un attacco sotto il pressostato, sarà proprio quello?

Attendo il vostro aiuto.
Ultima modifica di pawn il 30 giugno 2018, 17:39, modificato 1 volta in totale.
Fabrizio
Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pawn
Undead User
Undead User
Messaggi: 2630
Iscritto il: 6 marzo 2012, 20:13
Che Genere di Modellista?: aeroplanaro da un quarto ''
ora anche pupassettaro
Aerografo: si
colori preferiti: mussini schmincke
scratch builder: si
Nome: Fabrizio

Re: Pressostato?

Messaggio da pawn »

Fabrizio
Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47481
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Pressostato?

Messaggio da Starfighter84 »

Si capisce poco Fabrí... riesci a fare una foto più di dettaglio?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
ponisch
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3088
Iscritto il: 23 novembre 2012, 22:29
Che Genere di Modellista?: modellista generico con interesse ma poco tempo per modellare
scale d'interesse 1/48 1/35 1/24 1/12 1/10
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya. no al vinile
scratch builder: si
Club/Associazione: ass modelingtime
Nome: Nicola
Località: Maserà di padova

Re: Pressostato?

Messaggio da ponisch »

Hai provato a rimettere teflon sul filetto. Quello è solo un raccordo.
Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine
Avatar utente
pawn
Undead User
Undead User
Messaggi: 2630
Iscritto il: 6 marzo 2012, 20:13
Che Genere di Modellista?: aeroplanaro da un quarto ''
ora anche pupassettaro
Aerografo: si
colori preferiti: mussini schmincke
scratch builder: si
Nome: Fabrizio

Re: Pressostato? Problema RISOLTO.

Messaggio da pawn »

Problema RISOLTO.

Diciamo subito che non era il pressostato.
Quando andavo a staccare il motore, agendo su l'interruttore a fungo, sentivo dell'aria uscire, si svuotata il serbatoio.

Da una prima analisi credevo fosse il termostato, perché il rumore veniva da lì, ma solo dopo averlo sostituito mi sono resoconto che l'aria usciva dal condotto di aspirazione, che era proprio dietro il pressostato. Mi aveva tratto in inganno perché il filtro non mi faceva percepire il getto.
Quindi il problema era di altra natura.
Se dovesse accadere anche a voi, prima di smontare tutto, sappiate che dipende dalla valvola di non ritorno.
Questa valvola ha un gommino di tenuta che con la sporcizia, potrebbe non chiudere bene.
Basta semplicemente pulirlo.
Ora se avete un compressore silenzioso come il mio, è un raccordo a sezione esagonale in ottone sulla linea di carico.



Per pulire la valvola dovrete smontarlo, e infilando una chiave esagonale della corretta misura svitare il gruppo molla. Io l'ho lasciato a mollo con un prodotto per pulire i tubi.
Se invece avete un compressore a pistoni, quelli rumorosi, la valvola di ritenuta ha la forma di un rubinetto. Qui è più semplice basta levare il tappo a vite e troverete il gommini con la sua molla. In questi modelli è possibile trovare il gommini vecchio oltre che sporco, oppure la molla rotta.

Nota: Ho provato a scrivere alla ditta produttrice, che in un giorno mi hanno inviato una email, indicandomi la causa al mio problema, e come risolverlo. Merito alla Azienda.
Fabrizio
Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”