Questo progetto nasce circa quattro anni fa e doveva coinvolgere il kit del P-51D della ICM insieme al set di conversione in resina della Ultracast. Dopo aver acquistato su e-bay il set in questione e, in attesa dell'arrivo, tagliata la coda al kit ICM, il venditore mi comunica che non è più in possesso del set Ultracast, messo in vendita per errore!!!
Morale: progetto abbandonato in attesa di tempi migliori.
Approfittando del fatto che il kit Airfix contiene due derive, ho deciso quindi di sacrificarne una e tentare di modificarla da me.
Come anticipato nel titolo, il soggetto sarà il P-51D-5 in carico al 357th Fighter Group, pilotato dal Lt. Col. Thomas L. Hayes, Jr. L'aereo, battezzato 'Frenesi' dal titolo di una canzone dell'epoca (Free 'n Easy), partecipò al D-Day e porta sulla cofanatura 84 simboli di missione e 11 kill marks in fusoliera.
Per la decorazione utilizzerò il foglio decals della EagleCals cod. EC102. La scacchiera in prossimità dell'ogiva, presente sotto forma di decal, tenterò di realizzarla tramite mascheratura.
Per prima cosa ho iniziato subito a modificare la deriva. Per farlo ho utilizzato le tavole in scala 1/48 presenti all'interno del Model Art n°401 dedicato appunto al Mustang, e questo è un primo abbozzo del lavoro. Oltre all'eliminazione della pinna stabilizzatrice occorre cancellare alcune pannellature. Per farlo ho utilizzato del cianoacrilato colorato con un pigmento della Vallejo al fine di renderlo più visibile in fase di levigatura. In questa foto la deriva è solo appoggiata sulla fusoliera.
Dopo che avrò unito la fusoliera dovrò ricostruire la pannellatura in rilievo che si trova alla base della deriva. A tale scopo credo che utilizzerò il Mr. Surface 500 dato a spessore oppure potrei provare con dell'alluminio adesivo.
Il kit è pieno di segni di estrazione, nel classico stile Airfix. Quasi ogni pezzo deve essere pulito per bene e stuccato. Alcuni esempi:
Il più grande dubbio che mi porto dietro è se rivettare o meno il kit! Di questo aereo esiste una foto che gira in rete e che si trova in quasi tutte le pubblicazioni sul Mustang, ma dalla quale è impossibile stabilire se l'aereo ha le ali stuccate o no. Si accettano consigli in proposito...
Immagine inserita a scopo di discussione. Fonte ipmsstockolm.org
Per adesso è tutto, aggiornamenti nei prossimi giorni.
Un abbraccio dalla trinacria.
Fabio