ecco come vi suggerisco di intervenire giocando in anticipo sulle conseguenze della corrosione con i pericoli connessi all'uso di un serbatoio corroso.
E' già da quando ho scritto questo articolo che ho modificato il mio compressore per evitare che la condensa finisse interamente nel serbatoio.
Il principio è quello di far raffreddare l'aria calda proveniente dal motore prima che entri nel serbatoio, raccogliendo poi la condensa a parte per poterla eliminare ancor prima di finire nel serbatoio.
Io sono intervenuto su un compressore a bagno d'olio e questo mi permette di tenere traccia anche della quantità d'olio lubrificante che viene consumato.
Ecco come fare, vi bastano solo dei raccordi giusti, un filtro a bicchiere per la condensa e del teflon per ottenere questo risultato.

Questa trappola per la condensa va montata tra l'uscita dell'aria compressa spillata fuori dal motore e la valvola di non ritorno a 3 vie, proprio come vedete in foto e come ho fatto io.

Dopo aver montato il filtro come nelle immagini di sopra è importate apportare qualche modifica al bicchiere del filtro prima di porre in funzione il compressore:
Smontate il bicchiere e rimuovete la valvola a molla, chiudendo il foro con un tappo ben sigillato con teflon.

Sulla destra la valvola originale già rimossa e sostituita con un tappo.

Ora non resta da fare altro che rimontarlo nella sua sede.

Durante questa operazione fate attenzione a non creare delle crepe nel bicchiere quando serrate o smontate queste parti. Ricordate che anche questo andrà in pressione; per la vostra sicurezza dovrà essere integro e senza fessurazioni!
Dopo aver verificato che non vi siano perdite tra le giunzioni e che tutto sia integro, potete avviare il compressore.
Funzionamento
Ecco cosa avviene: l'aria calda e compressa viene spillata fuori dal motore

Invece di presentarsi direttamente al serbatoio, sarà costretta a passare dapprima nella parte alta e metallica del filtro subendo il primo shock termico.

Da qui scenderà nel bicchiere e si raffredderà ulteriormente sulle pareti iniziando a condensare anche vistosamente.


A questo punto l'acqua di condensa rimarrà intrappolata nel bicchiere mentre l'aria compressa oramai fredda e in parte deumidificata, passerà dapprima nel filtro e poi verrà spinta nella valvola di non ritorno per poi essere immagazzinata nel serbatoio e privata di una enorme porzione di umidità.


Il Test
Ecco le foto del test e il risultato strabiliante.



Guardate quanta ne ho catturata io dopo qualche ora di sessione di aerografia.

Manutenzione:
Dopo ogni utilizzo quest'acqua di condensa và rimossa dal bicchiere SEMPRE; inoltre durante i periodi di non utilizzo del compressore, lasciate sempre la trappola per la condensa aperta e la valvola del serbatoio completamente aperta.


In questo modo ogni zona critica del compressore sarà sempre ben areata e asciutta.

Ciauz!
