Polikarpov I-16 type 24 Rata - 1/32Revell
Moderatore: Madd 22
-
- Knight User
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
- Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Mauro
- Località: Milano e Stoccolma
Polikarpov I-16 type 24 Rata - 1/32Revell
Ciao a tutti,
nell'uovo di pasqua ho trovato questo kit!
Sempre in 1/32, ma le dimensioni sono piu' vicine a quelle di un modello in 1/48.
Il mio negoziante di fiducia mi ha detto:" fai l'aereo di Topolino?"
In effetti le forme della "Mosca" (rata in russo) sono molto fumettose sara' unimpresa non farlo sembrare un giocattolo.
Cominciamo per ordine sono partito col pit che ho superdettagiato aggiungendo il cablaggio laterale (filo di piombo) , qualche scatola dei comandi (dalla scatola dei pezzi), i cavi del timone (Mi cantino di una chitarra) , le staffe delle barra del timone i tubi dell'ossigeno (Mi di un basso).
Il dubbio sui colori degli interni mi e' venuto alla fine ho deciso per H320 Gunze per sedile e pavimento e un grigio neutro per le pareti (ci puo' stare anche un H32£ Gunze) piu' che altro per far risaltare meglio il dettaglio che a fusoliere chiuse si puo' solo intravvedere.
Siccome nel kit non ci sono le cinture in attesa che arrivino dalla Eduard o che mi decida ad autocostruirle non ho chiuso la fusoliera e sono passato al motore
unico dettaglio aggiunto sono in cavi delle candele, un suggerimento non sprecate tempo con la parte davanti del motore, non si vedraa' comunque un volta montata.
Anche elica e cofano anteriore sono andati insieme senza particolari interventi.
Ho quindi montato e preparato tutto il resto.
Ho autocostruito il mirino (presto la foto)
adesso dovra farmi i sostegni dei vari cofani. sono piccoli e complicati usero' i frame di vecchie fotoincisioni .
nell'uovo di pasqua ho trovato questo kit!
Sempre in 1/32, ma le dimensioni sono piu' vicine a quelle di un modello in 1/48.
Il mio negoziante di fiducia mi ha detto:" fai l'aereo di Topolino?"
In effetti le forme della "Mosca" (rata in russo) sono molto fumettose sara' unimpresa non farlo sembrare un giocattolo.
Cominciamo per ordine sono partito col pit che ho superdettagiato aggiungendo il cablaggio laterale (filo di piombo) , qualche scatola dei comandi (dalla scatola dei pezzi), i cavi del timone (Mi cantino di una chitarra) , le staffe delle barra del timone i tubi dell'ossigeno (Mi di un basso).
Il dubbio sui colori degli interni mi e' venuto alla fine ho deciso per H320 Gunze per sedile e pavimento e un grigio neutro per le pareti (ci puo' stare anche un H32£ Gunze) piu' che altro per far risaltare meglio il dettaglio che a fusoliere chiuse si puo' solo intravvedere.
Siccome nel kit non ci sono le cinture in attesa che arrivino dalla Eduard o che mi decida ad autocostruirle non ho chiuso la fusoliera e sono passato al motore
unico dettaglio aggiunto sono in cavi delle candele, un suggerimento non sprecate tempo con la parte davanti del motore, non si vedraa' comunque un volta montata.
Anche elica e cofano anteriore sono andati insieme senza particolari interventi.
Ho quindi montato e preparato tutto il resto.
Ho autocostruito il mirino (presto la foto)
adesso dovra farmi i sostegni dei vari cofani. sono piccoli e complicati usero' i frame di vecchie fotoincisioni .
Ultima modifica di Liebemaister il 2 aprile 2018, 11:58, modificato 1 volta in totale.
-
- Knight User
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
- Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Mauro
- Località: Milano e Stoccolma
Re: Polikarpov I-16 type 24 Rata - 1/32Revell





-
- Knight User
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
- Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Mauro
- Località: Milano e Stoccolma
-
- Knight User
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
- Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Mauro
- Località: Milano e Stoccolma
- ta152h
- Die Hard User
- Messaggi: 1980
- Iscritto il: 22 maggio 2010, 19:48
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico ma non disdegno quello navale
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya-gunze-AK-lifecolor
- scratch builder: si
- Nome: Luca
- Località: roma
Re: Polikarpov I-16 type 24 Rata - 1/32Revell
Mauro ottimo lavoro col cockpit
Mi piace molto ,hai ottenuto un effetto ,per me,molto realistico.
Ciao Luca

Mi piace molto ,hai ottenuto un effetto ,per me,molto realistico.
Ciao Luca

- Poli 19
- User who live in the Force
- Messaggi: 3953
- Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: MT
- Nome: Fiorenzo
- Località: Rimini
Re: Polikarpov I-16 type 24 Rata - 1/32Revell
carissimo Mauro,
seguo con interesse questo WIP...il soggetto è veramente particolare...buon lavoro!
seguo con interesse questo WIP...il soggetto è veramente particolare...buon lavoro!
- Biscottino73
- Jedi Master
- Messaggi: 4855
- Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Luca
- Località: Vercelli
Re: Polikarpov I-16 type 24 Rata - 1/32Revell
Caspita, ma quest'uovo era già stato fecondato e anche un po' covato, sei già a metà lavoro

Ottimo inizio
ciao ciao
luca


Ottimo inizio

ciao ciao
luca
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26352
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Polikarpov I-16 type 24 Rata - 1/32Revell
Ciao mauro,
aeroplano molto noto che non mi è mai piaciuto per le linee troppo tozze. Va comunque fatto almeno una volta, l'essenziale è evitare di perseverare!!
Per i miei gusti hai applicato lavaggi eccessivamente enfatizzati.
Buon lavoro.
microciccio
aeroplano molto noto che non mi è mai piaciuto per le linee troppo tozze. Va comunque fatto almeno una volta, l'essenziale è evitare di perseverare!!


Per i miei gusti hai applicato lavaggi eccessivamente enfatizzati.
Buon lavoro.
microciccio
-
- Knight User
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
- Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Mauro
- Località: Milano e Stoccolma
Re: Polikarpov I-16 type 24 Rata - 1/32Revell





-
- Knight User
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
- Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Mauro
- Località: Milano e Stoccolma
Re: Polikarpov I-16 type 24 Rata - 1/32Revell
Mi sono deciso e ho auto costruito le cinture, sono partito dalle cinture in fotoincisione di un P51, di un Mosquito, di un Komet e di un Sea Harrier !
taglia incolla e vernicia e sono riuscito a rifare le cinture del Polikarpov seguendo i disegni trovati nelle istruzioni di quelle della eduard pubblicate sul loro shop.
Sono molto soddisfatto del risultato.
Ho cosi' potuto chiudere le semifusoliere riscontrando un perfetto incastro ho poi appoggiato la fusoliera sulle ali per vedere che effetto che fa'!
nelle altre foto si possono vedere altre due auto costruizioni:
il mirino realizzato con vari avanzi e un pezzetto di acrilico trasparente (cartellette dal cartolaio) e i supporti dei cofani che si sono rivelati un esercizio di pazienza.
Li ho relalizzati col filo di piombo e i frame delle fotoincisioni tagliati e ripiegati, nella macro sembrano tutti storti, ma dal vero sono piu' che accettabili.
20180402_195038 by mauro bergamaschi, su Flickr
taglia incolla e vernicia e sono riuscito a rifare le cinture del Polikarpov seguendo i disegni trovati nelle istruzioni di quelle della eduard pubblicate sul loro shop.
Sono molto soddisfatto del risultato.
Ho cosi' potuto chiudere le semifusoliere riscontrando un perfetto incastro ho poi appoggiato la fusoliera sulle ali per vedere che effetto che fa'!
nelle altre foto si possono vedere altre due auto costruizioni:
il mirino realizzato con vari avanzi e un pezzetto di acrilico trasparente (cartellette dal cartolaio) e i supporti dei cofani che si sono rivelati un esercizio di pazienza.
Li ho relalizzati col filo di piombo e i frame delle fotoincisioni tagliati e ripiegati, nella macro sembrano tutti storti, ma dal vero sono piu' che accettabili.
