


Da profano di jet, per quanto mi riguarda sto kittone è lo stato dell' arte, come al solito dettagli spettacolari, incastri precisi al millimetro ed una cura fantastica del particolare, ogni pezzo viene stampato con la sicurezza che il segno della giunzione all albero di stampata sarà nascosta alla vista, e vedendo le stampate, ed i pezzi che rimangono sugli sprue tutto lascia intendere che ci saranno altre versioni del Tomcat by Tamiya
ok, passiamo ai disastri, come dicevo, la costruzione è stata talmente piacevole e veloce che non ho avuto tempo di aprire ed aggiornare un vero e proprio w.i.p.,
in alcuni casi, mi ha preso talmente da dimenticare di fare le foto del montaggio in progress...spero vi accontenterete del riassunto

Sono partito ovviamente dalla vasca, come gia detto i particolari si uniscono alla perfezione, l' unica nota stonata sono le decals, meno rigide e lucide del solito, ma ancora non all' altezza del kit...
dicevo, sono partito dalla vasca, niente a che vedere con gli ottimi lavori visti sui V.i.p. di Giovanni e Alessandro, ma io sò de bocca bona e me accontento!!

avevo messo le decals per gli strumenti accesi, ma poi, dietro segnalazione dei solito " parlamodellisti personaggini pregni di invidia" ho dato una goccia di nero lucido nei quadranti ed ho spento tutto!
la vasca è in 36231, con consolles e quadri in nero, lavaggio in grigio "medio" ad olio e drybrush leggerissimo in grigio e bianco..



chiuso il muso...

sono passato all' assemblaggio, già a secco il modello si monta da solo,i condotti delle prese d' aria (che non ho fotografato


Step successivo (seguendo, da bravo "NEWBIE", il foglio istruzioni...) è stato assemblaggio e colorazione scarichi, non sono convintissimo del "simil pale burn metal" suggerito da Tamiya-san, ma mi sono attenuto a quanto prescritto...



lavaggiati ed opacizzati, li ho montati sul modello ed ho proseguito con i dettagli...

era arrivato uno dei momenti peggiori, il blindovetro blu trasparente, una caratteristica del Tomcat...
grazie ai suggerimenti di Fulvio Felicioli, autore di uno spettacolare modello di Tomcat con la stessa scatola, ho preparato un mix di Tamiya X-22 (70%) XF-8 (30%) e l' ho spruzzato "molto bagnato" all' interno del parabrezza, il risultato non è perfetto come sul modello di Fulvio, ma considerando il mio livello, mi basta ed avanza pure!!




finito il montaggio delle componenti principali, è venuto il momento della verniciatura, volevo realizzare un esemplare Iraniano in versione "air superiority", grigio/azzurro, nello specifico quello che potete vedere nelle foto ed ai link seguenti
Fonte: http://www.airliners.net/photo/Iran-Air ... at/2729725
Fonte: http://www.airliners.net/photo/Iran-Air ... at/2633075
innanzitutto come si vede dalle foto, i mezzi sono usurati e sporchi un bel pò, quindi ilprimo passaggio è stato "spottare" RLM66, RLM74 e bianco random sulla superficie, oltre al consueto preshading, poi andavano coperti con i colori della camo, e qui viene il bello...
La ricerca dei colori è stata lunga ed infruttuosa, quasi tutti i fogli decals aftermarket indicano per il blu l' "AIR SUPERIORITY BLUE" F.S.35450, ed è quello che ho riprodotto...

Perfetto per un aereo IRIAF, a patto che sia un Mig 29!!!
http://globalmilitaryreview.blogspot.it ... ig-29.html
il fatto è che Fulcrum e Tomcat hanno colori completamente differenti, per cui ho proceduto per tentativi,

con vari mix di grigio/blu/bianco, fino ad arrivare quasi a dama, sono partito da una base così composta
20 gocce Gunze H324
5 gocce Tamiya XF-18
2 gocce Gunze H25

il risultato è sicuramente migliore rispetto alla prova precedente, anche se anche qui c' è da aggiustare...
piccolo passo indietro, per il grigio va benissimo il 36375 di base, poi vedremo come modificarlo...

Arrivato più o meno al punto ho cominciato a spruzzare, prima i colori base...


poi ho dato degli spot in RLM74 e in Bianco, molto diluiti su tutta la superficie, cercando di riprodurre le macchie come sul reale...

infine, per spegnere ancora un pò l' azzurro e gli eventuali eccessi di "sporco", una passata in H306 (F.S. 36270) che aiuta anche a scutrire di poco il grigio...


nella zona di rotazione dell' ala destra si nota la differenza per e post "ingrigimento" (ndr; non l' ho dimenticata, nelle foto quella zona è riverniciata o comunque meno usurata delle altre

per ora è tutto, ora cerco di aggiustare radome e muso e ci aggiorniamo alla prossima!