Grazie Fabrizio,
se mi dici cosa mi e' scappato vedo di sistemare, io i modelli li rivisito spesso.
Per il figurino il prossimo lo facciamo insieme promesso, voglio davvero imparare...
Per il figurino come per l'aereo la community MT è sempre pronta a confrontarsi ed aiutare.
L'aereo non lo conosco affatto, ma dalla immagine del sim che avevi postato, mi erano saltate agli occhi una particolarità sulle scrostature. Sono presenti solo in alcuni punti, come se l'aereo non fosse completamente metallico. Nel tuo modello le vedo ovunque, anche dove non dovrebbero, tipo nel bordo di uscita delle pale. Anche il weathering nello skin lo vedo differente.
Sul figurino, invece potrei essere più preciso su cosa dover rivedere.
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile. Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Apprezzo la voglia di fare un soggetto molto ma molto brutto ahaha, de gustibus. Però qualche lettura sulle caratteristiche dell'aereo ti avrebbe aiutato.
Ho aperto la monografia della squadron/signal Polikarpov fighters in action Pt. 2 e sono andato a cercare informazioni riguardo la struttura del velivolo:
La fusoliera era costruita con il legno invece l'ala aveva longheroni e centine di varie leghe di alluminio.
Tutta l'ala era rivestita di tela.
Edit: l'ala era rivestita di tela solo dalla metà della semiala, fino alla mitragliatrice era con rivestimento metallico.
Quindi, quello che io percepisco guardando il tuo modello, è che le "scrostrature" sembrano fatte a caso. Ho virgolettato perché la tela non si scrosta, si scolorisce e si lacera. Per cui, anche se l'ossatura dell'ala è di metallo, prima di intravederlo si presuma che la tela si strappi per far vedere cosa c'è sotto.
Hai riprodotto lo scrostamento della vernice come usura di una parte metallica, corretta per la prima metà dell'ala, ma lo trovo inappropriato per le parti telate.
La trovo corretta sui rivestimenti metalli della naca motore, del raccordo ala-fusoliera e sulle pale metalliche dell'elica.
Ho visionato delle foto sul web, e le scrostature si notano proprio sul raccordo prima citato, e non sulla tela che appunto non si scrosta.
Immagine inserita a solo scopo discussione dal sito PLAMOGEEK - WordPress.com
Concludendo, prendere come riferimento le skin di un gioco, per quanto ben curato e realistico, non sarà mai e poi mai veritiero come delle foto scattate del soggetto reale. Quelle skin sono create e adattate anche per soddisfare l'occhio che in un video gioco è importantissimo.
-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore Albert Einstein
preciso che ero ben conscio che le ali sono in parte in tela e in parte in metallo, infatti solo sulle parti in metallo ho fatto scrostrature in argento, sulle parti in tela ho solo messo dei punti di vernice verde piu' chiara, cosa che capita spesso sugli aerei con parti in tela infatti la tela al momento in cui viene posata e' di un colore neutro (un beige chiaro) poi viene verniciata con almeno due tipi di vernice
una per dargli il colore poi ricoperto da uno spesso strato di trasparente che indurisce conferendo alla tela rigidita' ulterioriore e infine ci vanno le coccarde e i numeri.
Quando l'ala poi viene sollecitata parte della protezione trasparente salta via lasciando la tela sotto colorata.
di solito non intevengo sulle parti in tela con usure di quel tipo, ma qui volevo fare un aereo bello vissuito e allora ho fatto un'esperimento: simulare il trasparente venuto via usando un verde leggermente piu' chiaro ha significare tela solo con la prima mano di colore, anche nella realta'se togli in trasparente da una cosa verniciata il colore sotto e' piu' chiaro (guarda una finstra di legno per esempio) , qui io ho esagerato il contrasto perche' se no manco si nota. Mentre sulle parti nere ho comunque dato il verde come scrostratura perche' ho pensato che il nero fosse dato sul campo sopra u tutte le altre vernici,
qui ammetto ho fatto un'ipotesi, ma anche se fosse stato dato in fabbrica sarebbe stato dato sopra al verde.
Ultima modifica di Liebemaister il 17 aprile 2018, 11:08, modificato 1 volta in totale.
i16type24 by mauro bergamaschi, su Flickr
in questa foto sul timone si notano piccole areee scolorite la mia idea era di rappresentarle sul mio modello
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
carissimo Mauro,
intervengo per dirti che sui velivoli le cui parti sono telate, viene prima data una mano di vernice/collante trasparente per tendere la tela, in seguito si usa la vernice per colorare. Non all'inverso come hai detto tu!
Infine desidero rammentarti che ti avevo consigliato di visionare un filmato sul tubo relativo al tuo velivolo...ma ritengo che tu non lo hai visto!
Scusami magari degli imperativi...ma questo ti dico con stima per il lavoro che hai fatto!
Grazie poli sinceramente pensavo il contrario guardando un paio di aerei a volandia...avevano uno strato lucido sopra al colore e dove era scrostato si vedeva lo scalino,ma forse li avevano riverniciati loro per conservarli meglio...quindi le macchie le dovevo fare beige?