Polikarpov I-16 type 24 Rata - 1/32Revell
Moderatore: Madd 22
- Poli 19
- User who live in the Force
- Messaggi: 3953
- Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: MT
- Nome: Fiorenzo
- Località: Rimini
Re: Polikarpov I-16 type 24 Rata - 1/32Revell
molto ben fatto caro Mauro...allora attendiamo la gallery!
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22638
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: Polikarpov I-16 type 24 Rata - 1/32Revell
Cos'è quella piccola sbavaturina lucida sulla ruota dx? Non so se ormai ti viene difficile ma dagli na bella desaturata al battistrada dei copertoni; ne acquisteranno in realismo visto che il modello permette! Le scrostature di alluminio le vedo un po troppo "pennellate", specie quelle dell'elica e bordo ala; magari l'effetto "chipping" avrebbe reso meglio rispetto all'uso del pennello.
Aspetto impaziente la gallery!

Aspetto impaziente la gallery!

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26557
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Polikarpov I-16 type 24 Rata - 1/32Revell
Ciao Mauro,Liebemaister ha scritto: ↑13 aprile 2018, 0:30 Stasera l'ho finito e ho fatto anche la pilotessa ....imbasetto e poi gallery
parliamo di una di queste donne?
https://www.youtube.com/watch?v=wP9j_F_WASE
Altro video con racconto di Gian Piero Milanetti.
microciccio
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35367
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Polikarpov I-16 type 24 Rata - 1/32Revell
Ciao Mauro
ottimo...sei un modellista davvero prolifico!
saluti
ottimo...sei un modellista davvero prolifico!
saluti
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47485
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Polikarpov I-16 type 24 Rata - 1/32Revell
Sulle foto d'epoca sono più che d'accordo.... è così che ci si documenta: immagini del velivolo reale, documenti e fonti certe. Sulle skin sai come la penso Mauro... non ci si può fare affidamento... e infatti quella che hai postato non è attendibile visto che l'autore ha aggiunto delle scrostature anche sulle parti telate delle ali.Liebemaister ha scritto: ↑10 aprile 2018, 16:01 Per l'usura mi sono ispirato a varie foto d'epoca e a una skin per un gioco di simulazione combattimento veramente bella
Il nomignolo "RATA" (ratto in spagnolo) gli fu affibbiato, in senso dispregiativo, dalle forze nazionaliste spagnole. I Repubblicani, invece, lo chiamavano appunto "MOSCA" (per le dimensioni contenute). I russi, al contrario, lo chiamavano "ISHAK" (una specie di scimmia).Liebemaister ha scritto: ↑2 aprile 2018, 11:13 In effetti le forme della "Mosca" (rata in russo) sono molto fumettose sara' unimpresa non farlo sembrare un giocattolo.
-
- Knight User
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
- Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Mauro
- Località: Milano e Stoccolma
Re: Polikarpov I-16 type 24 Rata - 1/32Revell
grazie boss per i riferimenti al nomignolo . preziose!!
-
- Knight User
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
- Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Mauro
- Località: Milano e Stoccolma
Re: Polikarpov I-16 type 24 Rata - 1/32Revell

purtroppo questo modello e' nato sotto una cattiva stella (rossa) era...finito , ma io ho voluto aggiungere i numeri bianchi e ho applicato le mie belle mascherine e poi le ho dipente...poi ho fatto le foto e mi sono accorto che le ho messe storte!!!!!!!!!!!!
ho gia' sverniciato e rimesse altre mascere (stavolta il numero e' il 24 ....a presto le foto

lei invece e' migliorabile, ma si sa' io e i figurini...
-
- Knight User
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
- Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Mauro
- Località: Milano e Stoccolma
Re: Polikarpov I-16 type 24 Rata - 1/32Revell
la pilotessa e' una referenza wing cockpit figures, credo la produzione sia cessata , ma se riuscite a mettre mano su uno dei loro figurini , non fatevelo sfuggire, sono iperbelli!
In realta' l'unione sovietica aveva parecchi piloti donna non solo da bombardamento , ma anche da caccia alcune erano assi.
Il figurino ne ritrae una, ripresa da una foto d'epoca,
io la immagino sul RATA anche gli assi volavano sugli Yak, ma io mi accontento di una Tatyana qualunque che si accontenta di volare sul mio areo malconcio e ridipinto piu' volte
In realta' l'unione sovietica aveva parecchi piloti donna non solo da bombardamento , ma anche da caccia alcune erano assi.
Il figurino ne ritrae una, ripresa da una foto d'epoca,
io la immagino sul RATA anche gli assi volavano sugli Yak, ma io mi accontento di una Tatyana qualunque che si accontenta di volare sul mio areo malconcio e ridipinto piu' volte
- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9963
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Polikarpov I-16 type 24 Rata - 1/32Revell
A parte le corrispondenze storiche, che altri più preparati sapranno dare, ma di sicuro è un modello che colpisce.
aspettiamo basetta e gallery
aspettiamo basetta e gallery

- pawn
- Undead User
- Messaggi: 2630
- Iscritto il: 6 marzo 2012, 20:13
- Che Genere di Modellista?: aeroplanaro da un quarto ''
ora anche pupassettaro - Aerografo: si
- colori preferiti: mussini schmincke
- scratch builder: si
- Nome: Fabrizio
Re: Polikarpov I-16 type 24 Rata - 1/32Revell
Dichiarando il modello quasi ultimato, credo che tu non voglia metterci mano.
Per l'aereo mi piacciono le skin vettoriale, solo ti sei fatto sfuggire qualche dettaglio, che avrebbero fatto differenza.
Per il figurino, posso suggerire per i prossimi, di aprire un wip e farlo assieme. Su un 54mm, o quasi, la tecnica del washing e dry non funziona come si scale più piccole.
Avanti con il prossimo.
Per l'aereo mi piacciono le skin vettoriale, solo ti sei fatto sfuggire qualche dettaglio, che avrebbero fatto differenza.
Per il figurino, posso suggerire per i prossimi, di aprire un wip e farlo assieme. Su un 54mm, o quasi, la tecnica del washing e dry non funziona come si scale più piccole.
Avanti con il prossimo.