Argo2003 ha scritto: ↑8 dicembre 2017, 21:10
Ciao Mario
Ottimo lavoro sugli interni, concordo con Valerio sui lavaggi sulla piastra, e complimenti per le cinture!
Per gli scarichi, mi permetto di consigliarti un mix di Red Brown e black Tamiya, 60/40 e successivo leggero drybrush in steel

Buon proseguimento!
Ciao Ale,
Grazie dell'apprezzamento, e del suggerimento per gli scarichi: in effetti, non ero entusiasta del risultato con lo smalto Gunze: ho dovuto diluirlo all'80% ed oltre e spruzzare ad oltre 1 bar, altrimenti la vernice non usciva...
Per i colori cui fai riferimento, intendi rispettivamente l'XF-64 e l'XF-1, giusto?
Grazie in anticipo
P.s. Per farci quattro risate collettive, stasera ho colorato qualche pezzo, ho colorato la PE del cruscotto, messo la decal sottostante; il tutto va poi incollato alla palpebra, il cui montaggio, sulle istruzioni, è chiaro quanto una cartella esattoriale
Dopo svariati tentativi infruttuosi, sembrava avessi finalmente imboccato la strada giusta, e capito come il maledetto dovesse essere collocato ed incollato: in quel momento, mi è schizzato via di mano, finendo sotto la scrivania; per evitare danni, ho spostato lentamente la sedia...
...ATTIMO DI SUSPENCE
...Le leggi di Murphy, tuttavia, erano in agguato, e la ruota della sedia è finita proprio sulla palpebra, tranciandola a metà...
Dopo svariati minuti di disperazione (e tentativi di ricostruire il pezzo, contemporaneamente guadagnandomi l'inferno di almeno una dozzina di religioni diverse) mi sono rassegnato a fare un tentativo diverso: incollare separatamente i due pezzi della palpebra, e cercare di far combaciare il più possibile i due bordi.
Alla fine, mi sembra (SEMBRA) di esserci riuscito, per cui ho aggiunto anche un po' di Attak gel sul punto di giunzione: domenica, quando torno a casa, spero il pezzo sarà ancora lì, e magari intero...