GB Made in Italy - pankit - Piaggio P-166 DL3 - Italiankits 1/72

Moderatore: Starfighter84

Rispondi
Rosario
Burning User
Burning User
Messaggi: 2953
Iscritto il: 9 novembre 2010, 22:31
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Rosario
Località: Messina

Re: GB Made in Italy - pankit - Piaggio P-166 DL3 - Italiankits 1/72

Messaggio da Rosario »

Grande Mattia. Hai tirato fuori un sogetto interessantissimo. A mio gusto uno dei piu interessanti di questo GB. Rischiosa la scelta dei vetrini. Fai una foto del parabrezza originale?
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
jollyroger
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 689
Iscritto il: 18 aprile 2015, 11:37
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol, gunze, tamiya
scratch builder: no
Nome: mauro
Località: Novara

Re: GB Made in Italy - pankit - Piaggio P-166 DL3 - Italiankits 1/72

Messaggio da jollyroger »

Il mitico piaggione!!! In bocca al lupo!
Immagine Immagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5672
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: GB Made in Italy - pankit - Piaggio P-166 DL3 - Italiankits 1/72

Messaggio da Dioramik »

Questo contest tutto italiano ci ha fatto vedere e vediamo tutt'ora tanti bei soggetti, il tuo Mattia non è da meno.
Seguo.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6383
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: GB Made in Italy - pankit - Piaggio P-166 DL3 - Italiankits 1/72

Messaggio da davmarx »

E bravo Mattia, l'aereo è molto interessante ed il kit è da "veri uomini duri"!
Armati di colla epossidica bi-componente e tanta pazienza e certamente con le tue ben note doti modellistiche otterrai un grande risultato. :-oook
Buon GB.
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8205
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: GB Made in Italy - pankit - Piaggio P-166 DL3 - Italiankits 1/72

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Mattia,

vedo che hai messo mano ad un altro modello da scatola :-sbraco :-prrrr

A parte gli scherzi, questo P-166 mi ha sempre fatto simpatia, per cui seguo con grande interesse i tuoi lavori, non senza averti fatto un grande in bocca al lupo per gli interventi di vera e propria muratura che dovrai attuare :-sbrachev

:-oook
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26357
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: GB Made in Italy - pankit - Piaggio P-166 DL3 - Italiankits 1/72

Messaggio da microciccio »

Ciao Mattia,

ottima scelta i pin metallici. :-oook

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Cipros76
Frequentatore di MT
Messaggi: 47
Iscritto il: 18 luglio 2016, 19:05
Che Genere di Modellista?: 1:72 1:72 1:72 tutto ma prevalentemente aerei statici.
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici
scratch builder: si
Nome: Stefano
Località: Anagni (FR)

Re: GB Made in Italy - pankit - Piaggio P-166 DL3 - Italiankits 1/72

Messaggio da Cipros76 »

Grande seguo con grande interesse... prima o poi ne vorrei fare uno AM...
Avatar utente
denis
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2195
Iscritto il: 16 maggio 2012, 17:52
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Denis

Re: GB Made in Italy - pankit - Piaggio P-166 DL3 - Italiankits 1/72

Messaggio da denis »

insomma se continui cosi l prossima volta ti vedimo montre le bustine che uscivno sulle riviste....

il soggetto come ltri nche io l'ho visto a volndia ed è molto interessnte, il kit un po meno, m ci hai abituato a performnce sorprendenti.

mi associo a Vlerio, come divolo hai intenzione di stuccare il vetrino?
gli specialisti sono stati creati perchè anche i piloti hanno bisogno di eroi.
cit: anonimo crewchief

ImmagineImmagineImmagine

ImmagineImmagine
Immagine

Immagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2688
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: GB Made in Italy - pankit - Piaggio P-166 DL3 - Italiankits 1/72

Messaggio da pankit »

Starfighter84 ha scritto: 14 dicembre 2017, 12:59 Una carpenteria metallica!
Il lavoro sui vetrini sarà delicato... se non fittano come li stucchi?
Fitteranno ahahah e per le fessure userò colla vinilica molto diluita e tirata per capillarità :P
Rosario ha scritto: 14 dicembre 2017, 18:03 Grande Mattia. Hai tirato fuori un sogetto interessantissimo. A mio gusto uno dei piu interessanti di questo GB. Rischiosa la scelta dei vetrini. Fai una foto del parabrezza originale?
Ciao Rosario, devo ritrovare la foto del parabrezza originale, essendo io una pippa col vacuform è l'unica strada che mi sento di seguire :.-( appena trovo la foto la giro qui ;)

jollyroger ha scritto: 14 dicembre 2017, 18:44 Il mitico piaggione!!! In bocca al lupo!
io direi piaggino ehehe :D grazie mille!

Dioramik ha scritto: 14 dicembre 2017, 19:13 Questo contest tutto italiano ci ha fatto vedere e vediamo tutt'ora tanti bei soggetti, il tuo Mattia non è da meno.
Seguo.
Sicuramente è poco battuto, quello si!

davmarx ha scritto: 14 dicembre 2017, 22:05 E bravo Mattia, l'aereo è molto interessante ed il kit è da "veri uomini duri"!
Armati di colla epossidica bi-componente e tanta pazienza e certamente con le tue ben note doti modellistiche otterrai un grande risultato. :-oook
Buon GB.
La ho ma sai che non mi ci trovo poi molto? questione di simbiosi, procederò col cianoacrilato (a fiumi e varie stratigrafie se necessario) pur di non piegarmi al bicomponente ahahah

siderum_tenus ha scritto: 14 dicembre 2017, 22:17 Ciao Mattia,

vedo che hai messo mano ad un altro modello da scatola :-sbraco :-prrrr

A parte gli scherzi, questo P-166 mi ha sempre fatto simpatia, per cui seguo con grande interesse i tuoi lavori, non senza averti fatto un grande in bocca al lupo per gli interventi di vera e propria muratura che dovrai attuare :-sbrachev

:-oook
Muratura è dir poco... groviera io direi!

microciccio ha scritto: 14 dicembre 2017, 23:35 Ciao Mattia,

ottima scelta i pin metallici.

microciccio
Necessari anzi direi vitali Paolo :P


Cipros76 ha scritto: 27 dicembre 2017, 0:54 Grande seguo con grande interesse... prima o poi ne vorrei fare uno AM...
Eh si magari l'M, molto bello!

denis ha scritto: 27 dicembre 2017, 10:39 insomma se continui cosi l prossima volta ti vedimo montre le bustine che uscivno sulle riviste....

il soggetto come ltri nche io l'ho visto a volndia ed è molto interessnte, il kit un po meno, m ci hai abituato a performnce sorprendenti.

mi associo a Vlerio, come divolo hai intenzione di stuccare il vetrino?
Ciao Denis!!! Diciamo che ho in mente una procedura definita, spero che funzioni, comunque intelaiatura di plastica e plasticard sottile trasparente da incollarsi con la colla vinilica che mi funge da stuccatura, ce la farò :D
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2688
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: GB Made in Italy - pankit - Piaggio P-166 DL3 - Italiankits 1/72

Messaggio da pankit »

Arieccomi anche quei, posto gli aggiornamenti al volo:

Ho deciso di realizzare gli interni da scatola, sono estremamente basici pertanto ho deciso di aggiungere almeno i braccioli e le cinture di sicurezza ai sedili, non mi sono dedicato quanto avrei dovuto e voluto agli interni poichè il kit è destinato a diventare un regalo e ho poco tempo per la realizzazione:

Immagine13 by Mattia Pancotti, su Flickr

Immagine14 by Mattia Pancotti, su Flickr

Immagine15 by Mattia Pancotti, su Flickr


Si passa alla chiusura della fusoliera, mi sono armato di colla cianoacrilata ma prima di graffe in acciaio inserite in vari punti della fusoliera per guidare e irrobustire l'incollaggio:

Immagine24 by Mattia Pancotti, su Flickr


Immagine16 by Mattia Pancotti, su Flickr


Arriviamo al punto critico del kit, il parabrezza, in primis ho ricostruito i montanti verticali con un listello evergreen da 0.3, successivamente ho aggiunto dei triangolini di plasticard per conferire ai trasparenti a fianco del vetro centrale l'inclinazione corretta, il tutto verrà aggiustato e raccordato con stucco, cianoacrilato e tanta carteggiatura paziente:


Immagine22 by Mattia Pancotti, su Flickr

Immagine23 by Mattia Pancotti, su Flickr


Chiudere la fusoliera non è stato un lavoro semplice soprattutto considerando il mezzo millimetro sull'antiriflesso da colmare, una volta impernato il radome però l'aereo comincia a prendere forma e inizia a sembrare un P-166. Per non avere problemi con primer e verniciatura ho deciso di affondare la lama e approfondire le pannellature incerte e sottili sulla resina, un lavoraccio che non auguro a nessuno:


Immagine25 by Mattia Pancotti, su Flickr

Immagine18 by Mattia Pancotti, su Flickr

Immagine19 by Mattia Pancotti, su Flickr


E per finire, ho iniziato a bucare con una fresa i serbatoi alari e la punta del radome per le luci di navigaizione:


Immagine21 by Mattia Pancotti, su Flickr


Che fatica... alla prossima :-oook
Rispondi

Torna a “Group Build Made in Italy 2018”