Allora mi metto l'anima in pace
GB Made in Italy 2018 - Argo2003 - Macchi C.202 Folgore Eduard/Hasegawa
Moderatore: Starfighter84
- Madd 22
- Ancient User
- Messaggi: 5935
- Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
- Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala. - Aerografo: si
- colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Luca
- Località: Roma
Re: GB Made in Italy 2018 - Argo2003 - Macchi C.202 Folgore Eduard/Hasegawa
Allora mi metto l'anima in pace

W.I.P. P-47D Razorback







-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore
Albert Einstein
- Argo2003
- Padawan
- Messaggi: 4057
- Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
- Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede... - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
- Nome: Alessandro
- Località: Sabina
Re: GB Made in Italy 2018 - Argo2003 - Macchi C.202 Folgore Eduard/Hasegawa
Aggiornamenti!
Dopo aver finito le modifiche, ho cominciato il montaggio, ho da prima unito le semiali superiori e l' ala inferiore, l' ho fatto prima di finire di montare il muso, per avere la possibilità di "giocare un pò con l' accoppiamento, dati gli scarsissimi (per fortuna
) spazi di manovra del kitdovuti agli incastri fin troppo precisi
AVVERTENZA PER CHI USERà IL SET EDUARD DEDICATO AL VANO CARRELLO; prima di accoppiare ali e fusoliera, effettuate delle prove a secco e verificate il diedro dell' ala, se risulta troppo piatto limate leggermente la parte interna della fusoliera nel punto in cui tocca la paratia del vano, immediatamente prima degli scarichi (non ho fatto foto, scusate!!) in modo che possa dare la possibilità di mettere in "tiro" le ali dopo averle incollate.
Ali by alessandro gerini, su Flickr
fatto questo sono passato al punto più dolente (da sempre) del Kit giapponese, la cofanatura superiore, che come sicuramente saprà chi ha gia montato il kit, tende ad "affossarsi", per evitare ciò, ho inserito due listellini di plasticard in corrispondenza delle "guance" all' interno della fusoliera, ed ho limato il cofano all' interno ( obliquamente, più o meno a 45°) per svasarlo e farlo combaciare il più possibile, dopo averlo appoggiato in sede, ho dato una passata di tappo verde nella fessura e l' ho sistemato dalla parte inferiore del muso, che ho chiuso per ultima, così facendo ho evitato stuccature e conseguenti reincisioni fastidiose
cofano1 by alessandro gerini, su Flickr
cofano2 by alessandro gerini, su Flickr
fatto questo ho incollato piani di coda (fortunatamente il kit prevede l' opzione per i Folgore "early", quindi non ho dovuto modificare quelli compensati) e prima del montaggio sonono passato ai radiatori acqua ed olio, per i quali la scatola fornisce le fotoincisioni per i dettaglio di flabelli ed attuatori vari, ho dovuto solo scavare un pò il radiatore dell' olio all' interno per far combaciare le griglie in P.e. e accorciare gli attuatori di quello dell' acqua perchè tendevano a piegarsi
rad. olio1 by alessandro gerini, su Flickr
rad. olio2 by alessandro gerini, su Flickr
IMG_20180206_150724 by alessandro gerini, su Flickr
IMG_20180206_150740 by alessandro gerini, su Flickr
dopo di chè, visto che avevo un pò di nero di avanzo, l' ho sprecato per vedere se era tutto a posto sulle pannellature reincise o stuccate perima di cominciare la verniciatura..
mont.2 by alessandro gerini, su Flickr
montaggio by alessandro gerini, su Flickr
poi sono passato alla verniciatura vera e propria, partendo dalla panza, considerando il fatto che le ali sono state sostituite, ho verniciato la parte centrale della fusoliera, gli alettoni e i piani di coda in grigio mimetico, mentre, dato che le nuove ali avevano uno schema più recente, le ho verniciate in Grigio Azzurro Chiaro, che era il colore delle superfici inferiori adottato nello schema col Verde oliva scuro 2 e Nocciola chiaro 4
inf by alessandro gerini, su Flickr
Per il grigio mimetico ho usato il Gunze H334
per il G.A.C. Gunze H324 (5) + Gunze H334 (1)
dopo aver mascherato sono passato alle superfici superiori, dapprima ho steso il bianco per fascia in fusoliera e croce sabauda e dopo aver mascherato, ho steso il Verde Mimetico2 (gunze H302)
verde mim2 by alessandro gerini, su Flickr
verde mim. by alessandro gerini, su Flickr
dopodichè sono partito con lo schema a "uovo in camicia", macchie di Giallo mimetico3 (gunze H34) sovraspruzzate con macchie di Bruno Mimetico (Tamiya XF-64), la prima prova non è andata benissimo...
prova camo by alessandro gerini, su Flickr
...a dire la verità nemmeno la seconda...
camo1 by alessandro gerini, su Flickr
camo1-2 by alessandro gerini, su Flickr
camo1-3 by alessandro gerini, su Flickr
camo 1-4 by alessandro gerini, su Flickr
ma sinceramente di sverniciarlo un' altra volta per sistemarlo non mi andava un granchè, quindi ho aggiunto le obliterazioni in verde mimetico 3 (gunze H303) in fusoliera e coda e me lo faccio andare così...e passo alle ali
per ora è tutto, alla prossima
Dopo aver finito le modifiche, ho cominciato il montaggio, ho da prima unito le semiali superiori e l' ala inferiore, l' ho fatto prima di finire di montare il muso, per avere la possibilità di "giocare un pò con l' accoppiamento, dati gli scarsissimi (per fortuna

AVVERTENZA PER CHI USERà IL SET EDUARD DEDICATO AL VANO CARRELLO; prima di accoppiare ali e fusoliera, effettuate delle prove a secco e verificate il diedro dell' ala, se risulta troppo piatto limate leggermente la parte interna della fusoliera nel punto in cui tocca la paratia del vano, immediatamente prima degli scarichi (non ho fatto foto, scusate!!) in modo che possa dare la possibilità di mettere in "tiro" le ali dopo averle incollate.

fatto questo sono passato al punto più dolente (da sempre) del Kit giapponese, la cofanatura superiore, che come sicuramente saprà chi ha gia montato il kit, tende ad "affossarsi", per evitare ciò, ho inserito due listellini di plasticard in corrispondenza delle "guance" all' interno della fusoliera, ed ho limato il cofano all' interno ( obliquamente, più o meno a 45°) per svasarlo e farlo combaciare il più possibile, dopo averlo appoggiato in sede, ho dato una passata di tappo verde nella fessura e l' ho sistemato dalla parte inferiore del muso, che ho chiuso per ultima, così facendo ho evitato stuccature e conseguenti reincisioni fastidiose



fatto questo ho incollato piani di coda (fortunatamente il kit prevede l' opzione per i Folgore "early", quindi non ho dovuto modificare quelli compensati) e prima del montaggio sonono passato ai radiatori acqua ed olio, per i quali la scatola fornisce le fotoincisioni per i dettaglio di flabelli ed attuatori vari, ho dovuto solo scavare un pò il radiatore dell' olio all' interno per far combaciare le griglie in P.e. e accorciare gli attuatori di quello dell' acqua perchè tendevano a piegarsi





dopo di chè, visto che avevo un pò di nero di avanzo, l' ho sprecato per vedere se era tutto a posto sulle pannellature reincise o stuccate perima di cominciare la verniciatura..


poi sono passato alla verniciatura vera e propria, partendo dalla panza, considerando il fatto che le ali sono state sostituite, ho verniciato la parte centrale della fusoliera, gli alettoni e i piani di coda in grigio mimetico, mentre, dato che le nuove ali avevano uno schema più recente, le ho verniciate in Grigio Azzurro Chiaro, che era il colore delle superfici inferiori adottato nello schema col Verde oliva scuro 2 e Nocciola chiaro 4

Per il grigio mimetico ho usato il Gunze H334
per il G.A.C. Gunze H324 (5) + Gunze H334 (1)
dopo aver mascherato sono passato alle superfici superiori, dapprima ho steso il bianco per fascia in fusoliera e croce sabauda e dopo aver mascherato, ho steso il Verde Mimetico2 (gunze H302)


dopodichè sono partito con lo schema a "uovo in camicia", macchie di Giallo mimetico3 (gunze H34) sovraspruzzate con macchie di Bruno Mimetico (Tamiya XF-64), la prima prova non è andata benissimo...

...a dire la verità nemmeno la seconda...





ma sinceramente di sverniciarlo un' altra volta per sistemarlo non mi andava un granchè, quindi ho aggiunto le obliterazioni in verde mimetico 3 (gunze H303) in fusoliera e coda e me lo faccio andare così...e passo alle ali

per ora è tutto, alla prossima
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)




https://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)






- Jacopo
- L'eletto
- Messaggi: 16847
- Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
- Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
- Aerografo: si
- colori preferiti: troppi...
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM. Modeling Time
- Nome: Jacopo Ferrari
- Località: Fidenza
Re: GB Made in Italy 2018 - Argo2003 - Macchi C.202 Folgore Eduard/Hasegawa
Ale come soggetti inconsueti li trovi tutti te!! mi piace molto come stai lavorando con questo Folgore! aspetto il resto della camo






















Gallerie:
-MIG-23M-F-14B & A-4E aggressor- A-1H -Sukhoi MK-30-A-6A -Spitfire MKVb AMI-A-36-Corsair-F-15E & F-15E &- F-111-Fencer-Crusader-F-35B-P-61-Mig-23UB-Su-33 Progetto Congiunto-F-104 G Marine-F-4B-He-219-F4u Corsair-FW-190 Captured-TBM-3 Avenger-P-47D-Bf-109-B-25 & Summer-Kfir-F-104 ASA/M-F-14B-Beaufighter-Wyvern-Sea Fury-Mosquito-Do-335-P-51 MKIA-J-10S-P-39-Wildcatfish-Seafang-B-25B-F-15D-OV-1D-A-1H Skyraider-JF-17-F-86 AMI-F-7G-Gnat-Mig-21-F-6/Mig-19-Tonka-AMX-F-86 AMI-F-84F-A-7E-T-50B-WyvernS4-Mig-31BM-Defiant-Seafire F.XVII-F-86D-Raiden-Shiden-Mig-21MF-Captured Ki-61-Mc. 205-Su-33-P-51C-FW-190 V18-Tornado RSV-FW-190F8-JL-9-SM-79-Yak-38-Mig-21MT-F-CK-1D-Hurricane KMIID-D.520-P-39 Duffy-Hs-129B3-P-39D-F-104C-A2D-1-P-51B-M1A1-Magach6-N1K2 Kanno-M42Duster-P-38F-K2-Centauro B1 Romor-M51-Mig-25RB-Jagdtiger-Magach3-Fw-190D12/r14-XA-3-MQ-9B-S-100 Camcotter-Saeqeh-80-F-51D Taiwan-Mig-31M-F-5E Tiger2000-RQ-1A+-F-104S ASA-F-104G Taiwan-Gannet AS1-
Ace combat:
-F-15C Galm1-F-14D "cherry Blossom"-Shinden II-F-22&Su-33-F-14&Mig 1.44 Razgriz-Su-47 Grabracr-F-35A Mobius-J35J Espada-F-16 PJ
- siderum_tenus
- Hero User
- Messaggi: 8209
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
- Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze!
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Mario
- Località: Napoli
Re: GB Made in Italy 2018 - Argo2003 - Macchi C.202 Folgore Eduard/Hasegawa
Dall'abisso della mia ignoranza, pagherei oro per ottenere un risultato simile... A me piace 

- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35160
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: GB Made in Italy 2018 - Argo2003 - Macchi C.202 Folgore Eduard/Hasegawa
Ciao Alessandro
Devo dire che mi sto appassionando al tuo soggetto! Bravo!
saluti
Devo dire che mi sto appassionando al tuo soggetto! Bravo!
saluti
-
- Supreme User
- Messaggi: 689
- Iscritto il: 18 aprile 2015, 11:37
- Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol, gunze, tamiya
- scratch builder: no
- Nome: mauro
- Località: Novara
Re: GB Made in Italy 2018 - Argo2003 - Macchi C.202 Folgore Eduard/Hasegawa
bella la mimetica ad ovetto incamiciato. 

- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47254
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: GB Made in Italy 2018 - Argo2003 - Macchi C.202 Folgore Eduard/Hasegawa
A me non sembra affatto male... cosa ha che non ti convince sta mimetica?
- Argo2003
- Padawan
- Messaggi: 4057
- Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
- Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede... - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
- Nome: Alessandro
- Località: Sabina
Re: GB Made in Italy 2018 - Argo2003 - Macchi C.202 Folgore Eduard/Hasegawa
Foto alla mano, le macchie in fusoliera dovrebbero essere più piccole e più fitte, non c'è simmetria tra la mimetica in fusoliera e quella su alettoni e piani di coda, più varie altre cosette...non sta venendo come vorreiStarfighter84 ha scritto: ↑10 febbraio 2018, 4:15 A me non sembra affatto male... cosa ha che non ti convince sta mimetica?


Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)




https://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)






- fabrizio79
- Ancient User
- Messaggi: 5133
- Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
- Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Fabrizio
- Località: Peschiera Borromeo (Mi)
Re: GB Made in Italy 2018 - Argo2003 - Macchi C.202 Folgore Eduard/Hasegawa
Ciao Ale!!
secondo me la mimetica è venuta bene!!
riuscissi io a farla cosi!
secondo me la mimetica è venuta bene!!


riuscissi io a farla cosi!
- Poli 19
- User who live in the Force
- Messaggi: 3953
- Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: MT
- Nome: Fiorenzo
- Località: Rimini
Re: GB Made in Italy 2018 - Argo2003 - Macchi C.202 Folgore Eduard/Hasegawa
lavoro di verniciatura interessante...anche se dice che non lo avresti voluto così!