Cercando di non sfigurare troppo prensento la mia.
Inizialmente l'intenzione era di ambientarla in mare, poi un pò per pigrizia, un pò perchè non sapevo a cosa sarei andato incontro vista la mia nulla esperienza sia a costruire navi che realizzare diorami marini, ho preferito mantenere un profilo basso e mi sono accontentato di mostrarla in secca

Il lavoro che ne è uscito è il frutto di anni di esperienze fatte su questo forum che ormai frequento da alcuni anni, ed ho cercato di applicare in questa branca modellistica gli stessi principi base che utilizzo per realizzare aerei WWII.
Ovviamente il procedimento è assolutamente differente da un aereo, però l'accuratezza e la pulizia in generale valgono per ogni modello.
La Vittorio Veneto trumpeter è assolutamente un ottimo kit, quindi consigliato anche a chi non ha esperienze con le navi. Costa circa una trentina di euro a cui vanno aggiunti a mio parere indispensabili, un set di fotoinsioni eduard con battagliole catapulta e altri dettagli, e i 9 cannoni da 381 mm della master, che costano rispettivamente circa 20 e 8 euro. In totale quindi se volute abbellire un po il dettaglio del modello andrete incontro ad una spesa di circa 60 euro (che non sono pochi in effetti, ma il modello lo merita)
Non ho trovato nessuna difficoltà nel montaggio, stuccature praticamente assenti, la plastica della marca cinese è morbida il giusto. Dovete solo prestare attenzione ai pezzi perchè alcuni sono veramente microscopici, per cui farete larghissimo uso di pinzette dritte e curve.
A dire il vero al modello mancherebbero i cavi e le antenne, ma al momento non me la sono sentita di ripodurli in scala 1/700, inoltre ci vorrebbero pure le bandiere, anche se la nave in realtà è ambientata nella fase di preconsegna alla regia marina, per cui priva di vessilli ufficiali . Lo scafo era dipinto in rosso mattone (minio antiruggine) fino al momento di consegna ai reparti quando la nave veniva riportata in bacino di carenaggio e lo stesso scafo dipinto in verde antivegetativo.
Spero di non aver scritto amenità però è quello che sono riuscito a capire spulciando in rete.
A voi qualche foto


















