Nakajima B5N2 Airfix 1/72
Moderatore: Madd 22
- Chuck
- Modeling Time User
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 14 settembre 2017, 8:47
- Che Genere di Modellista?: Aeromodelli dalla seconda guerra mondiale a tutto il periodo della guerra fredda (almeno nelle intenzioni), salvo ripensamenti (frequenti) e divagazioni (frequenti)
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Vallejo
- scratch builder: no
- Nome: Francesco
- Località: Friuli
Re: Nakajima B5N2 Airfix 1/72
Grazie, causa impegni ho un po rallentato. Devo ancora fare foto, ho dato il lucido e stavolta sembra pienamente passabile, niente silvering. Ho iniziato inoltre ad utilizzare i 2 prodotti microscale per le decal e sinceramente pensavo fossero la soluzione finale per i problemi riscontati precedentemente ma, una volta applicato le Hinomaru sulle semiali (dal lato che una volta ripiegate sarà meno visibile), pensavo le decal trattate si adattassero poi da sole alle fessure delle pannellature mentre invece ho dovuto ripassarle con uno scriber rischiando più volte di rovinarle. Probabilmente anche le decal stesse Airfix non sono il massimo...
Riguardo all'overspray ho diluito i vallejo ad occhio ma come al solito abbondantemente sopra il 50% utilizzando poi una pressione tra 0,6 e 0,8. In effetti ho riscontrato difficoltà a replicare il risultato delle prove che erano leggermente migliori anche se non eccelse, non ho tolto la copertura della duse in quanto mi sembrava di poter tenere una distanza agevole anche con tutto montato. Le linee potevano essere più sottili e l'overspray ho iniziato a notarlo quando a ho iniziato a spruzzare con la lente, ormai però avevo già fatto il colore e iniziato una parte, esperienza. Le prove con il verde inoltre erano fatte su foglio bianco e mi ha tratto in inganno, se avessi fatto un cartellino sul colore di fondo mi sarei accorto che dovevo schiarire leggermente il colore per ottenere il risultato voluto. Ulteriore esperienza...
Secondo te è poco diluito e pressione troppo alta?
Riguardo all'overspray ho diluito i vallejo ad occhio ma come al solito abbondantemente sopra il 50% utilizzando poi una pressione tra 0,6 e 0,8. In effetti ho riscontrato difficoltà a replicare il risultato delle prove che erano leggermente migliori anche se non eccelse, non ho tolto la copertura della duse in quanto mi sembrava di poter tenere una distanza agevole anche con tutto montato. Le linee potevano essere più sottili e l'overspray ho iniziato a notarlo quando a ho iniziato a spruzzare con la lente, ormai però avevo già fatto il colore e iniziato una parte, esperienza. Le prove con il verde inoltre erano fatte su foglio bianco e mi ha tratto in inganno, se avessi fatto un cartellino sul colore di fondo mi sarei accorto che dovevo schiarire leggermente il colore per ottenere il risultato voluto. Ulteriore esperienza...
Secondo te è poco diluito e pressione troppo alta?
Ultima modifica di Chuck il 30 ottobre 2017, 13:25, modificato 1 volta in totale.
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47485
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Nakajima B5N2 Airfix 1/72
Purtroppo sono i Vallejo a non essere proprio adatti a questo tipo di lavori Francesco. Partendo dal presupposto che anche una buona diluizione porta a vistosi overspray (nel tuo caso ti sei tenuto un pò basso), i Vallejo sono ideali a pennello.
Gunze e Tamiya, ad aerografo, sono difficilmente battibili!
P.S. le prove colore è meglio eseguirle sulla plastica... la carta assorbe e non ti permette di capire se la sfumatura è corretta.
Gunze e Tamiya, ad aerografo, sono difficilmente battibili!
P.S. le prove colore è meglio eseguirle sulla plastica... la carta assorbe e non ti permette di capire se la sfumatura è corretta.

- Chuck
- Modeling Time User
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 14 settembre 2017, 8:47
- Che Genere di Modellista?: Aeromodelli dalla seconda guerra mondiale a tutto il periodo della guerra fredda (almeno nelle intenzioni), salvo ripensamenti (frequenti) e divagazioni (frequenti)
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Vallejo
- scratch builder: no
- Nome: Francesco
- Località: Friuli
Re: Nakajima B5N2 Airfix 1/72
Ai colori Tamiya ci avevo pensato e continuo a pensarci tutt'ora, purtroppo ho ricominciato senza una idea chiara di quello che avrei fatto e i Vallejo sono i più poliedrici e soprattutto facilmente reperibili nella mia zona.
Cambiare avrebbe richiesto almeno un set dei colori primari + nero e bianco + alcuni metallici oltre chiaramente alle tinte che di volta in volta si desidera usare, appena terminano i Vallejo ormai in uso andrò di tamiya...
Cambiare avrebbe richiesto almeno un set dei colori primari + nero e bianco + alcuni metallici oltre chiaramente alle tinte che di volta in volta si desidera usare, appena terminano i Vallejo ormai in uso andrò di tamiya...
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35367
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Nakajima B5N2 Airfix 1/72
Ciao
effettivamente per lavori di verniciatura di questo genere (macchie a mano libera senza uno schema precisissimo) ed in questa scala occorrono colori che permettano diluizioni spintissime per lavorare a bassissima pressione e vicino alla superficie.
Per le basi o mimetiche più semplici i colori Vallejo vanno benissimo. Quindi li puoi usare tranquillamente con soddisfazione per tante cose.
Per lavori più di precisione (le macchie ad esempio o effetti di pre o postshading) avrei invece cercato di poter reperire un colore tipo Tamiya o Gunze.
saluti
effettivamente per lavori di verniciatura di questo genere (macchie a mano libera senza uno schema precisissimo) ed in questa scala occorrono colori che permettano diluizioni spintissime per lavorare a bassissima pressione e vicino alla superficie.
Per le basi o mimetiche più semplici i colori Vallejo vanno benissimo. Quindi li puoi usare tranquillamente con soddisfazione per tante cose.
Per lavori più di precisione (le macchie ad esempio o effetti di pre o postshading) avrei invece cercato di poter reperire un colore tipo Tamiya o Gunze.
saluti
- Chuck
- Modeling Time User
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 14 settembre 2017, 8:47
- Che Genere di Modellista?: Aeromodelli dalla seconda guerra mondiale a tutto il periodo della guerra fredda (almeno nelle intenzioni), salvo ripensamenti (frequenti) e divagazioni (frequenti)
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Vallejo
- scratch builder: no
- Nome: Francesco
- Località: Friuli
Re: Nakajima B5N2 Airfix 1/72
Lavoro decal ultimato, per la prima volta ho messo tutto assieme a secco.
2017-11-04_10-57-59 by Franz 74, su Flickr
2017-11-04_10-58-23 by Franz 74, su Flickr
Ho aggiunto alcuni ritocchi di colore base per simulare le scrostature, mi ero detto di andarci piano ma comunque ho un po esagerato credo.
Ho poi dato una ulteriore mano di lucido, le pannellatura sono ancora evidenti quindi ora devo stare attento con il lavaggio per non rovinare tutto, chiedo consigli:
- diluisco con trementina o acquaragia? (quale fa meno danni al lucido acrilico, no smalto)
- quale colore per risaltare il giusto per i toni utilizzati?


Ho aggiunto alcuni ritocchi di colore base per simulare le scrostature, mi ero detto di andarci piano ma comunque ho un po esagerato credo.
Ho poi dato una ulteriore mano di lucido, le pannellatura sono ancora evidenti quindi ora devo stare attento con il lavaggio per non rovinare tutto, chiedo consigli:
- diluisco con trementina o acquaragia? (quale fa meno danni al lucido acrilico, no smalto)
- quale colore per risaltare il giusto per i toni utilizzati?
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22638
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: Nakajima B5N2 Airfix 1/72
Personalmente diluisco gli olii per i lavaggi con acquaragia. Per la tinta da usare ti consiglio un grigio medio non troppo scuro, anzi! 
Un bel dioramino così? https://www.google.it/search?q=Nakajima ... u7wgLcMP5M:

Un bel dioramino così? https://www.google.it/search?q=Nakajima ... u7wgLcMP5M:

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















- Chuck
- Modeling Time User
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 14 settembre 2017, 8:47
- Che Genere di Modellista?: Aeromodelli dalla seconda guerra mondiale a tutto il periodo della guerra fredda (almeno nelle intenzioni), salvo ripensamenti (frequenti) e divagazioni (frequenti)
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Vallejo
- scratch builder: no
- Nome: Francesco
- Località: Friuli
Re: Nakajima B5N2 Airfix 1/72

Pensavo di fare una semplice base con plasticard intagliato per il ponte. Ho messo i numeri sotto le ali solo sul lato destro in quanto sul sinistro dalla foto reale non si vedono e probabilmente non ne aveva proprio, credo che sul lato destro "falso" aggiungerò a terra su un supporto il torpedo del kit per arricchire...
Per la questione cerniere non mi trovi impreparato, sono combattuto in quanto ero partito con il lasciare il kit da scatola (alla fine non ho nemmeno aggiunto la leva che mancava in abitacolo) ma sul tavolo ho da settimane una serie di fili metallici, li utilizzo per le resistenze delle sigarette elettroniche e si trovano di varie misure e anche intrecciati in vario modo, si tratterebbe di fare il tubo del freno e appunto qualche cavo/tubo sulle cerniere anche se non ne vedo dalle foto ma immagino ci fossero per muovere gli alettoni. A quel punto scatterebbe anche l'acquisto di una mitragliatrice Lewis che ho in carrello da Hannants assieme a ciò che mi manca per l'F14, non so se ne valga già la pena...
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35367
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Nakajima B5N2 Airfix 1/72
Ciao
sugli acrilici pe i lavaggi diluisci con acquaragia e vai tranquillo
saluti
sugli acrilici pe i lavaggi diluisci con acquaragia e vai tranquillo

saluti
- Chuck
- Modeling Time User
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 14 settembre 2017, 8:47
- Che Genere di Modellista?: Aeromodelli dalla seconda guerra mondiale a tutto il periodo della guerra fredda (almeno nelle intenzioni), salvo ripensamenti (frequenti) e divagazioni (frequenti)
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Vallejo
- scratch builder: no
- Nome: Francesco
- Località: Friuli
Re: Nakajima B5N2 Airfix 1/72
Non vado d'accordo con l'acquaragia, oppure è a lei che non piaccio io e il lucido che utilizzo.
2017-11-08_06-54-27 by Franz 74, su Flickr
prima semiala con acquaragia, seconda con trementina
2017-11-08_06-54-42 by Franz 74, su Flickr
prima semiala senza alcun lavaggio, seconda con trementina
Per fortuna ho provato sulle superfici superiori che verranno poi ribaltate, dovrò comunque riparare il danno.
Non ho idea del perché, stesso trattamento, stessa asciugatura, stesso prodotto e steso nello stesso modo.

prima semiala con acquaragia, seconda con trementina

prima semiala senza alcun lavaggio, seconda con trementina
Per fortuna ho provato sulle superfici superiori che verranno poi ribaltate, dovrò comunque riparare il danno.
Non ho idea del perché, stesso trattamento, stessa asciugatura, stesso prodotto e steso nello stesso modo.
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35367
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Nakajima B5N2 Airfix 1/72
Ciao Francesco
non vedo bene quale sia il danno, anzi mi sembra un ottimo invecchiamento!
Che trasparente hai usato???
saluti
non vedo bene quale sia il danno, anzi mi sembra un ottimo invecchiamento!
Che trasparente hai usato???
saluti