Pastelli da artista morbidi e vernice trasparente "finale"

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

AntonioM
Modeling Time User
Messaggi: 87
Iscritto il: 19 marzo 2018, 22:39
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Antonio
Località: Milano

Re: Pastelli da artista morbidi e vernice trasparente "finale"

Messaggio da AntonioM »

Starfighter84 ha scritto: 2 maggio 2018, 19:14 Probabilmente molto dipende anche dal fatto che usi i trasparenti a pennello Antonio...
Ciao.

Sicuramente il pennello con la sua azione meccanica non aiuta (come al solito).
Però ho provato a mettere una goccia di trasparente sulla tavalozza e, tipo manciatina di sale, ci ho sbriciolato sopra un poco di polvere di pastello ocra (quindi ben visibile) ... Dopo 30 secondi il pigmento ocra era sparito, come "vaporizzato". O sbaglio qualcosa io, o è proprio la reazione tra traspatrente e pastello.

Saluti e come sempre grazie.
AntonioM
Modeling Time User
Messaggi: 87
Iscritto il: 19 marzo 2018, 22:39
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Antonio
Località: Milano

Re: Pastelli da artista morbidi e vernice trasparente "finale"

Messaggio da AntonioM »

pitchup ha scritto: 2 maggio 2018, 19:16 Ciao
Io più che i pastelli mi affiderei ai gessetti per artisti. Il pastello è morbido ed è molto li usato per le lumeggiature, mentre il gessetto da il meglio di se, una volta grattugiato, per simulare fumi o anche ombre artificiali. Quest'ultimo sull'opaco aggrappa benissimo e si può levare con una gomma da disegno. Si fissa poi con una passata di vernice trasparente.
saluti
Ciao.
Ti confesso che avevo letto dei Tuoi post e un Tuo tutorial sui gessetti da artista ... ma altri post dicevano che i pastelli da artista erano preferibili per l'effetto sfumatura ... magari investo qualche soldino e li provo ... Grazie per le preziose informazioni, che arricchiscono le mie scarse conoscenze teoriche e le mie scarsissime abilità manuali ...
Buona serata.
Antonio
davmarx ha scritto: 2 maggio 2018, 20:10 Non ho ben capito cosa intendi con "pastelli da artista morbidi"... comunque concordo con Max, io uso abitualmente i gessetti colorati, quelli che, in versione bianca, usavamo sulla lavagna a scuola. Non esattamente quelli da lavagna ma la versione "evoluta" che usano i madonnari per realizzare le loro opere sui marciapiedi. Se polverizzati sulla carta abrasiva si possono mischiare per ottenere tonalità non presenti nella confezione ma li applico anche solo strofinandoci sopra un pennello che poi trasferisce la polvere sul modello (ovviamente opaco, sul lucido non aggrappa). Nel caso debba cancellare uso la "gomma pane" anch'essa di scolastica memoria.
Ho notato anch'io che i trasparenti a base acqua sciolgono la polvere depositata ed ho risolto fissandoli con il "pigment fixer" come è già stato suggerito. In alternativa uso (finché non terminerò la scorta) l'ormai introvabile trasparente opaco Microscale "super flat" vecchia versione, quello non ancora acrilico, dalla caratteristica puzza... :-sbraco
Ciao.
Grazie per il riscontro.
I pastelli da artista morbidi sono quelli nelle foto che ho postato sopra. Come per il Signor Max (pitch up), avevo letto dei Tuoi post sui gessetti ... Vale quanto detto sopra per Max pitch up ... Comunque grazie perchè mi confermi anche Tu che i trasparenti acrilici tendono a sciogliere le polveri e che il problema si risolve con un pigment fixer, come ho fatto io su suggerimento del Sig. Valerio Starfighter84 ... Grazie ancora ...
Ciao
Avatar utente
Warthog
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2446
Iscritto il: 7 maggio 2012, 18:36
Che Genere di Modellista?: Figurini
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici vari, colori olio
scratch builder: no
Nome: Luca
Località: Provincia di Pavia

Re: Pastelli da artista morbidi e vernice trasparente "finale"

Messaggio da Warthog »

AntonioM ha scritto: 2 maggio 2018, 21:01 Però ho rilevato questo: io ho applicato il trasparente opaco puro dopo aver aspettato 24 ore dall'applicazione dei pastelli (come fai Tu), ma lo ho applicato puro senza diluirlo, come suggerisci.
La prossima volta proverò anche io a diluirlo.
Sì Antonio, diluisci l'opaco, in pratica serve solo per proteggere la polvere di pastello.

Ora, visto che hai i pastelli Rembrandt, vanno benissimo, prova se hai occasione, anche i gessetti per artisti, restano un po' più opachi...., stessa tecnica.
Se vuoi, cerca nella sezione figurini del forum, guarda la mia "Athena", nelle ultime foto che ho pubblicato, sugli zigomi, sul mento e sulle luci della mano dx ho dato colpi di luci con i pastelli.

Costicchiano anche loro, purtroppo :-disperat
AntonioM ha scritto: 2 maggio 2018, 21:01 PS Nessuna "filippica", solo utili informazioni, archiviate nei miei appunti ... grazie ancora
Figurati! Il forum serve anche a questo, ciao
"Luca(s) in fabula"

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
AntonioM
Modeling Time User
Messaggi: 87
Iscritto il: 19 marzo 2018, 22:39
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Antonio
Località: Milano

Re: Pastelli da artista morbidi e vernice trasparente "finale"

Messaggio da AntonioM »

Warthog ha scritto: 2 maggio 2018, 21:53
AntonioM ha scritto: 2 maggio 2018, 21:01 Però ho rilevato questo: io ho applicato il trasparente opaco puro dopo aver aspettato 24 ore dall'applicazione dei pastelli (come fai Tu), ma lo ho applicato puro senza diluirlo, come suggerisci.
La prossima volta proverò anche io a diluirlo.
Sì Antonio, diluisci l'opaco, in pratica serve solo per proteggere la polvere di pastello.

Ora, visto che hai i pastelli Rembrandt, vanno benissimo, prova se hai occasione, anche i gessetti per artisti, restano un po' più opachi...., stessa tecnica.
Se vuoi, cerca nella sezione figurini del forum, guarda la mia "Athena", nelle ultime foto che ho pubblicato, sugli zigomi, sul mento e sulle luci della mano dx ho dato colpi di luci con i pastelli.

Costicchiano anche loro, purtroppo :-disperat
AntonioM ha scritto: 2 maggio 2018, 21:01 PS Nessuna "filippica", solo utili informazioni, archiviate nei miei appunti ... grazie ancora
Figurati! Il forum serve anche a questo, ciao
Ciao. Ho fatto un giro nel forum dei figurini e ho visto la bionda Athena ... effetti inarrivabili ... Complimenti ... Buona serata ...
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47480
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Pastelli da artista morbidi e vernice trasparente "finale"

Messaggio da Starfighter84 »

Off Topic
AntonioM ha scritto: 2 maggio 2018, 21:17 io su suggerimento del Sig. Valerio Starfighter84
Se mi chiami "Sig." mi fai senitre vecchio però..... :-laugh
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
AntonioM
Modeling Time User
Messaggi: 87
Iscritto il: 19 marzo 2018, 22:39
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Antonio
Località: Milano

Re: Pastelli da artista morbidi e vernice trasparente "finale"

Messaggio da AntonioM »

Starfighter84 ha scritto: 4 maggio 2018, 12:13
Off Topic
AntonioM ha scritto: 2 maggio 2018, 21:17 io su suggerimento del Sig. Valerio Starfighter84
Se mi chiami "Sig." mi fai senitre vecchio però..... :-laugh
Ok ... Mi limiterò a "Commendator Valerio" ...
Scherzo.

Grazie sempre per i consigli e ciao.
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”