se puoi evita di usare le bombolette, anche per i trasparenti. Dato che hai l'aerografo, usa i trasparenti Tamiya e Gunze in boccetta che è meglio.

Moderatore: Madd 22
Ciao Rudi,Starfighter84 ha scritto:Bel lavoro! la mimetica come l'hai realizzata? ...
I Tamiya Spray non sono acrilici ma a base nitrocellulosica. Conseguenza reagiscono con i colori a smalto.rob_zone ha scritto:Ti dico una cosa ke a me tempo fa mi ha rovinatococcobill ha scritto:dopo il lavoro che vedi applico il "lucido" cioè fisso la vernice e il "lavaggio".
Poi appico le decal e termino con il fissante.
Il fisante che uso e un tamya spray (bomboletta) opaco![]()
non utilizzare MAI spray tamiya lucido-acrilico se prima hai utilizzato smalti!!non lo fare perkè puoi buttare un modello!!!accade ke fa reazione tra i due prodotti e la vernice ''cade''..io ci ho rimesso un Tomcat
Ciao Rudi,microciccio ha scritto:Ciao Rudi,Starfighter84 ha scritto:Bel lavoro! la mimetica come l'hai realizzata? ...
stessi complimenti e domanda di Valerio.
microciccio
Che vuol dire che il negoziante ti ha detto che vanno bene solo a pennello??coccobill ha scritto:purtroppo sino a oggi non ho trovato il "trasparente o fissaggio" che posso utilizzare con l'aerografo. Il negoziante mi ha detto che si possono usare solo a "pennello" per cui la bomboletta mi è sembrata "consigliata" la più idonea.
A Roma si trovano regolarmente, ma i nuovi colori (che la Tamiya ha fatto uscire specificatamente per il nuovo Spit in 32) vanno bene solo per riprodurre velivoli RAF con mimetica continentale degli ultimi mesi di guerra e del primo periodo post guerra. Fino al 1944, infatti, il famoso Ocean Grey non fu mai disponibile e per ottenere una tonalità vicina a quella imposta dallo Stato Maggiore, gli specialisti realizzavano sul campo una vernice composta da 7 parti di Medium Sea Grey (36270) e 1 parte di nero opaco. Alla fine veniva fuori un grigio meno azzurrino e più chiaro rispetto all'Ocean Grey che veniva chiamato, appunto, non-blue grey.spitfire ha scritto:ciao,
i 2 colori tamiya non sono"corretti"per la mimetica raf,esistono da poco degli specifici tamiya,serie di numerazione"alta",ma quasi nessuno li tiene.
Ciao Rudi,coccobill ha scritto:Grazie a tutti per i vostri appunti che sono sempre più prezziosi.
Per i colori uso acrilici e non smalti.
Credo che la differenza sia:
l'acrilico si diluiosce con l'acqua o meglio ancora (appunto del forum) con l'alcool denaturato (fantastico anche per la pulia dell'aerografo)
lo smalto si diluisce con il diluente nitro (usavo gli umbrol sino a qualche hanno fa con il pennello ma a quando ho fatto l'investimento dell'aerografo ho scoperto un nuovo modo di fare modellismo con grosse soddisfazioni. Grazie anche al forum)
Il colore nero ad olio non credo abbia importanza la marca ma credo la diluizione io di solito aggiungo l'acquaragia all'80%.
Ho creduto che per le pannellature si procedesse in questo modo:
vernicitura fionita
lucido non acrilico
colore ad olio
passare con un cotton fiocc (non è il massimo) imbevuto di acquaragia in modo che non vada ad intaccare la verniciatura fatta con colore acrilico.
Grazie a Starfighter ho utilizzato il pattafix per le linee curve della mimetica e secondo un mio personalissimo parere non sono venute così male anche perchè non è così facile da stendere sulle parti da coprire.
Ora ho messo le decal (l'isegna rotonda) sulle ali che mi coprono la pannellatura.
Come devo procedere?
Posterò a fine settimana le foto così potrete darmi un aiuto.
Scusate se a volte non sono molto chiaro nelle spiegazioni. Se ci sono delle incomprensioni riprenderò l'argomento.
Per microciccio anche io sono molto curioso di vedere che effetto faranno i canopi dopo la mascheratura che ho fatto
Grazie
ciao
Rudi
ciao