GB Made in Italy 2018 - Argo2003 - Macchi C.202 Folgore Eduard/Hasegawa
Moderatore: Starfighter84
-
- Supreme User
- Messaggi: 689
- Iscritto il: 18 aprile 2015, 11:37
- Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol, gunze, tamiya
- scratch builder: no
- Nome: mauro
- Località: Novara
Re: GB Made in Italy 2018 - Argo2003 - Macchi C.202 Folgore Eduard/Hasegawa
più guardo le foto e, più mi par di notare delle somiglianze con una foto ed un profilo del volume " Aeronautica italiana caccia e assalto 43-45 ". Potrebbe essere lo stesso velivolo, a cui sono state applicate le insegne della Regia post armistizio. Con l'aggiunta dell'antenna radio. Il cofano motore è identico, ed anche il resto mi pare molto simile. Senza contare che la fusoliera, più che una camo uovo in camicia, a me pare una tipica mimetica Breda, sovra dipinta con una simil spaghetti molto fitta in verde. Potrebbe essere? Bell'enigma.
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47254
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: GB Made in Italy 2018 - Argo2003 - Macchi C.202 Folgore Eduard/Hasegawa
Bel soggetto... interessante e strano forte!
La mimetica della fusoliera è un bel pò diversa, a vederla dalle foto, rispetto a quella sulle ali... che fossero state cannibalizzate anche quelle?
Effettivamente, come dice anche Mauro, lo schema è molto più fitto in fusoliera, e le "uova in camicia" neanche si vedono.
Guarda pure quella fila di rivetti ben vista sul pannello proprio alla fine della gobba... altro pezzo che potrebbe essere stato sostituito. Insomma... bello ingarbugliato sto soggetto!
P.S. a me i raccordi alari sembrano mimetici.
La mimetica della fusoliera è un bel pò diversa, a vederla dalle foto, rispetto a quella sulle ali... che fossero state cannibalizzate anche quelle?
Effettivamente, come dice anche Mauro, lo schema è molto più fitto in fusoliera, e le "uova in camicia" neanche si vedono.
Guarda pure quella fila di rivetti ben vista sul pannello proprio alla fine della gobba... altro pezzo che potrebbe essere stato sostituito. Insomma... bello ingarbugliato sto soggetto!
P.S. a me i raccordi alari sembrano mimetici.
- Argo2003
- Padawan
- Messaggi: 4057
- Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
- Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede... - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
- Nome: Alessandro
- Località: Sabina
Re: GB Made in Italy 2018 - Argo2003 - Macchi C.202 Folgore Eduard/Hasegawa
Davide, l' unica spiegazione che mi sono dato è che l' elica sia usurata, ci sono però foto del velivolo prese di 3/4 anteriore dove le pale sono perfettamente nere, anche questo è un bel garbugliodavmarx ha scritto: ↑10 gennaio 2018, 23:05 Buon GB Alessandro.![]()
Già che stai cercando informazioni sull'esemplare vedi se riesci a scoprire qualcosa sulle pale dell'elica. La pala superiore sembra essere parzialmente sverniciata (in entrambe le foto che hai postato, quindi non dovrebbe trattarsi di un riflesso di luce) e nella prima foto anche la pala inferiore a sinistra sembra presentare la stessa caratteristica (purtroppo la metà superiore della pala a destra non è mai pienamente visibile). Ti sei magari già fatto un'idea del motivo?![]()

Si in effetti Paolo, guardando e riguardando le foto sembrerebbe che il raccordo ala fusoliera sia più sporco e consumato che riverniciato, fortunatamente di questo soggetto ci sono 5/6 foto abbastanza ben definite, quindi direi che a confronto di altri soggetti R.A., qui ho a disposizione un Walkaround per studiarmelo!microciccio ha scritto: ↑19 gennaio 2018, 23:02Ciao Alessandro,
a me pare più che la mimetica sia stata data male e pasticciata senza raggiungere l'uniformità cromatica della tinta unita.
Comunque sia e qualunque soluzione adotterai ti auguro buon lavoro.
microciccio

Non credo Mauro, il soggetto è abbastanza ben descritto, è un Macchi, per la precisione un fotografico delle prime serie, quindi la mimetica in fusoliera è sicuramente la "uovo in camicia", anche confrontandola con foto di Saetta costruiti dalla Macchi balza agli occhi la somiglianza.jollyroger ha scritto: ↑20 gennaio 2018, 7:25 più guardo le foto e, più mi par di notare delle somiglianze con una foto ed un profilo del volume " Aeronautica italiana caccia e assalto 43-45 ". Potrebbe essere lo stesso velivolo, a cui sono state applicate le insegne della Regia post armistizio. Con l'aggiunta dell'antenna radio. Il cofano motore è identico, ed anche il resto mi pare molto simile. Senza contare che la fusoliera, più che una camo uovo in camicia, a me pare una tipica mimetica Breda, sovra dipinta con una simil spaghetti molto fitta in verde. Potrebbe essere? Bell'enigma.
La mimetica "simil Breda" è quella sulle ali, che sono state sostituite, infatti nelle foto si vede bene la differenza tra ala e fusoliera
Le ali sono di certo cannibalizzate, molti altri particolari mostrano segni di "reinnesto" o comunque modifiche... al momento di aggiornare il w.i.p. non ho portato tutti gli appunti con me, nei prossimi Up cercherò di essere più preciso su Matricola militare, reparti di appartenenza, modifiche ed altro, così da fare più luce sul soggetto.Starfighter84 ha scritto: ↑22 gennaio 2018, 1:49 Bel soggetto... interessante e strano forte!
La mimetica della fusoliera è un bel pò diversa, a vederla dalle foto, rispetto a quella sulle ali... che fossero state cannibalizzate anche quelle?
Effettivamente, come dice anche Mauro, lo schema è molto più fitto in fusoliera, e le "uova in camicia" neanche si vedono.
Guarda pure quella fila di rivetti ben vista sul pannello proprio alla fine della gobba... altro pezzo che potrebbe essere stato sostituito. Insomma... bello ingarbugliato sto soggetto!
P.S. a me i raccordi alari sembrano mimetici.
intanto, mettendo un attimo in pausa il Flanker, ho cominciato a lavoricchiare sulla vasca, avevo pensato di usare dei pezzi già pronti, che avevo approntato per un altro "Folgore", ma poi ho preferito mettere mano ai pezzi originali cercando di dettagliarli con il set in fotoincisione presente nella scatola Eduard.
dal pavimento ho tagliato via la parte inferiore della pedaliera in plastica e l' ho sostituita con quella in fotoincisione Eduard, stesso procedimento per scatolette e levette sulle fiancate, non è ancora finito, per adesso siamo messi così.



per ora è tutto.
Alla prossima!
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)




https://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)






- pawn
- Undead User
- Messaggi: 2630
- Iscritto il: 6 marzo 2012, 20:13
- Che Genere di Modellista?: aeroplanaro da un quarto ''
ora anche pupassettaro - Aerografo: si
- colori preferiti: mussini schmincke
- scratch builder: si
- Nome: Fabrizio
Re: GB Made in Italy 2018 - Argo2003 - Macchi C.202 Folgore Eduard/Hasegawa
Bel lavoro sul cockpit, potresti dire il verde usato?
Grazie
Grazie
- Dioramik
- Ancient User
- Messaggi: 5674
- Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
- Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Silvio (l'Orso).
- Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
- Contatta:
Re: GB Made in Italy 2018 - Argo2003 - Macchi C.202 Folgore Eduard/Hasegawa
Bello, bello, bello!
Ottimo lavoro.
Vedere interni così... pieni mi fa voglia di 1/48 ma prima devo imparare ad usate l'aerografo decentemente.
Ti seguo ancora.
Ottimo lavoro.
Vedere interni così... pieni mi fa voglia di 1/48 ma prima devo imparare ad usate l'aerografo decentemente.
Ti seguo ancora.
- siderum_tenus
- Hero User
- Messaggi: 8209
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
- Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze!
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Mario
- Località: Napoli
Re: GB Made in Italy 2018 - Argo2003 - Macchi C.202 Folgore Eduard/Hasegawa
...Ma perché non riesco a realizzare capolavori così puliti?
Vai così! Il cockpit è bellissimo

Vai così! Il cockpit è bellissimo

- das63
- Knight User
- Messaggi: 923
- Iscritto il: 6 gennaio 2016, 19:23
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico; appassionato di aerei ww2 Italia e Germania
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Mimmo
- Località: Milano
- Contatta:
Re: GB Made in Italy 2018 - Argo2003 - Macchi C.202 Folgore Eduard/Hasegawa
ciao Alessandro
bel lavoro. Adoro questo soggetto
, mi metto in platea pure io.
... sul mio modello ho scelto la prima possibilità. questo un esempio sul velivolo di Marseille
Me109-F4Trop-JG27-Yellow14-Wrk8693-Hans-Joachim-Marseille-Martuba-Feb1942-71bf+s
immagine caricata a solo scopo di discussione dal sito http://www.britmodeller.com/forums
33 Book Marseille 11
immagine caricata a solo scopo di discussione dal sito http://www.heatonlewisbooks.com/hansjoa ... seille.htm
un saluto
M
bel lavoro. Adoro questo soggetto

se posso aggiungere la mia: durante le ricerche per il mio 109 africano ho notato in diverse foto come le pale dell'elica sembrino usurarsi o differentemente tra parte anteriore e posteriore oppure molto velocemente (magari entrambe le cose)
... sul mio modello ho scelto la prima possibilità. questo un esempio sul velivolo di Marseille

immagine caricata a solo scopo di discussione dal sito http://www.britmodeller.com/forums

immagine caricata a solo scopo di discussione dal sito http://www.heatonlewisbooks.com/hansjoa ... seille.htm
un saluto

M
“Due persone si incontrano. Ognuna ha un dollaro in tasca. Si scambiano il dollaro. Riprendono la loro strada. In tasca hanno un dollaro ciascuno.
Due persone si incontrano. In testa hanno un’idea. Se la scambiano e si salutano. Riprendono la loro strada. Ognuno con in testa due idee”
Thomas Jefferson




Due persone si incontrano. In testa hanno un’idea. Se la scambiano e si salutano. Riprendono la loro strada. Ognuno con in testa due idee”
Thomas Jefferson






- Jacopo
- L'eletto
- Messaggi: 16847
- Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
- Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
- Aerografo: si
- colori preferiti: troppi...
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM. Modeling Time
- Nome: Jacopo Ferrari
- Località: Fidenza
Re: GB Made in Italy 2018 - Argo2003 - Macchi C.202 Folgore Eduard/Hasegawa
Buon GB Ale!! e come sempre sei una certezza con gli aerei Italici!






















Gallerie:
-MIG-23M-F-14B & A-4E aggressor- A-1H -Sukhoi MK-30-A-6A -Spitfire MKVb AMI-A-36-Corsair-F-15E & F-15E &- F-111-Fencer-Crusader-F-35B-P-61-Mig-23UB-Su-33 Progetto Congiunto-F-104 G Marine-F-4B-He-219-F4u Corsair-FW-190 Captured-TBM-3 Avenger-P-47D-Bf-109-B-25 & Summer-Kfir-F-104 ASA/M-F-14B-Beaufighter-Wyvern-Sea Fury-Mosquito-Do-335-P-51 MKIA-J-10S-P-39-Wildcatfish-Seafang-B-25B-F-15D-OV-1D-A-1H Skyraider-JF-17-F-86 AMI-F-7G-Gnat-Mig-21-F-6/Mig-19-Tonka-AMX-F-86 AMI-F-84F-A-7E-T-50B-WyvernS4-Mig-31BM-Defiant-Seafire F.XVII-F-86D-Raiden-Shiden-Mig-21MF-Captured Ki-61-Mc. 205-Su-33-P-51C-FW-190 V18-Tornado RSV-FW-190F8-JL-9-SM-79-Yak-38-Mig-21MT-F-CK-1D-Hurricane KMIID-D.520-P-39 Duffy-Hs-129B3-P-39D-F-104C-A2D-1-P-51B-M1A1-Magach6-N1K2 Kanno-M42Duster-P-38F-K2-Centauro B1 Romor-M51-Mig-25RB-Jagdtiger-Magach3-Fw-190D12/r14-XA-3-MQ-9B-S-100 Camcotter-Saeqeh-80-F-51D Taiwan-Mig-31M-F-5E Tiger2000-RQ-1A+-F-104S ASA-F-104G Taiwan-Gannet AS1-
Ace combat:
-F-15C Galm1-F-14D "cherry Blossom"-Shinden II-F-22&Su-33-F-14&Mig 1.44 Razgriz-Su-47 Grabracr-F-35A Mobius-J35J Espada-F-16 PJ
- Argo2003
- Padawan
- Messaggi: 4057
- Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
- Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede... - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
- Nome: Alessandro
- Località: Sabina
Re: GB Made in Italy 2018 - Argo2003 - Macchi C.202 Folgore Eduard/Hasegawa
Grazie Fabrì, il Solito Mix; H312(10)+H324(2)+H34(1)
siderum_tenus ha scritto: ↑22 gennaio 2018, 11:43 ...Ma perché non riesco a realizzare capolavori così puliti?![]()
Vai così! Il cockpit è bellissimo![]()
Grazie!
Continuano le ricerche, incrociando dati ed informazioni ho verificato l' esattezza della matricola, M.M.7711, da qui l' appartenenza ad un lotto di costruzione Macchi (per esattezza la II serie) e quindi la certezza che almeno in fusoliera la verniciatura fosse ad uovo in camicia



Nel frattempo sono andato un pò avanti con il cockpit, dopo aver dato il verde di fondo, ed aver messo levette e levucce, ho steso una mano di lucido ed ho fatto un lavaggio in Bruno van dick, l' ho fatto abbastanza sporco e consunto, partendo dal fatto che comunque il mezzo in questione si è fatto quasi due anni pieni di guerra con ben poche occasioni di passare in autolavaggio


in seguito ho ripulito un pò la pedaliera...in effetti era troppo sporca...

infine il quadro strumenti, ho provato a ricostruire il collimatore Sangiorgio tipo "B" presente sui Folgore "Early",ma visto che era venuto uno schifo


per adesso è tutto, alla prossima!
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)




https://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)






- Poli 19
- User who live in the Force
- Messaggi: 3953
- Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: MT
- Nome: Fiorenzo
- Località: Rimini
Re: GB Made in Italy 2018 - Argo2003 - Macchi C.202 Folgore Eduard/Hasegawa
molto bene Alessandro!