due S.79 ed un S.81 K 14
Moderatore: Madd 22
- Psycho
- Ancient User
- Messaggi: 5900
- Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
- Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Emanuele
- Località: Padova
Re: due S.79 ed un S.81 K 14
vero, il pipistrello è venuto un po' meglio! comunque 3 bellissimi aerei! bravo!








Gallery aerei: Noorduyn Norseman Stuka G2 P40 Tomahawk F-86E PAN Messerschmitt P.1099B Stuka B2 Desert viper Henschel Hs-129 B2 FW-190 D9 Me-163B Komet Bf-109 E3 Heinz Bar Bf-109 F4 Trop Mil Mi-8T
Gallery mezzi: M4A1 Sherman Sd Kfz 234/2 Puma
Gallery Warhammer 40k: Emperor's Champion Ultramarines Black Templars Chaplain with skull helmet Space Wolves Terminators diorama
"Fletto i muscoli e sono nel vuoto!"
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: due S.79 ed un S.81 K 14
Ciao Gabriele
bellissimi entrambi i soggetti da te proposti, in special modo però, sempre, l'SM79 macchina affascinante e molto complessa dal punto di vista mimetico che proponi. Una domanda da digiuno in materia sugli schemi SM79: ne ho visti molti dipinti con il grigio sulle superfici di entrata unitamente allo schema da te proposto a tre colori, cosa che il tuo non ha, quindi in base a che cosa veniva seguita questa regola nei reparti???? Grazie.
saluti
Massimo da Livorno
bellissimi entrambi i soggetti da te proposti, in special modo però, sempre, l'SM79 macchina affascinante e molto complessa dal punto di vista mimetico che proponi. Una domanda da digiuno in materia sugli schemi SM79: ne ho visti molti dipinti con il grigio sulle superfici di entrata unitamente allo schema da te proposto a tre colori, cosa che il tuo non ha, quindi in base a che cosa veniva seguita questa regola nei reparti???? Grazie.
saluti
Massimo da Livorno
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: due S.79 ed un S.81 K 14
La collezione cresce sempre più! bravo Gabriele...! 

- Rickywh
- User who feel the Force
- Messaggi: 3671
- Iscritto il: 10 ottobre 2009, 10:37
- Che Genere di Modellista?: Modellista aerei, sci-fi
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol, un tempo!!
- scratch builder: si
- Nome: Riccardo
- Località: VR
Re: due S.79 ed un S.81 K 14
hai fatto un buon lavoro con l'aerografo, complimenti
ciao
Ricky

ciao
Ricky
Re: due S.79 ed un S.81 K 14
Io ho letto invece che non c'era una disposizione scritta in tal senso e che gli Sparvieri all'interno potevano essere o verde e grigi , oppure tutto grigio o tutto verde anticorrosione...Questi aerei erano costruiti da più ditte (SIAI, Umbra, Macchi e Reggiane) ed a seconda del fornitore potevano esserci varianti...Comunque l'esemplare da me scelto per la riproduzione con le insegne dell'omino elettrico era la MM 22325 di costruzione SIAI fra maggio-giugno 1940: secondo te poteva essere nella variante verde-grigio ? la foto che tu citi credo sia quella pubblicata sul recente ottimo libro del GMT sulle insegne di reparto della R.A. : è un esemplare diverso da quello "mio" (se noti il simbolo di reparto non ha il tondo sotto). Comunque sono in contatto con Gigi Moncalvo che ritengo un "vate" nell'ambito delle colorazioni dei velivoli R.A. (l'S.81 K 14 ad esempio è stato...thunderjet ha scritto:Bene! Vedo che gli aerei italiani "datati" ultimamente germogliano come fiori a primavera.
Ottime realizzazioni,sto realizzando anche io un 79. Proprio im merito a questo vorrei farti notare una cosa: discutendo sul forum eravamo arrivati alla conclusione che solo l'Interno del cockpit era verde.il resto grigio.
Questo peró non in tutti gli esemplari. Quindi spero che la struttura sopra il vano bombe l' hai fatta green interior basandoti su documentazioneancora complimenti, aspetto di vederli tutti e 3 schierati
ps-a dire il vero penso di avere una foto dello sparviero 'con l'omino elettrico',dove gli avieri ricaricano le bombe tramite quella struttura..e dal bianco e nero mi sembra più grigia che verde


Moreno, Psycho e Ricky : credo che avevo diluito neglio il marrone...L'S.81 lo avevo fatto un giorno prima degli S.79 proprio per provare l'aerografo...Ne ho due di questi cinesi presi su e-bay a prezzi stracciati e devo dire che mi sembra di aver fatto un affarone ! ora sono alla caccia di un compressorino fengda: l'ho sentito in action e devo dire che è veramente silenzioso !!!
Massimo: era una colorazione che in effetti avevano molti S.79 dei reparti siluranti al fine di meglio mimetizzare il velivolo quando attacavano le navi; ci sono stati casi anche di velivoli interamnete ridipinti in grigio; non c'erano regole ma solo iniziative spesso a livello di squadriglia...Io ho preferito questa livrea per realizzare un silurante con mimetica a chiazze ed una insegna di reparto (l'altra alternativa era un velivolo della 281 sq. ma è tutto verde oliva e lo stemma non è ancora riprodotto in decal ed è un peccato: questo reparto era al comando della M.O.V. M. Buscaglia...)
Valerio: un giorno di questi ti mando le foto delle tre vetrine che ho in casa...oramai sono tutte piene e la scelta dei modelli da costruire si basa anche sullo spazio che ho ancora a disposizione !!! per questo credo che farò molti carri: alla fine sono più piccoli e posso liberare spazio sulla scaffalatura dove tengo (ODDIOOOOOO !!! ma quando li finirò ?) circa 400 scatole
A tutti : grazie di cuore per i Vostri complimenti ! spero che a kits finiti il Vs. parere possa essere lo stesso

Re: due S.79 ed un S.81 K 14
di nuovo per Massimo: sul numero 4/90-1/91 del Notiziario di Plastimodellismo del C.M.P.R. fu pubblicato un importante studio sulle colorazioni degli S.79 siluranti in ordinde alla mimetizzazione da te evidenziata riporto per sommi capi quanto scritto sulla citata pubblicazione da Fabio Bianchi e Giorgio Di Giorgio ovvero che all'inizio del 1941 presso i reparti siluranti della R.A. ci si rese conto della inadeguatezza del camouflage dei velivoli e dell'esigenza di renderli meno visibili durante le fasi dell'attacco contro nave ed anche nei pattugliamenti. Si pensò quindi di ovviare al problema riverniciando in modo monocromatico parzialmente o totalmente la parte anteriore della fusoliera "operazione effettuata senza regole fisse che a volte comprendeva anche il bordo d'entrata alare e le cappotte dei motori laterali" ; gli autori evidenziano inoltre la mancanza di eventuali normative ed il fatto che si trattava di lavori effettuai presso il reparto (addirittura con secchio di vernice e pennello...) con grigio dalle tonalità indefinite....Nell'estate 1941 si videro velivoli interamente ridipinti in grigio (non solo gli S.79 ma anche gli S. 84) e che anche la fascia bianca in fusoliera veniva obliterata con il grigio...Insomma c'è da vedere le varie foto... 

- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: due S.79 ed un S.81 K 14
Ciao Gabriele
affascinante l'argomento ed in effetti la Regia non era certamente la Luftwaffe in termine di regolamenti. Io avevo anche letto di teorie circa SM79 celesti/grigioblu (almeno nella memoria dei reduci)....
saluti
Massimo da Livorno
affascinante l'argomento ed in effetti la Regia non era certamente la Luftwaffe in termine di regolamenti. Io avevo anche letto di teorie circa SM79 celesti/grigioblu (almeno nella memoria dei reduci)....
saluti
Massimo da Livorno
Re: due S.79 ed un S.81 K 14
si era parlato infatti di S.84 siluranti con macchie celesti su grigio mimetico ma si è trattato di un errore invece la vera colorazione era la solita della SIAI come quella che ho realizzato su questo mio modello di S.84 in 1/72

Ritornando sul tema degli interni di questi plurimotori riporto quanto scrittomi stamattina da Gigi Moncalvo
Visto che abbiamo parlato degli interni dell'S.79, sono andato a darmi un'occhiata ad un fotocolor inedito il cui utilizzo è previsto per il libro sulle colorazioni. Vi appare lo sportello di accesso aperto ed è in colore verde azzurrastro. I colori della foto non sono perfetti, ma comunque il particolare in questione, almeno in questo caso, non può essere confuso con un eventuale grigio alterato poichè nei punti di maggior calpestio e consumo, appare quello che sembra un grigio (oppure il metallo). Questo per dire che nella produzione dei nostri velivoli voler stabilire dei dogmi è particolarmente rischioso.
N.B. Il libro cui fa riferimento Gigi Moncalvo è il volume che sta realizzando per e con il G.M.T. sulle colorazioni dei velivoli R.A. (ovvero la terza edizione del famoso testo già edito dal CMPR nel 1977 e ristampato dal G.M.T. e dal G.A.V.S. negli anni 80).

Ritornando sul tema degli interni di questi plurimotori riporto quanto scrittomi stamattina da Gigi Moncalvo
Visto che abbiamo parlato degli interni dell'S.79, sono andato a darmi un'occhiata ad un fotocolor inedito il cui utilizzo è previsto per il libro sulle colorazioni. Vi appare lo sportello di accesso aperto ed è in colore verde azzurrastro. I colori della foto non sono perfetti, ma comunque il particolare in questione, almeno in questo caso, non può essere confuso con un eventuale grigio alterato poichè nei punti di maggior calpestio e consumo, appare quello che sembra un grigio (oppure il metallo). Questo per dire che nella produzione dei nostri velivoli voler stabilire dei dogmi è particolarmente rischioso.
N.B. Il libro cui fa riferimento Gigi Moncalvo è il volume che sta realizzando per e con il G.M.T. sulle colorazioni dei velivoli R.A. (ovvero la terza edizione del famoso testo già edito dal CMPR nel 1977 e ristampato dal G.M.T. e dal G.A.V.S. negli anni 80).
- thunderjet
- Bio-Mech User
- Messaggi: 3002
- Iscritto il: 5 settembre 2010, 20:38
- Che Genere di Modellista?: modellista confuso
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze/tamiya/alclad II
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Leonardo
Re: due S.79 ed un S.81 K 14
o-mio-dio! ora mi prenderete per un novellino,ma l's 84 non l'avevo mai visto
figuriamoci un kit in 1-72!!
che marca è?? lo voglio assolutamente!
vedo che la colorazione da te realizzata(ottimamente) è praticamente identica a quella dell' s 79 che sto realizzando.tutti e due insieme farebbero un bel figurone
scusate l' o.t.

che marca è?? lo voglio assolutamente!

vedo che la colorazione da te realizzata(ottimamente) è praticamente identica a quella dell' s 79 che sto realizzando.tutti e due insieme farebbero un bel figurone

scusate l' o.t.

the only excuse for making a useless thing is that one admires it intensely.all art is quite useless






i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48






i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48
Re: due S.79 ed un S.81 K 14
l'S.79 in pratica era un velivolo civile (oggi lo si definirebbe un executive) incredibilmente riadattato per usi militari (con tante limitazioni come la postazione del puntatore posta così indietro...) e l'S.84 era una rivisitazione dello Sparviero eliminadone alcune incongruenze (la stiva bombe nell'S.84 era più razionale) ma come al solito motori inaffidabili e le derive poste in ombra aerodinamica ne fecero un fallimento...Fu usato in diverse missioni di siluramento (forse più di quelle svolte dall'S.79); in scala è stato riprodotto nella metà degli anni 90 da un kit Short Run scala 1/72 della Aviation USK e da due modelli in resina di Alitaliane : quello in 1/72 è il kit che vedi in foto ma c'è stato anche in 1/48 . Purtroppo si tratta di modelli scomparsi dal mercato anche se Alitaliane (vedi il mio post sul 339 cd) sta ritornando a stampare 
