
F4U-1A Corsair Lt.Ira Kepford 1944 Agg 01/05/2018 FINE
Moderatore: Madd 22
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22505
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: F4U-1A Corsair Lt.Ira Kepford 1944 Agg 03/09/2017 FINE VERNICIATURA
Mi sto commovendo! 

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















- Argo2003
- Padawan
- Messaggi: 4057
- Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
- Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede... - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
- Nome: Alessandro
- Località: Sabina
Re: F4U-1A Corsair Lt.Ira Kepford 1944 Agg 03/09/2017 FINE VERNICIATURA
A me piace molto Ale!!
Gran bel lavoro!
Una cosa sola: (vado a memoria quindi potrei dire una str..upidaggine!) Le scrostature tra i due vani armi, sei sicuro che li non ci fosse tela?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Gran bel lavoro!
Una cosa sola: (vado a memoria quindi potrei dire una str..upidaggine!) Le scrostature tra i due vani armi, sei sicuro che li non ci fosse tela?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)




https://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)






- brando
- Brave User
- Messaggi: 1519
- Iscritto il: 26 novembre 2012, 20:25
- Che Genere di Modellista?: Aerei militari a jet e ad elica.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze,Tamiya,Alclad
- scratch builder: si
- Nome: Alessandro
Re: F4U-1A Corsair Lt.Ira Kepford 1944 Agg 03/09/2017 FINE VERNICIATURA
Grazie mille Max!

Addirittura!!!ti ringrazio!

Grazie mille Seby!
Ci devo provare....in effetti di fotografia non ne so praticamente nula...grazie del consiglio.
Di nulla Pier!Pier ha scritto: ↑4 settembre 2017, 17:17Grazie mille per il chiarimento.brando ha scritto:Grazie mille Pier!Pier ha scritto:Ciao,
innanzitutto complimenti per il lavoro superlativo!
Volevo chiederti un chiarimento sul postshading che hai effettuato sul modello. Io sapevo, ma su questo sono decisamente un principiante, che il postshading si esegue passando il colore di fondo schiarito ed estremamente diluito nel centro dei pannelli, in modo da accentuare le linee del pannello stesso e dare un senso di tridimensionalità. Mi sembra, invece, che tu abbia usato un colore più scuro, anche se super diluito, e non nel centro dei pannelli. E' vero? Come hai proceduto?
Il metodo che hai descritto sul postshading è giusto....ma la tecnica del post non è una procedura standard nel senso che ognuno ha il suo metodo.
Io personalmente lo faccio come hai descritto tu, stavolta approfittando del fatto di fare un aereo con la mimetica sbiadita ho fatto un post inverso nel senso che ho steso prima il colore schiarito ovunque per poi passare il colore base, quindi più scuro, e ben diluito nelle linee delle pannellature per dare come hai detto tu più tridimensionalità.
Infine ho voluto provare a dare il colore base ultradiluito, praticamente acqua sporca, su tutta la zona della mimetica in modo da amalgamare il tutto e per evitare l effetto "piastrellato".
Questa tecnica l ho utilizzata col Navy Blue e l intermediate Blue.
Con il bianco invece ho dato del Nato Black ultra diluito.
Spero di esserti stato d'aiuto aiuto!
Grazie mille Mattia!pankit ha scritto: ↑5 settembre 2017, 12:36 Ciao Alessandro,
mi sono perso il proseguimento di questo wip o meglio sono rimasto indietrissimomi piace parecchio come hai invecchiato le superfici alari soggette a calpestio e manutezione, davvero belle considerando che non hai spugnettato a caso ma anzi!
Spettacolare, prosegui prosegui, sono stracurioso! I miei complimenti![]()
Un salutone
La lacca da un effetto fenomenale....è la prima volta che la uso e mi è piaciuta moltissimo.


Grazie mille Ale!
Son sicurissimo perche tra i due vani armi non c è tela ma bensì il continuo del vano stesso dove gli armieri andavano ad aprire gli sportelli per caricare i fasci di munizioni per le mitragliatrici.
La zona telata iniziava praticamente ai lati posteriori esterni dei vani.









- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47239
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: F4U-1A Corsair Lt.Ira Kepford 1944 Agg 03/09/2017 FINE VERNICIATURA
Verniciatura gestita con maestria.... gli effetti sono gradevolissimi. Bravo Alessandro! anche per aver scurito il blu. 

- brando
- Brave User
- Messaggi: 1519
- Iscritto il: 26 novembre 2012, 20:25
- Che Genere di Modellista?: Aerei militari a jet e ad elica.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze,Tamiya,Alclad
- scratch builder: si
- Nome: Alessandro
Re: F4U-1A Corsair Lt.Ira Kepford 1944 Agg 03/09/2017 FINE VERNICIATURA
Grazie mille Vale!Starfighter84 ha scritto: ↑7 settembre 2017, 17:00 Verniciatura gestita con maestria.... gli effetti sono gradevolissimi. Bravo Alessandro! anche per aver scurito il blu.![]()

Finalmente dopo più di un mese riesco ad aggiornare il wip....ne aveva bisogno!

Allora......prima di proseguire col velivolo ho preferito trattare tutti i componenti che andranno incollati successivamente.
Per la verniciatura ho utilizzato le stesse tecniche del modello principale...ho ricostruito con plasticard da 0.25mm le centinine di rinforzo nella carenatura anteriore del motore in quanto il set Aires non le fornisce...è stato un pochino laborioso ma ne è valsa la pena perché appaga molto l occhio.


Tutti o componenti sono stati lucidati e sono pronti per i lavaggi.
Il lucido l ho steso sull' aereo con la solita ricetta di X-22 diluito al 70% con l X-20 e con qualche goccia di retarder.


Prossimo step è stato l incollaggio delle superfici mobili posteriori posizionate "mosse" e flap....successivamente ho verniciato le luci di navigazione sparse in tutto il velivolo con i colori trasparenti Tamiya preceduti da una goccia di silver a smalto per dare un idea del corpo della lampada sottostante.


È arrivato poi il momento delle decal.

Le Techmod si sono rivelate un bel grattacapo in quanto non reagivano bene al Mark Softer Gunze....la cosa mi è apparsa molto strana in quanto è famoso per la sua "aggressività" nell ammorbidire le decal.
Qui tengo a ringraziare Roberto/rob_zone (già utilizzatore con successo di questa marca di decal) per avermi consigliato di utilizzare i liquidi della Microscale, in quanto ho risolto il problema anche se c ho messo poi del mio per fare danni comunque.

A parte la decal della coccarda interiore che è stata parecchio maltrattata in quanto è stata la prima ad essere posizionata, le altre non mi hanno dato problemi ad eccezione della coccarda superiore che mi si è letteralmente distrutta ed ho dovuto sostituirla con una originale Tamiya.
La causa è stata il fatto di doverla dividere in varie parti per via dei pannelli del vano armi aperto...con la decal Tamiya ho risolto anche se è spessa come cartone!
L unica altra decal originale utilizzata al posto del set Techmod è quella del nastro sigillante posizionata nel serbatoio davanti al cockpit perché ha un dettaglio grafico migliore.





Qui le decal sui pannelli del vano armi e dei famosi "Jolly Roger".

Una cosa interessante che ho notato è che il film trasparente delle decal Techmod si riesce a rimuovere abbastanza facilmente una volta posizionato sul modello per lasciare solo la stampata...non so se è normale per le decal After in quanto è la prima volta che le utilizzo, ma è stata una piacevole sorpresa... almeno diminuisce parecchio il pericolo silvering.
Per ora è tutto!
Ormai l invecchiamento è dietro l angolo.
Spero vi piaccia!
A presto!









-
- L'eletto
- Messaggi: 10314
- Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
- Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.T.
- Nome: Roberto
- Località: Messina - Torino
Re: F4U-1A Corsair Lt.Ira Kepford 1944 Agg 15/10/2017 DECAL
Ale,per farla pulita....la buona riuscita del modello.....modestia a parte....eh eh....AHAHAHAHAHA Ovviamente scherzo!!!! 
Hai fatto un lavoro magnifico,curatissimo!!Lo sapevo che te la saresti cavata molto ma molto bene con quelle decals!!! Sono molto contento di esserti stato utile
Ho solo una domanda,come mai hai fatto le scrostature anche sui flap?non erano di tela quelli?Non vorrei ricordare male!
Per il resto...non posso solo che ammirare tutto ciò e prendere appunti per quando farò il mio...!!
saluti
RoB da Messina

Hai fatto un lavoro magnifico,curatissimo!!Lo sapevo che te la saresti cavata molto ma molto bene con quelle decals!!! Sono molto contento di esserti stato utile

Ho solo una domanda,come mai hai fatto le scrostature anche sui flap?non erano di tela quelli?Non vorrei ricordare male!
Per il resto...non posso solo che ammirare tutto ciò e prendere appunti per quando farò il mio...!!

saluti
RoB da Messina

- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47239
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: F4U-1A Corsair Lt.Ira Kepford 1944 Agg 15/10/2017 DECAL
Le decal Techmod sono tanto sottili quanto fragili! se riesci a posizionarle bene spariscono letteralmente e si fondo alla superficie... ma se qualcosa va storto si distruggono in mille pezzi. Insomma, belle ma rognose.
Ora sono curioso di vedere i lavaggi Alessandro!
Ora sono curioso di vedere i lavaggi Alessandro!

- brando
- Brave User
- Messaggi: 1519
- Iscritto il: 26 novembre 2012, 20:25
- Che Genere di Modellista?: Aerei militari a jet e ad elica.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze,Tamiya,Alclad
- scratch builder: si
- Nome: Alessandro
Re: F4U-1A Corsair Lt.Ira Kepford 1944 Agg 15/10/2017 DECAL
Grazie mille Rob!rob_zone ha scritto: ↑15 ottobre 2017, 23:43 Ale,per farla pulita....la buona riuscita del modello.....modestia a parte....eh eh....AHAHAHAHAHA Ovviamente scherzo!!!!
Hai fatto un lavoro magnifico,curatissimo!!Lo sapevo che te la saresti cavata molto ma molto bene con quelle decals!!! Sono molto contento di esserti stato utile
Ho solo una domanda,come mai hai fatto le scrostature anche sui flap?non erano di tela quelli?Non vorrei ricordare male!
Per il resto...non posso solo che ammirare tutto ciò e prendere appunti per quando farò il mio...!!
saluti
RoB da Messina![]()
Riguardo ai flap...la zona telata era solo nel terzo componente cioè quelli più esterni....e solo nella zona del bordo d uscita...infatti il bordo d entrata come i restanti flap erano in metallo.
Hai ragione Vale! Per un niente possono passare da decals perfette ad una strage da incubo!Starfighter84 ha scritto: ↑16 ottobre 2017, 0:37 Le decal Techmod sono tanto sottili quanto fragili! se riesci a posizionarle bene spariscono letteralmente e si fondo alla superficie... ma se qualcosa va storto si distruggono in mille pezzi. Insomma, belle ma rognose.
Ora sono curioso di vedere i lavaggi Alessandro!![]()

Riguardo ai lavaggi mi devo studiare un bel po' d immagini ma ho già un idea generale su come effettuarli.









-
- L'eletto
- Messaggi: 10314
- Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
- Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.T.
- Nome: Roberto
- Località: Messina - Torino
Re: F4U-1A Corsair Lt.Ira Kepford 1944 Agg 15/10/2017 DECAL
Graie Ale,ricordavo male,mi sarà utile quando farò il mio..ottimo cosi!! 

- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22505
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: F4U-1A Corsair Lt.Ira Kepford 1944 Agg 15/10/2017 DECAL
Prima mi ero commosso...adesso piango 

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)














