Una volta constatato che tutto fosse in 'bolla', ho verniciato gli interni. Fatto questo ho rifatto prove a secco
non che il colore avesse cambiato qualcosa, giusto per vedere la resa una volta chiuso la 'gabbia' dentro la fusoliera.
014 by
Renzo Bortolotto, su Flickr
0008 by
Renzo Bortolotto, su Flickr
012 by
Renzo Bortolotto, su Flickr
015 by
Renzo Bortolotto, su Flickr
Per rendere più realistica possibile la paratia paraschegge posta dietro al pilota e che funge anche da appoggio per la schiena, con foglio di metallo bianco l'ho sagomata prendendo il calco da quella del kit.
Ho anche allungato per coprire un gap piuttosto avodente, il piano dove alloggiano gli apparati radio. Nei mig.3 le radio erano raramente installate. Solo probabilmente i capo squadriglia avevano questo
privilegio, giusto per contattare terra o altri comandanti.
016 by
Renzo Bortolotto, su Flickr
Ed ecco l'interno cockpit terminato.
018 by
Renzo Bortolotto, su Flickr
019 by
Renzo Bortolotto, su Flickr
020 by
Renzo Bortolotto, su Flickr
023 by
Renzo Bortolotto, su Flickr
024 by
Renzo Bortolotto, su Flickr
cruscotto realizzato con l'ausilio di parti in fotoincisioni Eduard
025 by
Renzo Bortolotto, su Flickr
029 by
Renzo Bortolotto, su Flickr
031 by
Renzo Bortolotto, su Flickr
prove a secco. Più se ne fanno in fase di costruzione, meno sorprese possono nascere.