Buon giorno a tutti e buon lunedì (per quanto possa essere buono il lunedì)
Continuando con il nostro Zero, a questo punto, una volta terminato il montaggio,
preferisco passare una mano molto diluita di Primer liquido Tamiya diluito con Laquer
Thinner (tappo giallo). Questo per essere assolutamente sicuro che nessun problema
possa sorgere in un secondo tempo (fessure, parti mal stuccate, ecc.). Una volta corretto
e constatato che tutto sia di mio gusto, carteggio l'eccesso di primer.
Come seconda fase io vernicio sempre tutti i miei modelli con bianco (Gunze H11 Flat White)
perchè in questo modo i colori che darò successivamente saranno più brillanti ed avranno
bisogno di meno passaggi ad aerografo. Per ottenere una distesa omogenea del colore acrilico,
uso un mix come thinner: 50% Mr.Hobby 400 e 50& Mr.Leveller, ambedue thinner della Gunze)
Se avete voglia di provare vedrete come il colore si stende e laddove magari si è inavvertitamente
formato un concentrato di colore con maggior spessore, questo mix tende a 'stenderlo' regolarmente
e appianare la superficie di colore dato.
Una volta asciutto il bianco (che come abbiamo detto è stato dato abbastanza diluito), risulterà molto
liscio al tatto. A questo punto è pronto a ricevere il fondo Alclad da spruzzare dove si intendendono
poi creare le 'scrostature' sulle varie superfici dell'aereo. Come sappiamo gli aerei giapponesi avevano
vernici poco resistenti (soprattutto verso la fine del conflitto dove verniciavano direttamente sopra
l'alluminio) e quindi soggetti ad usura piuttosto marcata.
Torniamo a noi. Io preferisco usare di ogni prodotto, il suo corrispondente. C'è chi usa basi sintetiche
tipo Humbrol, ho sentito di brutti risultati come vernici crepate addirittura dopo mesi!!
Io, per non sbagliare, uso il fondo Alclad denominato 'Honey primer', un liquido trasparente che
mantiene la brillantezza del bianco. Una volta asciutto, nelle parti corrispondenti, ho steso una mano di Alclad
'Aluminium ALC-101'. Su questo una volta sciutto, ad aerografo, ho steso alcune mani di ?Heavy Chipping' dell'AK.
Dico alcune mani perchè, quando si spruzza il prodotto, questo arriva sulla superficie con un effetto 'pioggia'
lasciando goccioline di prodotto distanti tra loro, Con l'auito di un'asciga capelli, per l'appunto 'asciugo' le gocce
e passo poi un'altra mano, asciugo e poi un'altra e così via per 4/5 volte. Così facendo si va a 'riempire' tutta la zona
che a noi interessa poter scrostare. E' necessario eseguire l'operazione non su grandi campiture.
0040 by
Renzo Bortolotto, su Flickr
0041 by
Renzo Bortolotto, su Flickr
Stesura del bianco opaco molto diluito e su di questo
il fondo Alclad 'Honey Primer'
0042 by
Renzo Bortolotto, su Flickr
Verniciato zone da 'scrostare' con Aluminium ALC-101
0043 by
Renzo Bortolotto, su Flickr
Steso a più riprese prodotto 'Heavy Chipping' dell'AK