Qui troverete la raccolta dei Pizza Contest! alla fine dell'iniziativa... tutti a mangiare una gustosa pizza in compagnia dei partecipanti e dei modelli che avete costruito!
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Poli 19 ha scritto: ↑11 aprile 2018, 18:27
scusa Marco,
ma dalla foto le pinne ventrali sembrano ben orientate...viceversa i piani di coda orizzontali no! E' frutto e difetto della fotografia!
Ciao e buon lavoro!
No no, non è un difetto fotografico, uno dei due piani di coda era (perché l'ho già sistemato) storto anch'esso.
Anche la deriva, non so per quale motivo era fuori piombo.
Ecco perché ogni volta che lo guardavo, non riuscivo mai a trovare la giusta proiezione, ma al momento stesso non riuscivo a capire quale fosse il problema.
Ieri sera grazie all'aiuto di un amico al club dove vado, abbiamo rimesso in dima tutto ciò che sembrava essere storto. Il suo occhio esterno ha trovato subito i difetti.
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Geometrino82 ha scritto: ↑12 aprile 2018, 13:37... abbiamo rimesso in dima tutto ciò che sembrava essere storto. ...
Ve lo mostrerò. ...
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Piano piano vado avanti... con le belle giornate il tempo è dedicato a portare il bimbo in giro per parchi....
Come suggerito da Paolo a Fabrizio riguardo al suo F-16, ho voluto provare a ricostruire i dispersori di elettricità statica usando lo sprue filato. Tecnica che conoscevo a livello teorico ma che non avevo mai sperimentato a livello pratico.
Non lo farò mai più, ho passato più tempo a tagliare pezzettini nuovi perché schizzavano via nella stratosfera che a incollarli. Li ho lasciati appositamente più lunghi di quanto dovrebbero essere. Li pettinerò e accorcerò a modello terminato. 20180428_163340 by Marco Steffani, su Flickr
Con lo stesso procedimento ho ricostruito anche il pitot, dato che quello in acciaio, non voleva saperne di stare incollato. Anche questo è di proposito più lungo. 20180428_163354 by Marco Steffani, su Flickr
Ho riempito i buchi e cercato di ricreare il cono con il mio ormai amico sprue sciolto, poi lo liscerò.
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Gli scaricatori sarebbe stato meglio incollarli alla fine Marco... adesso, inevitabilmente, te li perderai durante la verniciatura.
Il pitot in metallo come lo avevi incollato?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Starfighter84 ha scritto: ↑30 aprile 2018, 13:37
Gli scaricatori sarebbe stato meglio incollarli alla fine Marco... adesso, inevitabilmente, te li perderai durante la verniciatura.
speriamo di no dai...
Starfighter84 ha scritto: ↑30 aprile 2018, 13:37 Il pitot in metallo come lo avevi incollato?
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Geometrino82 ha scritto: ↑30 aprile 2018, 13:55
Con la cianoacrilica.
Allora è molto strano che la ciano non abbia incollato il pitot. Di che materiale era fatto? ottone?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Geometrino82 ha scritto: ↑30 aprile 2018, 12:18... Come suggerito da Paolo a Fabrizio riguardo al suo F-16, ho voluto provare a ricostruire i dispersori di elettricità statica usando lo sprue filato. Tecnica che conoscevo a livello teorico ma che non avevo mai sperimentato a livello pratico.
Non lo farò mai più, ho passato più tempo a tagliare pezzettini nuovi perché schizzavano via nella stratosfera che a incollarli. Li ho lasciati appositamente più lunghi di quanto dovrebbero essere. Li pettinerò e accorcerò a modello terminato. ...
Ciao Marco,
strano che questa tecnica ti sia risultata così ostile. Per tagliare i pezzi senza farli schizzare in giro usa una lama con bordo arrotondato e falla ruotare mentre affetti lo sprue che, se proprio occorre, puoi tenere fermo con del nastro adesivo o infilare in una bustina di plastica trasparente prima di eseguire il taglio, come si fa con le fotoincisioni per capirci.
Se il diametro che hai usato può andar bene per gli attacchi dei dispersori le estremità vanno sicuramente assottigliate. La foto, inserita a scopo di discussione e tratta da qui, mostra chiaramente questa riduzione.
Fossi in te li eliminerei con un taglio netto, con uno spillo/punta di trapano punterei la sede per lasciare un piccolo foro cieco in cui a modello completo applicare con poca cianoacrilica i nuovi dispersori di minor diametro.
Geometrino82 ha scritto: ↑30 aprile 2018, 12:18... Con lo stesso procedimento ho ricostruito anche il pitot, dato che quello in acciaio, non voleva saperne di stare incollato. Anche questo è di proposito più lungo. ...
Sono stupito come Valerio.
Va benissimo il pitot di sprue stirato ...
Come ad esempio la sonda anteriore di questo F-16A FSD (Full Scale Development) nella foto, ripescata dal giurassico modellistico . Si tratta del kit Matchbox che neanche 33 anni fa mi sono sognato di migliorare più di tanto (peraltro il modello era ancora incompleto quando feci lo scatto) è realizzata in sprue stirato (10 pezzi + 4 di carta da lucido).
... ma se occorre puoi fartelo metallico in casa (trovi il metodo descritto al punto 5 in questo post).
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Geometrino82 ha scritto: ↑30 aprile 2018, 12:18
Non lo farò mai più,
Arghhh...eretico ...miscredente .... infedele...adoratore del falso profeta ...bolla di scomunica.... strappo delle vesti........ .. io sono cresciuto a pane e sprue stirato!!! Se non filo un pezzetto di sprue su ogni modello questo non è un modello per me!!! Addirittura ne filo tanto e me lo conservo per modifiche al volo!!!
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!