Forse è anche ora di provarle quella...

Ragazzi cmq grazie per le info che mi date...
Moderatore: FreestyleAurelio
Ti posso dire come opero io.PanteraNera ha scritto:Ciao, sfrutto questo topic per fare alcune domande e soddisfsare alcune mie curiosità :
1) Il trasparente Gunze: Io li utilizzo ad aerografo senza diluirli. Forse sbaglio? Per dare 4 mani di lucido ( come consigliato da voi tempo fa per fare un buon lavoro) mi vanno via 6 barattolini di Gunze![]()
!! Ma è normale?? . Il risultato però noto che è ottimo, il modello luccica e splende che è una meraviglia.
2)Gli altri colori Gunze: Avete detto che per darli ad aerografo il diluente deve essere sempre più del colore. Noto che di solito i colori Gunze sono già "pronti all'uso", molte volte non c'è bisogno di diluirli. Prendiamo per fare un esempio il classico barattolino della Gunze: se dovessi diluirlo come dite voi, alla fine otterrei una "brodazza" che sarebbe impossibile da dare ad aerografo . Premetto che non sto polemizzando, chiedo scusa se magari ho frainteso o non ho capito...ma questa cosa a me non quadra....
Per rapporto all' 80 % intendi 8 parti di diluente e 2 parti di colore giusto? Questo vale sia per gli opachi sia per i trasparenti? Con quale pressione in bar gli applichi?Starfighter84 ha scritto:Ciao Pantera,
allora... i colori, siano essi smalti o acrilici, vanno sempre e comunque diluiti. In particolare i trasparenti... altrimenti ti ritrovi una suoerficie si lucida, ma con uno spessore esagerato che ti "tappa" tutte le pannellature e ti porta via tutto il dettaglio. Se li usi puri è normale che poi consumi 6 boccette a modello! normalmente, diluendo il trasparente (con un rapporto anche dell'80% a volte... praticamente è acqua, ideale per avere degli strati sottilissimi) arrivi a consumare una boccetta circa a modello (in 1/48).
Per gli altri colori "normali", il concetto rimane lo stesso. Se devi passare un fondo, diluisci al 70/80% i colori... se devi creare degli effetti come il post shading, in una boccetta piena di diluente aggiungi solo poche gocce di vernice per esempio! la "brodazza" è normale insomma, anzi! gli acrilici vanno diluiti parecchio per evitare che si formi anche il classico effetti "buccia d'arancia"; rispetto agli smalti, gli acrilici sono pigmenti molto più volatili ed hanno la tendenza a rimanere molto "polverosi"...
Ciao, io ho sempre usato gli smalti per i miei lavori. Se i barattolini sono ancora buoni ti consiglio di mettere un paio di piombini da pesca o di sferette d'acciaio all'interno ed agitare per 5 minuti abbondanti, questo per sciogliere tutti i grumi inevitabilmente presenti.Dioramik ha scritto: ↑19 giugno 2018, 17:57 Dopo 7 anni vado a riesumare questa discussione perché non ha risposto totalmente ai miei dubbi e non ne ho trovate altre similari.
Il mio dubbio è il seguente:
Gli smalti Humbrol ad aerografo.
Ne ho un numero infinito, non dico tutti ma quasi, per alcuni doppi e anche tripli (caduti dal cielo, più tutti quelli che già avevo io).
Sarebbe peccato buttarli via, proprio ora che ho acquistato l'aerografo, anche perché non sono vecchi come colori.
Cosa posso fare?
Se li usassi ad aerografo, quali sono le modalità e le tecniche esatte da utilizzare?
Mi conviene usarli o diventerò matto?![]()
Grazie a chi mi aiuterà.![]()