[ compressore ]

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
claudio
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 656
Iscritto il: 23 marzo 2009, 17:26
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo : Prediligo la Regea Aereonautica - Mezzi pesanti -Diorami
Aerografo: si
colori preferiti: LIFECOLOR-GUNZE SANGYO
scratch builder: no
Località: Chiusi (SI)

Re: Compressore

Messaggio da claudio »

Mi è arrivato da una settimana il mio nuovo compressore della MG (nostro sponsor) e devo dire che funziona benissimo e soprattutto è silenziosissimo. Ho acquistato il "Modello Ms" come mi ha suggerito il sig. Guadrini e sono rimasto soddisfattissimo.Se alcuni di voi vuole acquistare un compressore vi consiglio di tenere presente la MG ottimo prodotto ed ha buon prezzo...Ciao ha tutti Claudio.
......SE C'E' PASSIONE NULLA E' IMPOSSIBILE......

ImmagineImmagine ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine Immagine
Immagine Immagine

ImmagineImmagine Immagine Immagine
Immagine

Immagine
>>>>>MY GALLERY<<<<
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: Compressore

Messaggio da seastorm »

Che ne pensate riguardo alla possibilità di alimentare l'aerografo con CO2 eliminando nel contempo il rumore ed il problema della condensa, considerato che l'anidride carbonica è anidra? Se la mia è una idea balzana fatemelo sapere, mi raccomando :-yahoo
Sergio
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Compressore

Messaggio da Starfighter84 »

E dove la trovi l'anidride carbonica? e sopratutto... quanto ti costa una bombola? ma sopratutto.... come regoli poi la pressione di una bombola ideata per tutti gli usi, tranne quelli modellistici?

mamma mia... quante domande! :-sbraco
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Compressore

Messaggio da microciccio »

Starfighter84 ha scritto:E dove la trovi l'anidride carbonica? e sopratutto... quanto ti costa una bombola? ma sopratutto.... come regoli poi la pressione di una bombola ideata per tutti gli usi, tranne quelli modellistici?

mamma mia... quante domande! :-sbraco
Infine Sergio, se saturi l'ambiente al chiuso (per i rigori dell'inverno ormai alle porte) in cui lavori di biossido di carbonio, quanto pensi di sopravvivere alla verniciatura del primo modello :-sbraco ?

A parte gli scherzi, pur non volendo sembrare scarsamente innovatore, penso che la soluzione del compressore d'aria per alimentare l'aerografo resti, ancora oggi, la più efficace :-oook . Hai per caso trovato, magari in rete, qualche sistema valido che consenta di sfruttare la tua idea o costituisca una alternativa altrettanto valida a livello economico/pratico? Se si sarebbe interessante valutarlo :-oook !

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: Compressore

Messaggio da seastorm »

Grazie ragazzi...ma ve lo avevo detto...la mia era una idea balzana e...mi raccomando...non ditelo al Sig. Guadrini titolare della M.G.... :-prrrr
Immagine
mark

Re: Compressore

Messaggio da mark »

A meno che non ci mettiamo a respirare come le balene nel tubo dell'Aerografo :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
Pliniux
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1864
Iscritto il: 30 luglio 2009, 14:59
Che Genere di Modellista?: Modellista statico; mi occupo di aerei della seconda Guerra Mondiale e in particolar modo degli aerei utilizzati dall'Aeronautica Cobelligerante Italiana (Italian Co-Belligerent Air Force, ICBAF). Ogni tanto mi concedo un camion o un jet...
Mi considero un ancora un principiante.
Aerografo: si
colori preferiti: Combino disastri con tutti!
scratch builder: si
Località: Regione Insubria

Re: Compressore

Messaggio da Pliniux »

microciccio ha scritto: Infine Sergio, se saturi l'ambiente al chiuso (per i rigori dell'inverno ormai alle porte) in cui lavori di biossido di carbonio, quanto pensi di sopravvivere alla verniciatura del primo modello :-sbraco ?
Attenzione! La CO2 è gas inerte, da non confondere con la CO (il monoddiso di carbonio). Quindi nessun pericolo di soffocaemto! Almeno quello...... :-oook ;)
Ciao

Pliniux
"past member" IPMS Italy

WIP: un paio di modelli...
+ Aero Vodochody L-39C Albatros Eduard 1/72 in "stand-by"
+ PZL.23 Karaś Heller 1/72 in "stand-by"
+ SM 79 Sparviero bis/TP Italeri 1/72 in "stand-by"

ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine Immagine
Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Compressore

Messaggio da microciccio »

Pliniux ha scritto:...
Attenzione! La CO2 è gas inerte, da non confondere con la CO (il monoddiso di carbonio). Quindi nessun pericolo di soffocaemto! Almeno quello...... :-oook ;)
Vero però ... non è tossico in sé, ma non è respirabile e quindi può provocare la morte per asfissia.

microciccio
Ultima modifica di microciccio il 1 ottobre 2010, 17:26, modificato 1 volta in totale.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: Compressore

Messaggio da seastorm »

mark ha scritto:Attenzione! La CO2 è gas inerte, da non confondere con la CO (il monoddiso di carbonio). Quindi nessun pericolo di soffocaemto! Almeno quello......
Sì, Moreno, correttissima la tua precisazione: la mia intenzione era quella di usare l'anidride carbonica la cui formula molecolare è, appunto, CO2...non certo il monossido di carbonio! :-oook
Moreno un grazie anche a te, ciao, Sergio
Immagine
Avatar utente
The..Game
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1265
Iscritto il: 29 gennaio 2010, 23:30
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya
scratch builder: si
Nome: Antonio
Località: Cagliari

Re: Compressore

Messaggio da The..Game »

piu che altro il CO2 dagli estintori esce a meno 74 gradi,ti congelerebbe l'aerografo la vernice e le mani...e come già detto rischieresti l'asfissia :-bleaa
Immagine ImmagineImmagine
IT'S TIME TO PLAY THE GAME!!!

ImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”