Grumo Colore Humbrol

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

cekkino9
Appena iscritto!
Messaggi: 11
Iscritto il: 12 marzo 2018, 13:02
Che Genere di Modellista?: Modellista mezzi militari
Aerografo: no
colori preferiti: Desert
scratch builder: no
Nome: Francesco
Località: Livorno

Grumo Colore Humbrol

Messaggio da cekkino9 »

Buonasera ragazzi,ieri ho comprato un barattolinodi colore Humbrol, precisamente Matt 102 ( verde militare ).
Stamani vado a girare il colore e noto dei granuli molto densi di vernice, ho provato a schiacciarli ma niente !
Come mai???

:eh: :-Scoccio :roll:
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12417
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Grumo Colore Humbrol

Messaggio da FreestyleAurelio »

Prova ad agitare con uno stuzzicadente e vedere se si sciolgono.
Per sicurezza posteresti una foto dei grumi.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
cekkino9
Appena iscritto!
Messaggi: 11
Iscritto il: 12 marzo 2018, 13:02
Che Genere di Modellista?: Modellista mezzi militari
Aerografo: no
colori preferiti: Desert
scratch builder: no
Nome: Francesco
Località: Livorno

Re: Grumo Colore Humbrol

Messaggio da cekkino9 »

Domani provo a girare per qualche minuto, se vedo che rimane vi posto una foto!!! 🤔🤔 speriamo bene, sennò ne prendo un’altro barattolino
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5708
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Grumo Colore Humbrol

Messaggio da Dioramik »

Per mia esperienza personale ti posso dire che ho recuperato dei colori enamel Humbrol vecchi di 30/40 anni, colori che non usavo e non aprivo da quel tempo lontano, alcuni buoni come nuovi altri diventati un unico grumo di colore quasi secco (colori che per buona abitudine ho sempre conservato a tappo all'ingiù) ma una volta rotto la membrana, sotto c'era il suo diluente e il recupero l'ho ottenuto mescolando con uno stuzzicadenti, quelli meno peggio con numerose e vigorose mescolate, quelli più secchi con anche 10/15 minuti di mescolatura e anche di più e non scherzo, alla fine tutti quelli che ho aperto finora li ho recuperati tutti e nell'uso, a pennello, nessuno ha avuto alcun problema, nemmeno tempi lunghi di asciugatura, gli Humbrol di un tempo sono dei veri colori, magari pieni di piombo ma durevoli nel tempo.
Tutto sta a vedere adesso se i tuoi Humbrol sono colori di qualità di un tempo, provare però non ti costa nulla, insisti, mescola e poi mettici dentro tre sferette d'acciaio (i cuscinetti, quelli piccoli) e agita, agita e agita, mescola, mescola e mescola e vedrai che piano, piano il colore grumoso si scioglie.
E incrocia le dita nel contempo, anche quelle dei piedi e vedrai che li recuperi tutti.
Ultima modifica di Dioramik il 10 gennaio 2025, 17:15, modificato 1 volta in totale.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
cekkino9
Appena iscritto!
Messaggi: 11
Iscritto il: 12 marzo 2018, 13:02
Che Genere di Modellista?: Modellista mezzi militari
Aerografo: no
colori preferiti: Desert
scratch builder: no
Nome: Francesco
Località: Livorno

Re: Grumo Colore Humbrol

Messaggio da cekkino9 »

Grazie del consiglio 😉
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Grumo Colore Humbrol

Messaggio da pitchup »

Ciao
con gli smalti succede di trovare il grumo anche nei colori appena comprati. Aggiungi del diluente e mescola, pian piano dovrebbe ridursi.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1528
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: GAMS Udine
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: Grumo Colore Humbrol

Messaggio da miki68 »

I vecchi Humbrol (o i suoi cloni italiani Molak) erano colori eterni (con tanto piombo) e con il loro diluente li recuperavi sempre, anche in condizioni estreme. I colori prodotti in Cina negli ultimi 15 anni (sicuramente) hanno delle formulazioni diverse e spesso sono molto molto peggio.
cekkino9
Appena iscritto!
Messaggi: 11
Iscritto il: 12 marzo 2018, 13:02
Che Genere di Modellista?: Modellista mezzi militari
Aerografo: no
colori preferiti: Desert
scratch builder: no
Nome: Francesco
Località: Livorno

Re: Grumo Colore Humbrol

Messaggio da cekkino9 »

pitchup ha scritto: 19 marzo 2018, 7:52 Ciao
con gli smalti succede di trovare il grumo anche nei colori appena comprati. Aggiungi del diluente e mescola, pian piano dovrebbe ridursi.
saluti

Ciao Massimo, che tipo di diluente usi? con che diluizione vernici i modelli? Mi è arrivato oggi un aerografo preso su amazzonia, sono ansioso di provarlo 🤣🙂
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Grumo Colore Humbrol

Messaggio da pitchup »

Ciao Francesco
Diciamo subito che non uso più i colori Humbrol da almeno il 2003 ;-). Questo perchè usando l'aerografo in casa non mi andava di spruzzare sostanze abbastanza tossiche e perciò sono passato agli acrilici (tamiya e Gunze) o anche vinilici (Italeri / Vallejo).
In ogni caso quando usavo i colori Humbrol (ottimi peraltro) come diluente usavo il loro thinner specifico Molak o Humbrol appunto. L'acquaragia la usavo solo per ripulire il tutto.
La diluizione era classicamente ad occhio ma fai conto almeno 50%/60%. Il fatto è che però, all'epoca, usavo uno spruzzatore Badger 200 ad aspirazione, quindi pressioni di esercizio abbastanze alte (mai avuto un buon feeling con quell'attrezzo devo dire).
Con gli acrilici è un altro mondo in effetti.
A proposito che aerografo hai preso ????
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
cekkino9
Appena iscritto!
Messaggi: 11
Iscritto il: 12 marzo 2018, 13:02
Che Genere di Modellista?: Modellista mezzi militari
Aerografo: no
colori preferiti: Desert
scratch builder: no
Nome: Francesco
Località: Livorno

Re: Grumo Colore Humbrol

Messaggio da cekkino9 »

KKmoon Aerografo Professionale 100-250V Kit per Pittura, Tatuaggio, Manicure, Artigianato, Torte https://www.amazon.it/dp/B01LYOPHER/ref ... TAbC8GT33G

Proprio il più economico x prenderci mano !
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”